Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)/CU

Da Wikisource.
CU

../CT ../CY IncludiIntestazione 8 marzo 2023 25% Da definire

CT CY

[p. 669/670 modifica] cubicularis, e (cubiculum), appartenente alla camera da letto, lectus, Cic. e Val. Max.

cubicularius, i, m. (cubiculum), cameriere, Cic. ed a.

cubicŭlātus, a, um (cubiculum), provveduto di camere, quindi sost., cubiculatae, ārum, f. (sc. naves) = Oadapnyo!, navi egizie con camere, gondole, Sen. de ben. 7, 20, 3.

cubiculum, i, n. (cubo), I) camera provveduta di un divano a sdraio (lectus), stanza ove si abita o camera da letto, Cic. ed a.: minister cubiculi, cameriere, Liv. II) trasl., palco elevato dell’imperatore, negli spettacoli, Plin. pan. e Suet.

cubile, is, n. (cubo), covile, giaciglio, I) in gen., degli uomini e animali, Cic. cd a.: spesso cubile terra, humus, saxum (est), la terra ecc. gli serve di giaciglio, Cic., Sen. ed a.: fig., avaritiae non solum vestigia, sed ipsa cubilia, ma vero domicilio, Cic.: poet., solis Hesperium cubile, il «letto» del sole che tramonta (poichè secondo le più antiche ipotesi, il sole, quando si tuffa nell’Oceano occidentale [Hesperius], si pone ivi in un letto e durante la notte viene di nuovo riportato verso gli Etiopi orientali), Hor. carm. 4, 15, 16. II) partic., tulamo, letto nuziale, Verg. ed a.

cubităl, alis, n. (cubitum), cuscino per appoggiare il gomito, Hor. sat. 2, 3, 255.

cubitalis, e (cubitum), lungo un cubito, Liv. ed a.

cubito, avi, are (freq. di cubo), giacere spesso, esser solito a giacere, Cic. ed a.: di concubito, cum alqa o cum alqo, Plaut. e Cic. fr.

cubitum, i, n. e cubitus, i, m. (xúßitov, cubo), I (comun. nomin. cubitus), cubito, gomito, presso remanere cubito, rimaner tranquillamente a giacere (sul cuscino del divano) sul gomito piegato, Hor.: cubito (al g.) se eniungere, Cornif. rhet. II) (nomin. comun. cubitum), meton. come misura, cubito, gladii tenues longi quaterna cubita, Liv.: columella tribus cubitis altior, Cic. Prov. (dal greco) di un indugiatore, assiduo cursu cubitum nullum procedere. Cic ad Att. 13, 12, 3.

cubo, búi, bituin, äre, essere appoggiato, coricato sopra un giaciglio = giacere riposando, riposare sopra un letto, a) generic.: cubans legere quaedam solebat, Suet.: supinus (sul dorso; cubuit, Suet.: senis Anchisae molliter ossa cubent! Ov. in lectica, Cic.: argen teis lectis, Curt poet trasl, di una local riguardo al sito, abbassarsi dolcemente, appoggiarsi lievemente. cubantia tecta, Lucr.: Ustica cubans, Hor b) giacere a tavola, quindi pregn = pranzare, cubans gusto, Cic., ceno, Justin.: [p. 671/672 modifica] c. juxta, Suet.: supra, infra alqm, Curt.: partic. sost., cubantes, che siedono a tavola, Plin. ep. c) giacere in letto, a) giacere dormendo, dormire, hic, Ov.: propter, Cic.: humi ac sub divo, Suet.: cubitum ire o discedere, andare a letto, Cic. B) giacere ammalato in letto, essere ammalato, haec cubat, illa valet, Ov.: cubantem disputare de alqa re, Cic.: c. ex duritie alvi, Suet.: trans Tiberim longe prope Caesaris hortos, Hor.

cuculus, i, m. (dal suono naturale cucu, cfr. xóxxv, cuculo, Plin. ed a.- e come appellativo ironico ai contadini pigri, i quali aspettavano fino al canto del cuculo (cioè fino alla primavera) per potar gli alberi, Hor. sat. 1, 7, 30 e segg.

cucumis, meris, cocomero, Plin.

cudo, ĕre, I) battere, pestare, Lucr. e Plin. Prov., istaec in me cudetur faba, di questo dovrò io pagar le spese, Ter. eun. 281. II) pregn., preparare (un metallo), battendo, battere, fabbricare, coniare, nummos, Plaut.: argentum, Ter.: anulum, Quint.

cuicuimodi,(=cujuscujusmodi, da quisquis e modus), di qualsivoglia sorta, qualunque esso sia, c. est, Cic.: c. sunt, Cic.

cujas, (arcaico quojās), jātis opp. cujātis, is (da cujus da qui), di qual patria? di qual nazione? di qual paese? Cic. ed a.

cujus, a, um (da cujus, da qui), I) pron. relat. di chi, di cui, is cuja res sit, Cic.: ei cuja nihil interfuit, Cic. fr. II) pron. interr. =appartenente a chi? di chi? cujum puerum? Ter.: cujum pecus? Verg.: et, cuja sit, dicerem, Ter.

cujusmodi, o separato cujus modi (quis e modus), di qual guisa? di qual sorta? Cic. cujusquemodi o separato cujusque modi (quisque e modus), di qualsivoglia guisa, di qualsivoglia sorta, c. voluptates, Cic.: tot homines c., Cic.: neque solum cives sed c. hominum genus, Sall.

culcita, ae, f. (da calco = inculco), sacco per giacere, scaldare, ecc., bene imbottito di piume, lana, crine, ecc., guanciale, materasso, cuscino, coltrice, Cic. ed a.

culeus, V. culleus.

culex, licis, m., culice, zanzara, moscerino, Hor., Col. ed a.

culina, ae, f., I) cucina, Cic. ed a.- trasl., cucina portatile = focolare portatile, Sen. ep. 78, 23. II) meton., cucina cibo, vitto, mento, Hor. ed a. - e-ghiottoneria, gozzoviglia, sestertiûm millies in culinam conjecisse, Sen.

culleus, (culeus), i, m. (xouλeós) e cullĕum (culĕum), i, n. (xovλsóv), culleo, sacco di cuoio, otre per contener vino, olio, acqua, ecc., Nep. ed a. in cui venivano anche cuciti e annegati i parricidi, Cic. ed a.

culměn, minis, n. (invece di columen da cello), I) punto più alto, sommità, cima, culmine, A) propr.: 1) in gen.: Alpium, Caes.: della «volta» del cielo, Cic. Arat.: del «cocuzzolo» dell’uomo, c. summum hominis, Liv. 2) partic. come t. t. d’architett. = sommità, comignolo, pinacolo, frontone, tecti, Curt.: aedis Jovis, Liv. B) trasl., colmo, culmine, punto culminante, summum c. fortunae, Liv. 45, 9, 7. II) (poet.) culmus, stelo della fava, Ov. fast. 4, 734.

culmus, i, m. (da cello come culmen), gambo, stelo, fusto, partic, delle biade, Cic.: fabae, Col.-meton., tetto di paglia, Verg. Aen. 8, 654. Sen. ep. 90, 10 (cfr. 8, 5).

culpa, ae, f., colpa, fallo, mancamento, peccato, I) in gen.: delicti, Cic.: amicitiae, rimprovero, di aver trascurato i doveri dell’am., Cic.: culpa mea, per mia colpa, Cic.: sum in culpa, Cic.: culpa est in me, Cic.: culpă carere, Cic.: culpam in alqm conferre, Cic., o transferre, Liv.: suam culpam ad negotia transferre, Sall.: culpam ab alqo demovere, Cic., o amovere, Liv.: esse extra culpam, Cic.: culpam in se admittere, Ter., culpam committere o contrahere, Cic.: ponere in culpa, ritenere per colpevole, incolpare, Cic.: alqd culpae dare, Cic.: gravis est culpa tacenda loqui, Ov. II) partic.: 1) la colpa dell’impudicizia, fallo, caduta, Verg., Tac. ed a. 2) negligenzu, Hor. sat. 2, 6, 7. 3) meton., colpa-oggetto colpevole, continuo culpam (cagione del morbo, bestiame ammalato) compesce, Verg. ge. 3, 468.

