Vai al contenuto

Canzone (Pierre Bertas)

Da Wikisource.
occitano

Pierre Bertas 1911 1911 Emanuele Portal Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu poesie Canzone (Pierre Bertas) Intestazione 10 giugno 2024 25% Da definire

Lungo il mare latino Terra e mare
Questo testo fa parte della raccolta Antologia provenzale


[p. 309 modifica]

CANZONE.

Odio la violetta o l’amo alla follia, voglio odiarla, l’odio, e sotto i miei piedi, per soffocare la sua voce, che un vento porta da ogni lato, la schiacciai senza rispetto: ma ohimè! essa ha profumato il mio piede e il suo profumo sembra un rimpianto. Le violette sono forse l’anima dei miei amori morti? Ecco 1 coglierò la Rosa, gradevole al mio odorato, si, voglio coglierla per fiorire il mio letto. Ma la mia mano si è insanguinata per le sue graffiature, il suo colore non era che sangue, il sangue del mìo dolore, e il suo profumo era un vino greve. La Rosa sarebbe forse I amore che sussiste ancora? [p. 310 modifica] Violette, Rose, amore d’ieri, amore d’oggi, io non vi coglierò più, -preferisco la mia noia che rimuovere neri o le fiamme novelle. La Margherita senza spine, senza profumo, sara il mio premio, e la mia vita sarà un mare che r, flette un celo alto senza nubi e senza stelle!


[p. 309 modifica]

Pierre Bertas

(1859).

CANSOUN.

Ahissi la Vióuleto o Baimi à la foulié.
Voueli l’hai, l’ahissi e, souto mei soulié,
Per estoufa sa vouas qu’ un vènt de pertout pouarto
L’escrasèri sènso respèt
Mai las 1 a perfuma moun pèd
E soun perfum semblo un regrèt:
Lei vióuleto soun-ti l’amo deis amour mouarto?
Tè, cuhirai la Roso, agradanto à moun nas;
O, voueli la cuhi per entloura moun jas
Mai ma man a sauna de sei grafignaduro;
Ero que de sang sa coulour,
Bessai lou sang de ma doulour,
E soun perfum èro un vin lourd:
La Roso serié-ti l’amour qu’ enea suduro!

[p. 310 modifica]

Vióuleto, Roso, amour d’aier, amour de vue.
Vous rabaiarai piu; preferì moun ennue.
Que boustiga lei cendre o lei damo nouv elo,
La Margarido, sènso dard
Sènso perfum, sera ma part
E ma vido sera ’no mar
Miraiant un ciele aut, sènso niéu, senso estelo.

(S. D. di Marsiglia). (Pierrot badato))

.