Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro quinto/5. I Carolingi

Da Wikisource.
5. I Carolingi

../4. Continua ../6. Continua IncludiIntestazione 17 aprile 2018 75% Da definire

Libro quinto - 4. Continua Libro quinto - 6. Continua

[p. 141 modifica]5. I Carolingi [814-888]. — Sotto ai Carolingi, principi gli uni miseramente pii, gli altri sfacciatamente scellerati, tutti mediocri, tutti contendenti per li numerosi ed instabili regni in che si divise e ridivise l’imperio, e quasi tutti per la dignitá d’imperatore che li dominava ed infermava, seguono settantaquattro anni i piú poveri che sieno stati mai di fatti veramente nazionali. I papi che incoronavano gl’imperatori, i re che entravano in quelle contese di famiglia, furono i soli che operassero. La nazione italiana v’era (e lo vedremo poi), ma non faceva nulla: serviva, soffriva, generava e moriva. Quindi molti abbreviatori, ed anche scrittori distesi di nostre storie, fuggon su tali complicazioni ingrate. A noi pare accennarle, perché sono il carattere principale dell’etá; e perché la noia stessa dello scriverle e del leggerle ci fará meglio entrare nella miseria di coloro che le soffrirono. — Ludovico dunque, detto dagli uni «il pio», dagli altri meglio «il bonario», incominciò a imperiar solo [814] su tutto l’imperio, tranne Italia che era di Bernardo re. Nell’817 egli spartí i regni a’ suoi tre figli: Baviera a Lotario suo primogenito che associò all’imperio, Aquitania a Pipino, Francia (tutta o parte) a Ludovico, rimanendo Italia a Bernardo. Ma questi [p. 142 modifica] pretende egli all’imperio, s’apparecchia con gl’italiani, vede non esserne sostenuto (come era naturale, poiché non era causa nazionale), s’arrende, va a Francia, v’è giudicato in placito ed accecato, e tra l’incrudelito supplizio muore. Piangene il Bonario, e manda a succedergli Lotario, re cosí d’Italia e Baviera. Nell’822, l’imperatore fa penitenza pubblica della morte di Bernardo, in dieta ad Attigny. Nell’829, natogli un nuovo figliuolo, Carlo, gli fa un regno di pezzi stracciati da quelli degli altri. Costoro ribellansi nell’830, fan guerra al Bonario, lo prendono; poi, tra lor discordie, il lasciano restaurare. Nell’833, l’imperatore muove contra Pipino, lo spoglia d’Aquitania che dá a Carlo. Nuova sollevazione dei tre re; gli eserciti sono in presenza, il Bonario è abbandonato dal suo; e quindi tratto a far nuova e vergognosa penitenza a Compiègne, e poi dato in mano a Lotario imperatore aggiunto e re d’Italia. Nell’834 è restaurato, e tocca a Lotario a domandargli perdono. Nell’835 è annullato quanto era stato fatto contro a lui; nell’837 ei dá quasi tutta Francia a Carlo, suo figlio ultimo e diletto. Nell’839 (morto giá Pipino d’Aquitania) egli spartisce un’ultima volta gli Stati; e ne rimangono, imperatore e re d’Italia con parte di Francia Lotario, re di Francia con molta Germania Carlo, re solamente di Baviera Ludovico. Questi se ne lagna e ribella, ma è vinto; e Ludovico muore nell’840. — In Italia, suddita insieme di Ludovico imperatore primario e di Lotario imperatore aggiunto e re, noteremo che i papi incoronarono l’uno e l’altro, ed a vicenda domandarono sempre o quasi sempre ad essi le conferme di loro elezioni; che essi i papi, e i vescovi, e gli abati si frammischiarono in quelle guerre di famiglia e v’accrebbero loro autoritá; che contesero tra sé papi e vescovi di Ravenna, papi e romani in Roma, e le due parti greca e franca in Venezia. E guerreggiassi tra’ principi di Benevento e le cittá greche, Napoli, Amalfi ed altre. I saracini infestarono mare e marine. Bonifazio, conte di Lucca e forse marchese di Toscana, fu con un naviglio ad infestarli essi in Africa. Ma, intorno all’828, Eufemio, un greco di Sicilia, innamorato d’una fanciulla (monaca dicono alcuni), e minacciato [p. 143 modifica] di perderla, fugge ai saracini, li invita, li trae, li aiuta a Sicilia ed essi in pochi anni se ne fan signori; e quindi infestano peggio che mai le marine italiane; e Gregorio IV, papa, rifá Ostia per guardare contro essi le bocche del Tevere. Né, oltre a tali fatti, è altro piú importante a notare, che un capitolare dell’829; il quale ordina studi centrali di varie province (quasi giá universitá) in Pavia, Ivrea, Torino, Cremona, Firenze, Fermo, Verona, Vicenza e Cividal del Friuli.