culpo, ävi, ätum, äre (culpa), I) biasimare qualcuno o q.c. come colpevole o erroneo, riprendere (contr. laudare, probare), Hor.. Quint. ed a. II) gettar la colpa addosso a qualcuno o q.c., incolpare qualcuno o q.c., aquas, Hor.: culpatus tibi (da te) Paris, Verg.

culte, avv. (1. cultus), con eleganza, I) in gen., in modo adornato, elegante, con grazia, cultius progredi, Justin. II) partic., del discorso, elegantement in modo scel c. dicere, Quint. e Sen. rhet.

cultellus, i, m. (dimin. di culter), coltellino, piccolo coltello, Vell. ed a.: tonsorius, Val. Max.

cultěr, tri, m. (da colo, come raster da rado), pulitore = coltello, osseus, Col.: partic., coltello da macellaio, Liv.: coltello da caccia, c. venatorius, Suet.: cultri tonsorii, nel contesto solt. cultri, coltelli con cui il barbiere tagliava la barba, rasoi, Cic. ed a. - Prov., me sub cultro liquit, mi lascia sotto il coltello = nelle mani d’un seccatore, Hor. sat. 1, 9, 74.

cultio, ōnis, f. (colo), cura, coltivazione, agri, agricoltura, Cic. de sen. 56 e Verr. 3, 226.

cultor, oris, m. (colo), cultore, coltivatore, che pianta, I) propr., A) in gen.: agri, Liv.: terrae, Cic.: vitis, Cic.: pecoris, allevatore del bestiame, Sall. B) pregn.: 1) assol., coltivatore della terra, contadino, agricoltore, colono, Sall., Liv. ed a. 2) col genit., abitatore, abitante di un luogo, ejus terrae, Sall.: insulae, Liv. II) trasl., veneratore, 1) in gen. = amico, amante di qualcuno o q.c., sui, Sall. fr.: bonorum (degli ottimati), Liv.: veritatis (contr. fraudis inimicus), Cic. 2) nartic., veneratore della divinità, deorum, Hor.: diligentissimus religio. num, Liv.: quindi sacerdote d’una divinità, cultores deûm matris (sacerdoti di Cibele, detti anche Galli), Suet.

cultrarius, i, m. (culter), scannatore delle vittime (all’incontro popa colui che colpisce la vittima), Suet. Cal. 32.

cultrix, tricis, f. (cultor), coltivatrice, cultrice, Cic. de fin. 5, 39: trasl., abitatrice, di pers. Verg. ed Ov. [p. 673/674 modifica]

cultura, ae, f. (colo), cultura, coltivazione, cura, I) propr.: 1) in gen.: agri,Cic.: vitis, Cic.: al plur., agri culturae, Lucr. 2) pregn., agricoltura, economia rurale, nel senso più largo, Quint. e Hor. II) tras!.: A) curu, coltura, educazione, animi, Cic. Tusc. 2, 13: assol. incivilimento dei costumi, Hor. ep. 1, 1, 40. B) rispetto ossequioso, ossequio verso qualcuno, riverenza, potentis amici, Hor. ep. 1, 18, 86.

1. cultus, a, um, part. agg. (da colo), curato, coltivato, I) in senso ristretto, colto, lavorato, edificato, coltivato (contr. incultus, silvester, neglectus), materia c. (contr. materia silvestris), C c.: res rustica bene c. et fructuosa, Cic.: terra c. (contr. terra neglecta), Quint.: loci c. (contr. inculti), Cic.: fundus cultior, Quint.: ager cultissimus (contr. incultus), Cic.: sost., culta, orum, n., cumpi coltivati o lavorati, terra, campagne o contrade larorate (coltivate) (contr. silvestria), Liv. ed a. II) in senso più largo, a) ornato con vesti, ecc., attillato, elegante, adulter, Ov.. matrona culta purpura, Suet.: bene c. puella, Ov. b) coll’arte, educazione, colto, coltivato, raffinato, ingentilito (in Cicerone solo in paragone colla coltura del campo, V. Cic. Tusc. 2, 13), sonum linguae et corporum habitum et nitorem cultiora quam pastoralia esse, Liv.: cultiora tempora et ingenia, Curt.: vita cultior, Justin.: di pers., Tibullus c., Ov.: turba cultior, pubblico colto (contr. corona sordidior), Sen.: hic fuit sermone cultissimus, Aur. Vict.

2. cultus, us, m. (colo), cura, coltura, I) in senso più ristretto, cura, coltivazione dei campi, degli alberi, ecc., coltura, piantagione, col genit. ogg., agri, Flor.: agrorum, Cic.: col genit. sogg., agricolae, Cic.: insuiam sine cultu hominum esse, Tac.: con agg., regiones omni cultu propter vim frigoris aut caloris vacantes (contr. reg. habitabiles), Cic.: assol., frigida haec omnis duraque cultu et aspera plaga est, Liv.: al plur. meton., coltivazioni, piantagioni= campi coltivati, piantati, Cic. Verr. 4, 114. II) in senso più largo, 1) cura, coltura fisica e intellettuale, a) cura fisica, a) cura, trattamento, mantenimento, allevamento, nutrimento, col genit. ogg., vestitus cultusque corporis, Cic.: victus cultusque corporis, Caes.: col genit. sogg., sine cultu hominum, Cic.: assol., copia ex inopia, cultus ex illuvie tabeque, Liv. 3) cura per abbellire il corpo, ornamento, acconciatura, corp rum nimius, Sen.: capitis sui, l’arricciare, Val. Max.: curiosior sui, accurata acconciatura della sua pers., Val. Max. y) cura rivolta a tutta la vita esterna, modo di vivere, tenor di vita, trattamento (espress. compiuta cultus vitae, Cic.), e riguardo alla tenera età, anche educazione fisica, spesso uniti cultus victusque, victus atque cultus, Cic. ed a.: cultus vestitusque, Nep.: c. Gallorum, Caes.: cultus humanitasque provinciae, Caes.: filiam omni liberali cultu habere, Liv.: alqm humili cultu educare, Liv.: pregn. modo di vivere voluttuoso, mollezza, cultus ac desidia imperatoris, Liv.: ganeae ceterique cultus, Sall. E) cura e cose a ciò impiegate per l’abbellimento del vestire, delle armi, ecc., corredo, acconciamento, ornamento, pompa, fregio, vestito; foggia, modo di vestire, c. Punicus habitusque, Liv.: amoenior, Liv.: militaris, Liv.: muliebris, Liv.: justo mundior, Liv.: rusticus, Liv.: ornare alqm optimã veste ceteroque regio cultu, Nep.: Persarum cultum imitari, Justin.: di ogg. inan., c. triumphi, Vell.: aedes neque laxitate neque cultu conspicuae, Suet.: trasl., ornamento del discorso, eleganza, scribere non sine cultu et nitore, Quint.: locus exquisito et poëtico cultu enituit, Tac. dial. b) cura, trattamento con arte, ammaestramenti, ecc.., coltura, incivilimento, quindi anche educazione intellettuale, animorum corporumque c., Liv.: doctrina rectique cultus, Hor.: assol., aspera sano levare cultu, Hor.: genus hominum ad honestatem natum malo cultu esse corruptum, Cic. 2) cura effettiva in genere, a) mediante esercizio continuo, esercizio, cura, animi, occupazione intellettuale, Cic. de fin. 5, 54: litterarum, Sen. de ira 3, 17, 1. Justin. 9, 8, 18. b) mediante venerazione, a) di una divinità, venerazione, adorazione, culto, deorum, Cic.: al plur., deorum cultus religionumque sanctitates, Cic.: e pratica riverente, exquisitus religionis c., Val. Max. B) di un uomo, venerazione, ossequio tributato ad alcuno, c. meus, oss. a me tributato, Tac.: c. sui, Tac.: benevolus officium et diligens tribuitur cultus, Cic.

culullus, i, m., grande ciotola con manico, ciotolone, boccale, Hor. carm. 1, 31, 11 e art. poët. 434.

cūlus, i, m., orifizio dell’intestino retto, culo, ano (anche come espressione oscena), Catull. ed a.

