Vai al contenuto

Camarguen

Da Wikisource.
occitano

Marius Girard 1911 1911 Emanuele Portal Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu poesie Camarguen Intestazione 10 giugno 2024 25% Da definire

Taurento Chiéu! chiéu!
Questo testo fa parte della raccolta Antologia provenzale


[p. 120 modifica]

CAMARGUEN.

Nel caldo paese degli orizzonti turchini, delle zanzare, dei castori e delle lontre, di girare solo, cacciando, giammai ho noia. Passano le Camarghesi. Passano lungo i giunchi. Hanno fretta, sono belle e brune, sulla via trottano i muli e le carrette. 1 Camarghesi vanno ai buoi. Vanno ai buoi in Arles, alle Arene, malgrado il caldo che li arresta ed impedisce loro di avanzare. Non brontolano. Le Camarghesi vanno a danzare. (1) Camarguen, abitatori della Camargue. vasto delta formato alle biforcazioni del Rodano. [p. 121 modifica] Vanno a danzare, perchè amano il riso, il ballo, l’amore e il bel dire, e quando un giovane s’è annegato, bruciano un cero. I Camarghesi vanno a pregare. Vanno a pregare quando ingrossa 11 fiume, nella notte fosca. Allora due lumi vegliano davanti a Sant’Onorato o a San Trufemio. Le Camarghesi vanno a piangere. Vanno a piangere davanti a San Cesario, San Massimino o San Lazzaro; a Nostra Signora del Castello dicono il rosario. I Camarghesi vanno ai battelli. Vanno ai battelli con le corde, il Rodano gonfio sale e scende, trasportando nella sua furia fattorie e raccolti. Le Camarghesi sono in lutto.


[p. 120 modifica]

Marius Girard

1838-1906.

CAMARGUEN (1).

Au cauti pafs di founsour bluio.
Di mouissau, di vibre e di luio
De barroula soul en cassant
Jamai m’enueio:
Li Camarguenco van passant.
Van passant de-long di sarreto,
Soun pressado, bello e moureto
Sus li camin troton li miòu
E li carreto,
Li Camarguen s’en van i biòu.
Van i biòu, en Arie, is Areno
Maugrat la caud gue lis arreno
E lis empacho d’avan?a,
N’an pas la reno:
Li Camarguenco van dansa.

[p. 121 modifica]

Van dansa, car amon lou rire,
Lou bai, l’amour e lou bèu dire;
E quand un drole s’èi nega,
Brulon un ciré:
Li Camarguen s’en van prega.
Van prega quand groussis lou fiume
Dins la niue fousco. Alor dous lume
Vihon davant Sant Ounourat
Vo Sant Trefume:
Li Camarguenco van ploura.
Van ploura davans Sant Cesari.
Sant Massemin e Sant Lazari:
À Nosto-Damo de Castèu
Fan soun rousàri:
Li Camarguen van i batèu.
Van i batèu emé de cordo,
Lou Rose grand mounto e desbordo,
Empourtant dins si vira-vòut
Mas e recordo:
Li Camarguenco soun en dòu.
ad ( Armali a pìouveiii’au, A. 1S94|.