Dell'uomo di lettere difeso ed emendato/Parte seconda/Indice

Da Wikisource.
Parte seconda - Indice

../29 ../../Tavola IncludiIntestazione 16 novembre 2023 25% Da definire

Parte seconda - 29 Tavola

[p. 157 modifica]

INDICE

PARTE SECONDA

LADRONECCIO

1. Ladri, che in più maniere s’appropriano le fatiche de gli studj altrui |||
 pag. 4
2. Che si dee non torre l’altrui, ma trovar cose nuove del suo ii 3. Come si possa rubare da gli scritti altrui con buona coscienza, e con lode |||
   » 20

LASCIVIA

4. L’indegna professione del poetar lascivo |||
   » 27
5. Le colpevoli discolpe de’ Poeti lascivi |||
   » 30
6. Del buon’uso de’ libri cattivi |||
   » 37
7. A gli Scrittori d’impudiche poesie, Parenesi |||
   » 42

MALDICENZA

8. Inclinazione del genio, e mal’uso dell’ingegno nel dir male d’altrui |||
   » 48
9. Che chi errò scrivendo, non dee rifiutare l’ammenda: e chi non sa, non dee prendersi a correggere nè condannare altrui |||
   » 52
10. Avvisi intorno al pericoloso mestiere di scrivere contro altrui, e alla maniera di difendere sua ragione |||
   » 60

ALTEREZZA


11. Stima del suo sapere, con dispregio dell’altrui |||
   » 66
12. Due gran mali de’ Miscredenti: cercar le cose della Fede con la curiosità della Filosofia, e credere le cose della Filosofia con la certezza della Fede |||
   » 71
[p. 158 modifica]

DAPOCAGGINE

13. Inganno di chi pretende studiar poco, e saper molto |||
   » 76

IMPRUDENZA

14. L’inutile sforzo di chi studia contra l’inclinazion del suo Genio |||
   » 83
15. Segni d’uomo ingegnoso, presi dalla Fisonomia, sono di poca fede |||
   » 88
16. Onde sia l’eccellenza e la varietà degl’Ingegni: ed onde le diverse inclinazioni del Genio |||
   » 93

AMBIZIONE

17. La pazzia di molti, che, vogliosi di parer Dotti, si publicano con le stampe Ignoranti |||
   » 100
18. L’infelice fatica di chi studia e scrive materie affATto disutili |||
   » 106

AVARIZIA

19. Che reo dell’Ignoranza di molti è chi può giovare a molti con le stampe, e lo trascura |||
   » 111
20. Felicità impareggiabile de’ buoni Autori, che stampano |||
   » 116

OSCURITÀ

21. Ambizione, e Confusione; due principj d’Oscurità, affettata, e naturale |||
   » 120
22. Che l’argomento dee scegliersi pari all’ingegno di chi lo tratta |||
   » 125
23. Ripartimento, e Ossatura di tutto il Discorso |||
   » 128
24. Apparecchio della materia, che chiamano Selva |||
   » 130
25. Lo smarrimento di quegli, che incontrano difficoltà sul cominciare |||
   » 134
26. Che debbono usarsi varj Stili, sì come varia è la materia del Discorso |||
   » 137
27. Dello Stile, che chiamano moderno Concettoso |||
   » 141
28. Dove sia colpa di mal giudicio usare Stile fiorito e troppo ingegnoso» |||
   » 146
29. Dell’esame, e Ammenda de’ proprj Componimenti |||
   » 151