1. cum, prep. coll’abl. (*xvv, da cui Evv, ouv), con, insieme con, unitamente, non senza (contr. sine), talv. cong. una cum, simul cum (V. unā e simul), insieme con, in unione con, I) nello spazio: a) per indicare l’essere insieme, la società, la compagnia, semper ille antea cum uxore, tum sine ea, Cic. Mil. 55: e così esse, vivere e sim., cum alqo (V.): mittere, dimittere e sim., cum alqo (V.): con c. inan., cum omnibus suis carris sequi, Caes.: semper aliquid secum afferunt tuae litterae, Cic.: e nello sdegno, abi hinc cum immaturo amore ad sponsum, Liv. In partic.: a) per indicare la compagnia di un comandante o subalterno, di una guardia o difensore, con in compagnia, sotto la guida di, ecc., cum classe Pisas ire, Liv.: cum custodibus in aedem Concordiae venire, con (sotto) la scorta, Sall.: agite cum diis bene juvantibus, sotto la guida degli Dei propizi, Liv. B) per indicare il possesso comune, con qualcuno, unum magistratum habere cum ipsis, Liv.: alla omnia sibi cum collega (esse) ratu, avere tutti gli altri obblighi comuni col coll., Liv. y) per indicare l’operare in comune con qualc., con in comunanza con, in unione con, in società con, colla cooperazione di, insieme con, ut Varro cum iis, quas habebat, legionibus ulte iorem Hispaniam tucatur, Caes.: bellum gerere cum Aegyptiis adversus regem, Nep.: cum alqo contra alqm arma ferre, Nep.: così pure face e, stare cum alqo (V.). 8, per indicare le relazioni, con in rapporti, in dimestichezza, in unione con, cum alqo se delectare, se oblectare, Cic.: is quicum (= quocum) familiaritas fuerat, societas erat, Cic.: cum patrono Epicureo [p. 675/676 modifica]mihi omnia sunt, Cic.: e (con c. inan.) quid mihi, inquit, cum ista summa sanctimonia ac diligentia, Cic.: orationem habere cum multitudine, Cic.: agere cum alqo (V.): reputare cum animo, secum e sim. (V.): e di relazioni ostili, con, pugnare, dimicare e sim. cum alqo (V.): queri cum alqo, querelae cum alqo (V.).

a) per indicare l’unione, congiunzione, accordo, come pure la separazione, distacco e sim., per es., jungere cum alqo e sim. (V.):

consentire cum alqo e sim. (V): dissentire, differre cum alqo e sim. (V.).

b) per indicare l’essere provveduto di q.c., con, in provveduto, rivestito, allestito, dotato, armato, fornito, ripieno di ecc., a) di c. anim.: cursitare cum Sicyoniis (con scarpe sicionie); cum purpurea veste, Cic.: cum ramis oleae, Liv.: cum fascibus, Cic.: esse cum libro, aver un libro tra mano, nelle mani, Cic.: esse cum telo, portar seco un’arme; in alqm cum ferro invadere, Cic.: porcus cum capite humano natus, Liv.: cum febri domum redire, Cic.: legatos cum auctoritate (con pieni poteri) mittere, Cic.: esse cum imperio, avere poteri illimitati, comando supremo (per contrario esse in imperio = coprire un’alta carica nello Stato), Cic.: alqm cum imperio habere apud exercitum, Nep.: privatus sit an cum potestate, Cic.: erat T. Juventius non indoctus et magna cum juris civilis intellegentia, Cic. B) di c. inan., fisci complures cum pecunia Siciliensi, Cic.: duo pocula non magna, tamen cum emblematis, Cic.: in riguardo a rendita, ager efficit cum octavo, cum decimo, produce un ottavo, un decimo di grano, rende per un ottavo, un decimo, Cic.: di condizioni, gloria est frequens de aliquo fama cum laude, Cic.: delectant etiam magnifici apparatus vitaeque cultus cum elegantia et copia, Cic. c) per indicare il mezzo, lo strumento, con, ista cum lingua culos lingere, Catull.: e così t. t. grammat.: scribi cum littera quadam, es., terra in augurum libris scripta cum R. uno, Varr. LL. 5, 21.

II) di tempo, a) generic., per indicare la contemporaneità con, a) contemporaneamente a, con, immediat, dopo (alle volte anche in unione ad altre particelle, pariter cum, simul cum), cum prima luce, Cic.: cum primo mane, Auct.

b. Afr.: cum primo lumine solis, Verg.: cum sidere, Catull. cum luce, Ov.: cum sole, Verg.:

cum ortu solis, cum occasu solis, Sall.: simul cum sole, Cic.: exiit cum nuntio Crassus, Caes.

b)per esprimere circostanze contemporanee (tanto esteriori, quanto animiche), con, fra, sotto, non senza, cum cruciatu, Caes.: cum clamore, Liv.: cum silentio (di soppiatto, senza fare strepito, senza far motto), Liv.: summa cum contumelia, Caes.: magno cum periculo suo (per sè), Liv.: multis cum lacrimis, Caes.:

magno cum gemitu civitatis, Cic.: magno cum metu, Cic.: cum pace, cum bona pace, in pace, in tutta pace, senza turbamenti e tentuzioni, senza molestie, Cic. e Liv.: cum cura, con sollecitudine, diligentemente, Cic.: cum bona gratia (con tutta dolcezza, con buona, bella maniera), Cic.: cum venia, cum bona venia, con indulgenza, con buona indulgenza, senza aversene a male, Quint. e Liv.:

alle volte anche per esprimere l’immediato effetto e le conseguenze di un’azione, cum exitio urbis, Liv.: cum magna calamitate et prope pernicie civitatis, Cic.: suinma cum offensione Pompeji, Cic.: finalmente anche trattandosi di una circostanza posta ad un tempo come patto o limitazione, solo con, tuttavia solo con, es., liberalitas si cum mercede (benigna est), conducta est, Cic.: quibus videmus optabiles mortes fuisse cum gloria, Cic.: omnia cum pretio honesta videntur, quando la cosa frutta del lucro, Sall.: così partic., cum eo quod, questo che, opp. ut opp. ne, sotto la condizione (la clausola), che non, ecc. opp. che in tal guisa, così però, per forma tuttavia, oltre ciò, se non che opp.

che non, ecc., Cic., Liv. ed a.-cum sta sempre congiunto in una parola sola coll’abl. del pronome personale, e ordinariamente anche coll’abl. del pronome relativo, es. mecum, nobiscum, quocum, quibuscum, ma talvolta anche cum quo, cum quibus, quando ponesi una forza speciale nel cum, oppure vi è compreso un pronome dimostrativo.

2. cum (anche quom, quum), cong., I) di tempo, A) in gen.: 1) qualora, allorchè, quando, is qui non defendit injuriam, cum potest, injuste facit, Cic.: special. preced. da tum, tunc, nunc, jam, oppure da un sost. designante il tempo, come tempus, annus, mensis ed a., fructus ingenii tum maxime capitur, cum in proximum quemque confertur, Cic.:

cum primum, appena che, Cic.: col presente storico o il perfetto storico, oppure l’imperf.

od anche l’infin. storico, qualora nell’esposizione vivace il rapporto delle proposizioni viene invertito, dies haud multi intercesserunt, cum legati venerunt, Liv.: dies nondum decem intercesserunt, cum ille necatur, Cic.: spesso unito con repente, subito, interim, interea e sim., cum repente jubetur dicere, Cic. 2) subito che, quando per caso, quando, cum ad aliquod oppidum venerat, in cubiculum deferebatur, Cic.: col congiunt., veniebat in theatrum, cum ibi concilium populi haberetur, Nep.

