Vai al contenuto

Discussione:Italia, Repubblica - Costituzione, testo originale

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Aggiungi argomento
Da Wikisource.
Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da Micheledisaverio in merito all'argomento Fotografie del documento del 27/12/1947 per Commons e Wikisource
Non è possibile che l'art. 131 della costituzione del 1948 fosse uguale a quello attuale visto che le regioni ancora non esistevano a quel tempo (sono state introdotte solo nel 1960) e per di più la divisione di Abruzzi-Molise in due regioni distinte è ancora più recente (revisione costituzionale del 1964).
Fa testo la fonte usata. -- iPorkscrivimi 06:22, 26 giu 2007 (CEST)Rispondi

testo originale - fonte

[modifica]

Posso suggerire visto che quello che pubblicate non è il testo originale, di provare ad usare quello riportato da una fonte senz'altro più autorevole? [1] --82.56.28.93 17:17, 27 ott 2007 (CEST)Rispondi

Aiutaci a capire che versione sia quella qui pubblicata. Una volta compresa la situazione troveremo insieme il modo migliore per usare la fonte che hai indicato. -- iPorkscrivimi 19:08, 27 ott 2007 (CEST)Rispondi
Questa versione è quella successiva all'approvazione della L. cost 6 marzo 1992, n. 1,"Revisione dell'articolo 79 della Costituzione in materia di concessione di amnistia e indulto" ma precedente all'approvazione della L. cost. 29 ottobre 1993, n. 3, "Modifica dell'articolo 68 della Costituzione". Per verificarlo basta fare il confronto degli articoli 79 e 68 con quelli riportati sul sito della Camera dei deputati. Nelle note viene riportato il testo precedente. Specifico qui sotto.
Articolo 68 (versione riportata da source)
I membri del Parlamento non possono essere perseguiti per le opinioni espresse e i voti dati nell'esercizio delle loro funzioni. Senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del Parlamento può essere sottoposto a procedimento penale; né può essere arrestato, o altrimenti privato della libertà personale, o sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, salvo che sia colto nell'atto di commettere un delitto per il quale è obbligatorio il mandato o l'ordine di cattura. Eguale autorizzazione è richiesta per trarre in arresto o mantenere in detenzione un membro del Parlamento in esecuzione di una sentenza anche irrevocabile.
Articolo 68 (fromulazione attuale. Non più modificato dal 93)
I membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni.
Senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del Parlamento può essere sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, né può essere arrestato o altrimenti privato della libertà personale, o mantenuto in detenzione, salvo che in esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna, ovvero se sia colto nell'atto di commettere un delitto per il quale è previsto l'arresto obbligatorio in flagranza.
Analoga autorizzazione è richiesta per sottoporre i membri del Parlamento ad intercettazioni, in qualsiasi forma, di conversazioni o comunicazioni e a sequestro di corrispondenza.
Articolo 79 (versione di source uguale a quella attuale)
L'amnistia e l'indulto sono concessi con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera, in ogni suo articolo e nella votazione finale. La legge che concede l'amnistia o l'indulto stabilisce il termine per la loro applicazione. In ogni caso l'amnistia e l'indulto non possono applicarsi ai reati commessi successivamente alla presentazione del disegno di legge.
Articolo 79 (versione pre riforma del 92)
L'amnistia e l'indulto sono concessi dal Presidente della Repubblica su legge di delegazione delle Camere. Non possono applicarsi ai reati commessi successivamente alla proposta di delegazione.
Scusate la lungaggine ma così è più facile fare una verifica --82.56.28.93 22:53, 27 ott 2007 (CEST)Rispondi
Grazie per la bella risposta (bella per la precisione per noi sempre lodabile). Il testo pubblicato da source non è evidentemente quello originale. Quindi ciò che ti propongo e ti invito a fare è correggerlo in modo che il risultato finale sia identico a quello indicato da te come fonte. In questo modo avremo il testo originale senza dover ripartire da zero. La valenza storica del documento è tale che un errore del genere va corretto quanto prima. -- iPorkscrivimi 20:58, 30 ott 2007 (CET)Rispondi
Ora controllo articolo per articolo. Sposto momentaneamente il SAL a 25 finché non ho finito. --Nick84 20:42, 31 ott 2007 (CET)Rispondi

Bella notizia!