3) dacchè, multi anni sunt, cum Fabius in aere meo est, Cic.

B) partic. col concetto accessorio: 1) di una determinazione relat., special.dopo sostantiva come tempus, dies etc., quando, allorchè, in cui, fuit quoddam tempus cum homines vagabantur, Cic.: fuit cum hoc dici poterat, Liv.: col cong., quando la nozione temporale dev’essere maggiormente specificata, riguardo alla qualità, fuit cum arbitrarer, Cic.: saepe audivi, cum diceret, Cic. 2) nesso causale, dacchè, poichè, tibi maximas gratias ago, cum tantum litterae meae potuerunt, Cic. 3) nesso ipotetico, quando, se, nulla est haec amicitia, cum alter verum audire non vult, alter ad mentiendum paratus est, Cic.: praeclare facis, cum puerum diligis, Cic.: così anche in rapporto concessivo, se, se anche, pauci potentes cum tabulas... emunt, tamen divitias vincere nequeunt, Sall.

Partic. nella correlazione cum... tum, che lega l’una all’altra due proposizioni. Quando in ambedue le proposizioni c’è un verbo solo, allora è regolarmente all’indicat.; ma se ogni singola propos. ha un suo proprio verbo, in tal caso ordinariamente in quella´ [p. 677/678 modifica] che comincia col cum si trova il cong. Nel primo caso traduciamo cum... tum mediante come... così anche, non solo... ma anche, nel secondo caso mediante se anche... così tuttavia, come... così anche specialissimamente, massimamente, cum semper valere cupio, tum certe, dum hic sumus, Cic.: il secondo termine si rinforza anche mediante etiam, vero, maxime, praecipue, imprimis etc., Cic. Trovasi quindi cum maxime ellittico, ora appunto, particolarmente, tanto più, anche ora, cum maxime volo, Ter. nunc cum maxime, Cic.: paret cum maxime mortuo, gli obbedisce anche ora, benchè sia morto, Cic.: quae fiunt cum maxime, che avvengono ancora frequentemente. II) per indicare la causa, col cong., A) in gen.: poichè, dopo che (oppure col gerundio), cum interemisset Clitum, vix a se manus continuit, Cic.: con altre particelle, quippe cum, utpote cum, per introdurre una veduta, un parere soggettivo di chi parla, Cic. B)partic.col concetto accessorio, 1) di correlazione temporale, massime nella narrazione, ove nella proposiz. secondaria c’è l’imperf. o il più che perf., allorchè, quando, poichè, od il gerundio, Zenonem, cum Athenis essem, audiebam frequenter, Cic.: Antigonus cum pugnaret, occisus est, Nep.: Epaminondas cum vicisset Lacedaemonios, quaesivit, Cic. 2) di rapporto concessivo, quantunque, ancorchè, ed il gerundio, Druentiae flumen, cum aquae vim vehat ingentem, non tamen navium patiens est, Liv.: cum rho dicere nequiret, exercitatione fecisse, ut etc., Cic.

Cumae, arum, f. (Kuun), antichissima colonia greca sulla costa della Campania in prossimità di Baia; florida per commerci e manifatture (tele, stoviglie di terra rossa). -Deriv.: A) Cūmaeus, a, um (Kupaios), cumano, urbs, Cuma, Verg.: Sibylla, Verg. e Ov.: e della medesima, virgo, Ov.: carmen, della Sibilla, Verg.: Cumaeos in annos vivant, assai lunghi (come la Sibilla), Ov. B) Cumanus, a, um, cumano, Cic. ed a.: Apollo, venerato a Cuma, Hor.: Aquae Cumanae, i bagni più tardi così famosi sotto il nome di Bajae (V.), Liv. 41, 16, 3. - sost., a) Cumani, ōrum, m., gli abitanti di Cuma, i Cumani, Liv. e Vell. b) Cumanum, i, n., a) il territorio di Cuma, quel di Cuma, in Cumano, Plin. 3) una villa appartenente a Cicerone, in prossimità di Cuma, Cic.

cumba, V. cymba.

  • cumbo, ĕre, verbo semplice, donde accumbo

ed a.

cumbula, V. cymbula.

cůměra, ae, f., specie di cesta per conservarvi le biade; ancor oggi in Sicilia cannicci; Hor.; sat. 1, 1, 53; ep. 1, 7, 30.

cuminum, (cyminum), i, n. (xóμvov), cumino (per imbiancare), Hor., Col. ed a.

cum-maxime, (quammaxime), V. cum.

cum-primis, V. primus sotto prior.

cumque, (cunque, quomque), avv. (cum e que), serve per generalizzare qualche caso, qualche tempo, ecc., a) trovasi congiunto con pronomi ed avverbi pronominali, quicumque, qualiscumque etc., ubicumque, quotiescumque etc. (V.). b) di rado solo, in qualche modo, in qualche tempo, quae demant quomique dolorem, ciò che generalmente toglie il dolore, Lucr.: mihi cumque salve rite vocanti, posso chiamare per quanto voglio, Hor.

cumulaté, avv. con compar. e super’. (cumulatus), in misura colma, riboccante, a sazietà, copiosamente, riccamente, Cic. ed a.

cumulātus, a, um, partic. agg. (cumulo), accumulato, trasl. accumulato, accresciuto, ampliato, rialzato, aumentato, rinforzato (contr. imminutus), mensura cumulatior, Cic.: id efficiebat cumulatiorem gratiam rei, accresceva il sentimento di grazia, Liv.: spreta in tempore gloria interdum cumulatior rediit, ha portato maggior frutto, Cic., Liv.: e poet., quam (veniam) mihi cum dederis, cumulatam morte remittam, voglio mediante la mia morte, alla mia morte, rimunerarti con la maggior larghezza, Verg.: e = ciò che ha, giunge ad avere, in grande quantità, copia; che giunge all’apice, al colmo, hoc sentire et facere perfectae cumulataeque virtutis est, è l’apice della perfetta virtù, Cic.

cumulo, avi, atum, äre (cumulus), accumulare, accrescere, I) portare in un mucchio, ammonticchiare, ammucchiare, ammontare, 1) propr.: a) ogg. materiali: sabulum, Curt.: sarcinas in aquas, Liv.: cetera omnis generis arma in ingentem acervum, Liv.: partic., ammonticchiare, ammassare, aurum argentumque, opes, Curt. B) oggetti personali, partic. in battaglia, agmina sua improvide subinde, Curt.: in fossam compulsos ruina cumulant, precipitano giù l’un sopra l’altro, Liv. 2) trasl.: a) ut aliud super aliud cumrlaretur nostrae familiae funus (morto, caso di morte), Liv.: cum aliae super alias clades cumularentur, Liv.: b) partic. quasi ammucchiare, cumulare, omnes in alqm honores, Tac.: probra in legatum, Cic. II) munire, fornire, riempiere in copia, 1) (in prosa, da Livio in poi), propr., ammonticchiare, coprire, riempire in alte proporzioni: a) ogg. materiali: altos lacus (con mosto), Ov.: locus qui strage semiruti muri cumulatus erat, Liv.: aras honore (con incensi), donis, Liv.: e poet. Thyestëis viscera mensis, sopraccaricare, Ov. met. 15, 462. ß) ogg. personali: cumulatae flore ministrae, Ov. fast. 4, 451. 2) trasl.: a) colmare, caricare con alcunchè, a) ogg. mater.: eloquentiam magnis praemiis, Tac. dial. B) ogg. person.: c. alqm muneribus magnis, Verg.: alqm omni laude, Cic.: non possum non confiteri, cumulari maximo gaudio (esser ricolmo di grandissima gioia, esser giunto all’apice della gioia), quod etc., Cic. b) render più accresciuto, più ammonticchiato aumentare, accrescere, innalzare, rincarare, injurias, Liv.: invidiam, Liv.: gratiam in remunerando, Cic.: aes alienum cumulatum usuris, grandemente aumentato, Liv.: c. funere funus, aggiunger morte a morte, funebri a funebri, Lucr.: eloquentia bellicam laudem, Cic.: alio incredibili scelere hoc scelus, Cic.: c) render compiuto, fornire abbondevolmente render compiuta la quantità, lunghezza, abbondanza d’alcunchè, render alcunchè completo, ripieno, finito, perfetto, incoronar di suo compimento al[p. 679/680 modifica] cunchè, porre lo corona, il pieno compimento ad una cosa, portarla al colmo, all’apice (del compimento, della perfezione), gaudium, Cic.: cumulata erant officia vitae, compiuti a sazietà, Cic.: ii, quorum studiis ea, quae natura desiderat, expleta atque cumulata habemus, vediamo pienamente appagati, Cic.: illustrare orationem ac totam eloquentiam c., innalzar l’arte all’apice, al sommo, all’ideale, Cic.: quod summum (bonum) cumulatur ex integritate corporis et ex mentis ratione perfecta, raggiunge il maggior grado (la piena altezza, il suo colmo), Cic.

cumulus, i, m. (affine a culmen, culmus), cumulo, come sommità, apice, monticello, ammasso montato in forma di piramide, mucchio torreggiante, I) propr.: hostium coacervatorum, Liv. (cfr. trasl. aliarum super alias coacervatarum legum, Liv.): aquarum, ammasso d’acque, torrente, Ov.: arenae, Verg.: armorum cumulos coacervare, Liv. II) trasl., ammasso innalzato, grado accresciuto, innalzato, il soprappiù, eccesso, aumento, cima, apice, corona, punto culminante, culmine, ecc., dierum, Cic.: mercedis, Cic.: accedit ad alqd oppure alci rei cumulus, alqd accedit in cumulum, Cic.: alci afferre cumulum gaudii, portare alcuno al colmo della gioia, Cic.: afferre cumulum illorum artibus, recare a compimento le dottrine, le cognizioni di costoro, Cic.: come t. t. retor., peroratio, quam cumulum (corona del discorso) quidam, alii conclusionem (conclusionej vocant, Quint. 6, 1, 1.

canabula, ōrum, n. (cunae), il giaciglio dei bambini e degli animali giovani, I) propr.: a) dei bambini, culla, cuna, esse in cunabulis, Cic.: qui non in cunabulis, sed in campis consules sunt facti, non per la loro orijine, per ragion di natali, Cic. b) nido delle api ancor piccole, Verg. II) meton.: 1) cullu, luogo d’origine, luogo natio, stanza primitiva, soggiorno originario, Jovis, Prop.: gentis, Verg. 2) prima origine, primo incominciamento, principio, quasi cunabula quaedam et elementa virtutis, Val. Max.

cūnae, arum, f. (cubo, *cumbo), giaciglio di bambini e di animali, a) di bambini, cuna, in cunis dormire, vagire, Cic.: primis cunis, ancor da bambino, Ov. b) giaciglio da uccelli piccoli, nido, Ov. trist. 3, 12, 10.

cunctabundus, a, um cunctor), che si prende tempo, va lento, che indugia, che temporeggia (contr. properans), Liv. ed a.

cunetans, antis, part. agg. (da cunctor), che indugia, lento, I) nel moto, di c. inan., che non cede, lento, tenace, glebae ilex, Verg. II) nell’agire, indugiante, temporeggiatore, tanto di persone lente od irresolute, quanto di circospette, caute, ritenuto, cunctantior et cautior, Plin ep.: natura ac senecta cunctantior, Tac.

cunetanter, avv.con compar. (cunctans), adagio, con indugio, tanto di persone lente od irresolute come di caute, circospette, I) nel moto: c. ab ruinis vici pecus propell re, Liv. II) nell’agire, haud c. discidere cotem, Liv.

cunctatio, onis, f. (cunctor), l’indugiare, tanto di persone lente ed irresolute quanto di caute, circospette, prudenza, temporeggiamento, ritenutezza (contr. temeritas, quindi soggettivo, mentre mora ogg., indugio), Cic. ed a.: c. invadendi, Liv.: sine cunctatione, Cic. ed a.

cunctator, ōris, m. (cunctor), indugiatore, temporeggiatore, tanto di persona lenta e irresoluta, che di prudente e considerata; in cattivo senso, Cael. in Cic. ep. e Liv.: in senso buono, Liv. e Tac.- Cunctator, soprannome di Q. Fabio Massimo, che, col suo temporeggiare, teneva a bada Annibale; temporeggiatore, confr. Liv. 30, 26, 9.

cunctor, (non contor), atus sum, āri, tenersi in sè, indugiare, andar adagio, temporeggiare, I) propr., nel moto = non voler eccedere, andar adagio, considerare, indugiare, prendersela comoda, manibus expellere tentat cunctantem, Ov.: c. diutius in vita, Cic.: regina thalamo cunctans, Verg.: di sogg. inan., cunctatur amnis, Verg. II) nell’agire, indugiare, andare a rilento, tanto di persone lente od irresolute, quanto di considerate e prudenti, quindi talora-tardare, temporeggiare, esiture, dubitare (contr. properari, conari, exsultare), assequor omnia, si propero; si cunctor, amitto, Cic.: an cuncter et tergiverser? Cic.: cunctans jam Tiberius, tentennante, Tac.: unus homo nobis cunctando restituit rem, Enn. fr.: sedendo et cunctando bellum gerebat, Liv.: coll’ad e l’acc., cunctante ad ea Mithridate, Tac. ann. 12, 44: coll’inter e l’acc., inter metum et iram ovv. inter pudorem et iram cunctatus, agitato dai due contrari sentimenti, Tac. ann. 2, 66 e 14, 40: coll’inf., quam ob causam non est cunctandum profiteri hunc mundum animal esse, Cic.: cunctantes arma capere, Liv.: seg. da propos. relat. o interrog., con quando e quomodo, Suet.: con ne (enclit.)... an, ovv. con utrum... an, Suet.: e non cunctor col quin e il cong., non cunctandum existimavit, quin pugna decertaret, Caes.

cunctus, a, um (da conjunctus, secondo il Fleckeisen da convinctus), tutto unito, unito, universo, tutto quanto (le singole parti concepite come un sol tutto), a) al sing. solo coi collettivi: populus, Cic.: Gallia, Caes. b) al plur, cuncti, ae, a, tutti insieme, tutti uniti, tutti quanti, tutti come un sol uomo (contr. singuli), cives, Cic.: oppida, Caes.: mea cuncta, tutto il mio, Phaedr.: sost., cuncti, tutti, Phaedr. ed a.: cuncta, tutto, Sall., Phaedr. ed a., e tutto il mondo, Phaedr.: col genit., cuncti homi m, Ov.: cuncta terrarum, Hor., camporum, Tac.: cuncta scelerum tuorum, Tac.

cuneatim, avv. (cuneo), a foggia di cuneo, Caes. b. G. 7, 28, 1.

cunĕātus, a, um, part. agg. (da cuneo), fatto a foggia di cuneo, appuntato, ager, Col.: jugum in angustum dorsum c., Liv.

cuněo, avi, ätum, äre (cuneus), I) foggiare a cuneo, latera inclinata (di una pietra), Sen. trasl., per vim cuneari, del discorso, Quint. 4, 3, 4. II) cun. se e passiv. cuneari, di luoghi = terminare in punta, a foggia di cuneo, (Britannia) iterum se in diversos angulos cuneat triquetra, Mela: cuneatur (Hispania) angustiis inter duo maria, Plin.

cuněõlus, i, m. (timin. di cuneus), piccolo cuneo, piccolo gherone, Cic. ed a. [p. 681/682 modifica]

cùnĕus, i, m., cuneo, I) propr.: A) da ficcar dentro, oppure per spaccare, Cato ed a.: cuneis scindere fissile lignum, Verg.: jamque labant cunei, biette, caviglie (per metter insieme l’impalcatura della nave), Ov. B) cuneo come figura angolare, coit murus ex utraque parte in artiorem velut cuneum, Liv. II) trasl.: A) cosa foggiata a cuneo, mucchio di esseri animati, V. Liv. 25, 3, 18: come t. t. milit., ordine di battaglia, foggiato a cuneo, cunco, Caes.. Liv. ed a.: cuneum facere, Caes. e Tac., ovv. (poet.) dare, Verg., fare, formare; della falange macedonica, Liv. 32, 17, 11. B) la divisione a foggia di cuneo nei teatri, loggia, Verg., Suet. e Tac.: plur.meton., loggie == gli spettatori, cunei omnes, Phaedr. 5, 7, 35.