[modifica]

Frugando in giro per la rete, tra le decine di trascrizioni della costituzione ho trovato quella che fa al caso nostro: la copia anastatica in pdf del testo del 1947! Sembra fatta apposta per fugare tutti i dubbi riguardo l'ortografia e frizzi e lazzi vari. Il nostro sistema proofread è ormai rodato per questo genere di lavori. - εΔω 07:24, 17 mar 2010 (CET)Rispondi

Non Governo italiano, ma Assemblea costituente

[modifica]

L'organo autore della nostra costituzione non può essere indicato nel governo italiano. Ma nell'Assemblea Costituente che la deliberata il 22 dicembre 1947. Bisogna correggere il template.

Teodoro da Torino (disc.) 23:59, 23 mar 2010 (CET)Rispondi

Ribadisco la mia idea sull'indicazione dell'autore. Chiedo venia per quel "la deliberata" in luogo di "l'ha". La sera non è sempre il momento migliore per scrivere.

Teodoro da Torino (disc.) 10:35, 6 giu 2010 (CEST)Rispondi

Titolo della pagina

[modifica]

Il titolo della pagina è attualmente "Italia, Repubblica - Costituzione, testo originale". Non dovrebbe essere "Italiana, Repubblica - Costituzione, testo originale"? --Francescost (disc.) 10:25, 6 gen 2012 (CET)Rispondi

Credo che il criterio che si era scelto fosse: "Nome dello stato, forma di governo - Nome del documento", per cui "Italia, Repubblica - Costituzione" (che contiene il testo attuale), "Italia, Regno - Statuto albertino" e infine Italia, Repubblica Sociale - Progetto di Costituzione. Poi però abbiamo diverse altre pagine con titoli del tipo "Costituzione della Repubblica delle Banane", ecc. Si potrebbe uniformare secondo quest'ultimo criterio, per cui questa pagina potrebbe diventare Costituzione della Repubblica italiana (testo originale) o qualcosa di simile. Altre opinioni? Candalùa (disc.) 12:03, 6 gen 2012 (CET)Rispondi

Il sito del Quirinale a questo link riporta due fotografie:

  • la prima fotografia mostra un foglio le disposizioni transitorie e finali dall'ultimo comma della III alla XVIII, con le firme autografe.
  • su sfondo giallo più chiaro, l'ultima fotografia mostra i primi articoli della Costituzione, fermandosi all'art. 8 penultimo comma.

Inoltre è scaricabile il pdf dal titolo "Costituzione della Repubblica italiana edizione con note". La data finale è il 27 dicembre 1947. A pag. 51 si legge che "Il testo include le integrazioni e le modifiche intervenute successivamente al primo gennaio 1948, in conformità dei testi pubblicati in Gazzetta Ufficiale." Le note indicano:

Fotografie del documento del 27/12/1947 per Commons e Wikisource

[modifica]

Collegata alla precedente discussione:

Sarebbe utile reperire la copia completa della Gazzetta Ufficiale 27 dicembre 1947, n. 298 al fine di condividerla su Commons, e pubblicarla nell'articolo di Wikisource. Suggerirei se possibile un formato di visualizzazione come questo (foto a destra), che si trova utilizzato anche da Google Books per la scansione di un qualunque manoscritto antico.

La disposizione transitoria e finale XVIII recita che "il testo è depositato nella sala comunale di ciascun Comune della Repubblica, per rimanervi esposto per tutto l'anno 1948,[...]". Negli archivi di qualche comune italiano ragionevolmente si può reperire una delle copie esposte dello scritto del 1947.Micheledisaverio (disc.) 15:12, 27 giu 2018 (CEST)Rispondi