cuniculosus, a, um (cuniculus), fornito, ricco di conigli, Catull. 37, 18.

cănīcŭlus, i, m. (rad. CUN, donde anche cunnus), I) coniglio, Varr. ed a. II) via sotterranea, caverna, fossa, canale, condotto e sim., Cic. ed a.: partic. come t. t. milit., mina, Caes. ed a.: cuniculos agere, disporre, Caes.

cunnus, i, m. (rad. CUN, donde anche cuniculus), conno, Hor. ed a.: meton., prostituta, meretrice, Hor.

cunque, V. cumque.

cupa, ae, f. botte, caratello, barile, Caes.: vinum de cupa, vin di botte, vin comune, vino giovane, Cic.

cupèdia, ae, f. V. cuppedia.

cúpēdinārius, V. cuppedinarius.

cupēdo, dinis, f., V. cuppedo.

cupide, avv. con compar. e superl. (cupidus), bramosamente, cupidamente, in cattivo senso appassionatamente, con passione, vivamente (quindi anche con precipitazione, inconsideratamente e sim.), appetere alqd, Cic. e Caes.: instare, Caes. Così partic.: a) con passione = con ambizione, agere nihil cupide, Cic. ep. 16, 11, 3. b) con passione = con parzialità (contr. integre), Cic. e Suet. c) avidamente = con gioia, con piacere, con voglia, con amore, volentieri, Cic., Caes. ed a.

Cupidinĕus, a, um (Cupido), appartenente a Cupido, ad Amore, tela, Ov.: sagittae, Ov.

cupiditas, ātis, f. (cupidus), avidità, cupidigia, voglia, in cattivo senso mania, appetito, smania, ardore, I) in gen.: a) propr., assol., p. es., propter cupiditatem, Cic.: c. nimia, Cic.: mala, Ter.: col genit. sogg., temeritas cupiditasque militum, Caes.: cupiditates principum, Cic.: col genit. ogg., pecuniae, Cic.: praedae, Caes.: gloriae, Cic.: imitandi, Cic.: bellandi, Nep.: dominandi, Cic.: con ad e l’acc., tanta c. ad reditum, Cic., ad venandum, Curt.: ardere cupiditate, Cic.: flagrare cupiditate alcjs rei, Cic.: explere cupiditates (suas), Cic. imperare cupiditatibus (contr. servire cupiditatibus, Cic.: tenere (tenere in freno) cupiditates suas, Cic. b) meton., l’oggetto dell’avidità, brama, desiderio, inhonestissima, Cic. ad Q. fr. 1, 1, 6. § 19. II) partic.: a) desiderio fisico, stimolo verso q.c., cibi (appetito), Cels. b) pussione concupiscenza, amore, cupiditatis ardor, Curt.: insana, Val. Max. c) desiderio ambizioso (vanaglorioso), ambizione (vanagloria), plur., bramosie vanagloriose, desideri vani (partic. riguardo ad una carica o alla proroga di essa), Tib. Claudii, Liv.: popularis, cieca vanagloria, la smania di novità dei demagoghi, alcjs cupiditati suffragari, Cic.: quindi anche brama di signoreggiare, ambizione di esser principe e sim, Curt. e Plin. pan. d) tendenza alle brame sregolate, partic. alla vita sregolata, sensualità, concupiscenza, Cic. Rosc. Am. 39; pro Scauro 25. e) brama di possessi altrui, utile proprio, interesse, espressione generale per avidità, amor del denaro (contr. abstinentia, integritas et innocentia), plur. = brama egoistica, avidità, Cic. ed a. f) passione per qualcuno, a) in senso buono, passione, entusiasmo, Hirt. b. G. 8. 51, 3. B) in senso cattivo, passioni dell’oratore, del giudice, dei testi e sim., parzialità, spirito parziale, interesse particolare, di parte; Cic. ed a. Genit. plur., cupiditatum e cupiditatium.

cupido, dinis, f., raro e solo nei poeti anche m. (cupidus), desiderio, voglia, in senso cattivo smania, passione, I) in gen.: immodica, Liv.: ingens, Sall.: col genit. sogg., animi, Sall.: col genit. ogg., pecuniae, Sall.: imperii, Sall.: placendi, Quint.: capit alqm cupido in his locis urbis condendae, Liv.: alci cupido est, coll’infin., Verg. Aen. 2, 349: captus cupidine coll’infin., Justin. 12, 7, 13. II) partic.: a) desiderio, voglia (fisica) di q.c., somni, Sall.: concubitus, Veneris, Ov.: plur. le voglie (la libidine), Tac. ann. 14, 35. b) passione passione d’amore, amore, visae virginis, Ov.: femineus, verso una donna, Ov.: e così muliebris, Tac.: quindi personif., Cupido, dinis, m., Cupido, dio dell’amore, figlio di Venere, greco "Epws, Cic. ed a.: al plur., Cupidines, dei dell’amore, Amorini, Prop. ed Hor. c) avidità, interesse, espressione generale per avidità, avarizia, sordidus, Hor.: c. et rapinae, Tac. d) brama di onori, ambizione, cupidine atque irã grassari, Sall. Jug. 64, 5.

cupidus, a, um (cupio), cupido in senso buono e cattivo, quindi anche voglioso, avido, smanioso di q.c., appassionato per q.c., I) in gen.: a) di pers.: homo, Cic.: col genit., pecuniae, Cic.: vitae, Cic.: cupidior contentionis quam veritatis, Cic.: con in e l’abl., in perspicienda cognoscendaque rerum natura, Cic.: coll’infin., mori, Ov. B) di c. inan., manus (plur.), Ov.: livor, Prop. II) partic.: a) appassionato, spasimante d’amore, animus alcjs, Ter. amantes, Verg.: e poet. trasl., ulnae, Ov. b) cupido, interessato, avido (contr. liberalis), Cic. ed a.: in illa re, Cic. c) appassionato verso una persona, a) in senso buono, pieno di entusiasmo per alc., ben disposto, entusiastico verso alc., col genit., p. es. homo tui c., Cic.: plur. sost., cupidi (contr. infesti), Tac. dial. 31. ß) in senso cattivo, appassionato verso alc. o q.c., per l’interesse di alc., di un partito, ecc. (contrario di spassionato), parziale, istius vehementer c., Cic.: ovv. comun. assol., judex, testis, Cic.

cupiens, entis (cupio), I) partic. pres., V. cupio n° 1 alla fine, II) part. agg., desiderante, desideroso, bramoso di q.c., in senso cattivo smanioso, pazzo per alcunchè, comun. col genit. ogg., liberorum, Ter.: bonarum artium, Tac.: dominandi suis quam subigen di [p. 683/684 modifica] externos cupientiores, Aur. Vict.: cupientissimus legis, Sall. fr.: e assol., Marius cupientissima plebe (per grande desiderio) consul factus, Sall.

cupio, ivi, ovv. ii, itum, ere, desiderare, bramare q.c. (nutrire desiderio, avere desiderio, tendere, aspirare a q.c., voler avere q.c., e in questo senso = desiderare, trovar desiderabile (contr. fugere, abhorrere, non velle e sim.), spesso coll’aggiunta quanto? in che grado? con avv. (come ardenter, ardentissime, flagranter, flagrantissime, mire, mirabiliter, magno opere, summe), I) in gen.: a) coll’acc.: vestitum, Cic.: agros, Sall.: pacem, Liv.: novas res, Sall.: cupio omnia quae vis, desidero per te uello stesso che tu vuoi = t’auguro ogni bene, Hor. sat. 1, 9, 5; e nel partic. perf., res cupita, Liv.: e neutr. plur. sost., cupita il desiderato, desiderio, Sen. e Tac. ß) coll’infin.: mutare testamentum, Plin. ep.: laudari, Cic. così spesso le espressioni ironiche, cupio audire, cupio discere, cupio videre, Cic.: Y) coll’acc. e l’infin.: Antonium haec quam primum audire, Cic.: me non mendacem putari, Cic. 6) col nom. e l’infin.: nimium cupit formosa videri, Ov. e) seguito da proposiz. relat., non deerunt, qui quod tu velis cupiant, Plin. ep. ) coll’acc. e il partic. o l’agg. come predicato: patriam exstinctam, Cic.: commutata omnia, Plin. ep. n) con ut o ne col cong. o col semplice cong.: responsum est mihi cupere quidem universos, ut, etc., Plin. ep.: e coord. cupere et optare ut, etc., Cic.: mire cupio ne etc., Plin. ep.: cupio te quoque sub idem tempus Campania tua remittat, Plin. ep. e) assol., judices metuunt aut sperant aut cupiunt, Cic.: partic. nel partic., omnibus cupientibus, Caes.: e nel gerundio, qui appetitus... sive cupiendo, sive fugiendo non satis a ratione retinentur, Cic. II) partic.: a) alqm (come ETIOvμéw Tvóc) = desiderare di godersi amorosamente una persona, Mars videt hanc, visamque cupit potiturque cupita, Ov. b) alci ovv. alcjs causa = desiderare, bramare per alcuno, nell’interesse di alc., interessarsi di q.c., di alc., esser inclinato, favorevole verso alc., favere et cupere Helvetiis, Caes.: Fundanio, Cic.: ejus causa et cupio et debeo (sono impegnato, debbo), Cic.: cupio omnia rei publicae causà, Cic.

cupitor, oris, m. (cupio), che brama, amatore, desideratore, incredibilium, Tac.: amicitiae, Tac.

cuppedia, ae, f., ghiottornia, Cic. Tusc. 4, 26.

cuppēdinārius, fi, m. (cuppedo), pasticciere, credenziere (colui che prepara bocconi squisiti), Ter. eun. 256.

cuppedo, dinis, f. = cupido (V.), Lucr. 1, 1082 e segg.

cupressētum, i, n. (cupressus), bosco di cipressi, cipresseto, Cic. ed a.

cūpressèus, a, um (cupressus), di cipresso, signa Junonis, Liv. 27, 37, 12.

cupressifer, fera, ferum (cupressus e fero), che porta cipressi, che produce cipressi, Ov. her. 9, 87 e altr.

cupressus, i, f. (xvлápioooс), I) cipresso usato nei funerali, quindi sacro anche a Plutone, Vitr., Verg. ed a.: abl. anche cupressu, Vitr., Catull. ea a. Forma secondaria derivata dalla greca al plur., cyparissi coniferae, Verg., personif., Cyparissus, i, m., «giovanetto trasformato in cipresso», Ov. met. 10, 121 e segg. II) meton., cassettu fatta di cipresso, Hor. art. poët. 332.

cur, avv. (propr. quoirei, cuirei, poi cuire, cuir, cur), perchè, a che, I) relativo: duae sunt causae, cur etc., Cic.: causa non est, cur, Cic.: afferre rationem, cur, Cic.: est vero, cur, Ov.: quid est, cur, Cic.: ne mirere, cur, Cic.: multa quidem dixi, cur, Hor. II) interrog.: cur non assum? Cic.: cur senatum cogor reprehendere? Cic., nei poeti talora sto dopo una o più parole della proposizione, obsequium ventris mihi perniciosius est cur? Hor.

cūra, ae, f. (arcaico coera), cura, il curarsi, I) = èμéλeta, cura, sollecitudine, 1) in gen., sollecitudine, cura che si presta ad alc. o a q.c., interesse, attenzione, riguardo, sollecitudine, solerzia, compartecipazione, cura, diligenza (contr. neglegentia), c. acris, Cic.: intensa, Liv.: cum c. saucios reficere, Liv.: cum magna c. parare omnia, Sall.: col genit. ogg., legum, Quint.: rerum publicarum, partecipazione e sim., Sall.: agrorum nimia cura, Cic.: c. habendi, avidità, Phaedr.: colendi, cura della coltivazione, Verg.: col de (di, riguardo a) e l’abl., de salute mea, Cic.: adhibere curam de ovv. in alqa re, Cic.: agere cu am alcjs rei ovv. alcjs e de alqa re ovv. de alqo, cura di alc., o di q.c., interesse, sollecitudine per alc. o q.c., Sall., Liv. ed a.: così anche curam agere pro alqo, Ov.: haec mea cura est ne etc., Hor.: una erat cura, ne etc., Curt.: est alci cura alcjs rei ouv. alejs, uno ha cura di alc., o q.c., si prende pensieri, molestie per alc. o q.c., si prende interesse, si affligge per alc. od alcuna cosa, Sall., Liv. ed Ov.: cura est alci, ne etc., Liv.: est alci alqd ovv. alqs curae, ovv. est alci curae de alqa re, è oggetto di cura (persona o cosa che sia) per alcuno, Cic. ed a.: così anche alci curae est coll’ut o ne ed il cong. ovv. seguito da prop. relat., Cael. in Cic. ep. e Cic.: (alci) curae est coll’infin., Quint.: alcjs cura est alci, Ov. met. 8, 724: habere curam alcjs rei ovv. alcjs, aver cura di q.c. o di alc., prendersi cura, ecc., Sall., Liv. ed Ov.: e così habere alqm ovv. alqd curae ovv. sibi curae, Sall., Cael. in Cic. ep. ed a.: curae sibi habere coll’infin., Nep.: curae habere coll’ut e il cong., Sen.: assol., curas habere, aver ogni cura, non tralasciar cure, Justin. 43, 4, 11: intendere curam alcjs, far stare all’erta alc., Curt.: intendere curam in alqd, occuparsi di q.c., dirigere la propria attenzione, Liv. ed a.: suscipere curam coll’ut o il ne e il cong., ovv. seguito da prop. relat., curarsi di, occuparsi di, per, per non, Balbus in Cic. ep., Auct. b. Alex. e Cic. Così in partic.: a) interesse per q.c. di nuovo, curiosità, Liv. 21, 22, 7, 42, 39, 3. p) l’amore alla scienza, studio, ricerca, Tac. dial. 16; cfr. Tac. Agr. 10: plur., Cic. Tusc. 5, 69. - Quindi meton.= scritto ela borato, compilazione, lavoro, recens, Ov. e Tac.: nostra, Tac. [p. 685/686 modifica]

2) cura cura, governo, sorveglianza, attenzione, a) cura, coltivazione dei campi, delle cose pertinenti alla campagna, Pelusiacae lentis, Verg.: boum, Verg. b) cura fisica del corpo, partic. l’abbellimento, ordinamento, ornamento, acconciatura, col genit. sogg., mulierum, Phaedr.: col genit. ogg., corporis, Quint.: comae, Prop.: cura cultusque feminarum, Liv. c) cura degli ammalati o delle malattie, a) dell’infermiere, Tac. ann. 4, 63. B) del medico, trattamento, cura, risanamento, guarigione, morbi, Justin.: cum omnem curam fata vincerent, Vell.: trasl., doloris tui, Cic.: illa fuit lacrimis ultima cura meis (cioè il sonno), Prop. d) cura riguardo a un morto, funeris, Suet. Tib. 51; cfr. Tac. hist. 5,5. e) cura, culto degli Dei, deorum, Liv. e Justin. f) cura di alc. o q.c. il pensare, provvedere, custodia, cura, dominae, Ov.: alqm non sub hospitum modo privatorum custodia, sed publicae etiam curae et velut tutelae esse velle, Liv.: educatore, allevatore. precettore, alcjs, Quint.: suum sororisque filios in eadem cura habere, Liv. g) meton., a) curatore, custode, sovrintendente, immundae cura fidelis harae (del porcaio Eumeo), Ov. her. 1, 104. 3) l’oggetto della cura, cura (come nelle espressioni: mia cura, amor mio). Verg., Hor. e Prop.: di animali, tua cura, Verg. 3) cura cura, direzione, amministrazione, governo, comando, a) propr.: rerum domesticarum, Quint.: patrimonii, Sen.: partic.come impiego di Stato, Suet.: navium, governo della flotta, Tac. b) meton., cura, impegno, obbligazione, affare, partic. anche affare di Stato, Cic., Sall. ed a.: partic. al plur., negotia curaeque, Cic.: divisae inter Tutorem et Classicum curae, Tac. II) come ppovtiç, cura = affanno, sollecitudine (contr. gaudium, laetitia), 1) in gen.: expers curae od omnis curae, Liv.: liber cura animus, Cic.: sine cura, senza pensieri, Sall.: col genit. ogg., cura impensarum populi romani, impensierito, ecc., Liv.: con de e l’abl., cura de minore filio, Liv.: con pro e l’abl., cura pro alqo, Verg. e Liv.: con in e l’acc., nulla in posterum cura, Tac.: c. parva, Cic.: ingens, Sall.: gravis, gravior, gravissima, Liv. e Cic.: afficere alqm alqa cura, Cic.: confici curis, Cic.: decedit alci cura e cura de alqa re, Liv.: alqd curam facit, ne etc., rende affannato, acciocchè non, ecc., Tac.: inicere (alci) curam, ne etc., Ter. e Curt.: liberare alqm cura, Cic.: illa restabat cura, ne etc., Liv. 2) cura amorosa, affanno, spasimo d’amore, amore, cura mea, tua, Ov. e Prop.: juvenum curae, Verg.: meton. l’amata, la fiamma, tua cura, Lycoris, Verg.

cūralium, V. corallium.

curate, avv. (curatus), accuratamente, con cura, diligentemente; compar. in Tac. ann. 2, 27 e Plin. ep. 1, 1, 1.

curatio, onis, f. (curo), il curare, cura di q.c., diligenza, I) in gen., omnis cultus et c. corporis, Cic.: c. omnis et administratio rerum, Cic.: sine cultu et curatione (ovium), Cic. II) partic.: 1) come t. t. di atti pubblici = direzione, amministrazione di un affare di Stato, amministrazione, impiego, Cic. e Liv. 2) come t. t. di medic.= cura, guarigione (tanto di malattie del corpo che dell’anima), Cic. ed a.: perturbationum, quas exposui, variae sunt curationes, metodi di cura, Cic.


curator, (arcaico coerator), oris, m. (curo, arcaico coero), curatore, amministratore, direttore, I) in gen.: negotiorum, incaricato d’affari, agente, Sall.: di impieghi di Stato, aediles curatores urbis, annonae ludorumque solemnium, Cic.: rei publicae, agente, Sall.: c. muris reficiendis (dat.), Cic. II) partic.: come t. t. giurid. tutore di maggiorenne, quindi anche di un mentecatto, di uno scialacquatore, ecc.. Hor., Sen ed a.

curatūra, ae, f. (curo), cura, governo, Ter. eun. 316.

cūrātus, a, um, part. agg. (da curo), fatto con cura, accurato, curatissimae preces, Tac. ann. 1, 13.

curculio, ōnis, m., gorgoglione, punteruolo, verme che rode il grano, Scriptt. r. r. ed a.

Cures, fum, antichissima capitale dei Sabini, patria di Tito Tazio e di Numa, donde presero nome i Quiriti; oggi villaggio di Correse. Deriv.: Curensis, e, di Curi, plur. sost., Curenses, ium, m., gli abitanti di Curi.

Cūrêtés, um m. (Koupñteç), antichi sacerdoti di Giove in Creta, i quali nelle feste ed orgie in onore di Giove cretese facevano danze cogli scudi con una musica molto rumorosa; (così pure facevano i Coribanti, più tardi identificati coi Cureti, nelle feste in onore di Cibele). Deriv.: Curētis, tidis, f. (Koupitis), Curetico, poet. per cretese.

cūria, ae, f. (da connettersi con Quiris), curia, I) propr., una delle 30 divisioni dei patrizi, ognuna delle quali alla sua volta si divideva in dieci gentes, Liv. 1, 13, 6 e sgg. Aur. Vict. vir. ill. 2, 12. Cfr. curio. II) meton.: A) il luogo di raduno di una curia, curia (edificio), curiae veteres, le antiche, originarie, sul declivio orientale del Palatino, Tac. ann. 12, 24. Ov. fast. 3, 140: (curia prisca) in contr. alle più recenti (curiae novae) nelle vicinanze del compitum Fabricium (nella 1ª regione di Roma). B) trasl., di luoghi d’adunanza consimili: 1) per le sedute del Senato, curia, a) curia Hostilia, detta più tardo anche curia vetus (nella 10¹ regione sul colle Palatino) abbruciata in occasione del funerale di Clodio, Liv. 1, 30. 2: comun. sempl. curia, Cic. de rep. 2, 31; Cat. 4,2.-quindi a) curia come segno e pegno del diritto e delle leggi, Cic. Planc. 71. Hor. carm. 3,5,7. 3) come luogo di gravi discussioni, deliberazioni, ut dies inter eos curiae fuisse videretur, convivium Tusculani, come fosse giorno in cui si discutesse nella curia, ecc., Cic. de or. 1, 27. y) come luogo di raduno dei senatori e degli alti impiegati dello Stato, curia popularibus clausa est, cioè i poveri non possono grungere all’autorità senatoria ed in genere ad una carica elevata, Ov. am. 3, 8, 55. 8) come luogo di seduta del Senato adunanza del Senato, Senato, Cic. ad Att. 1, 20.3. Liv. 2, 23, 14 e così Suet. Caes. 22 ed altr. b) curia Julia, sopra al Comizio, cominciata da G. Cesare, terminata dai triumviri e dedicata in segno d’onore a Cesare; luogo di adunanza del Senato (dopo che fu abbruciata la curia Hosti[p. 687/688 modifica] lia), Suet. Cal. 60. c) curia Pompeja ovv. Pompei, costruita da Pompeo, sede del Senato, chiusa per sempre, dopo che vi fu assassinato Cesare, Cic. de div. 2, 23. Suet. Caes. 80 e sjg. 2) curia Saliorum, luogo di raduno dei Salii sul monte l’alatino, sacro a Marte; là veniva conservato il sacro lituo fin dall’epoca della fondazione della città, Cic. de div. 1, 30. 3) Bouleutýptov, luogo di raduno delle autorità forestiere (come a Salamina); Cic. ad Att. 6, 1, 6: a Siracusa, Cic. Verr. 2, 50: a Troia, Ov. met. 13, 197.

curialis, is, m. (curia) = dnuórns, appartenente alla medesima curia (al medesimo demo), Cic. de off. 2, 64.

Curtanus, a, um, V. Curius.

cūriatim, avv (curia), per curie, secondo la curia, Cic. de rep. 2, 31.

Curiatii, ōrum, m., Curiazii, gens albana più tardi trasferita a Roma, a cui appartenevano i tre fratelli che caddero combattendo cogli Orazii, Liv. 1, 24 e sgg.

curiatus, a, um (curia), appartenente alla curia, comitia curiata, comizi curiati, comizi nei quali il popolo votava per curie (origi nariamente con potere assoluto, più tardi limitati dai comitia centuriata all’arrogazione, alla scelta dei sacerdoti ed al conferimento del comando supremo dell’esercito), Cic. ed a.: lex, fatta nei comizi curiati, Cic. ed a.

curio, ōnis, m. (curia), il direttore spirituale di una curia, che curava i riti sacri della medesima, aiutato da un flamen curialis, curione, Varr. LL. 5, 83 e 6, 46: curio maximus, capo dei curioni, direttore spirituale generale di tutte le curie, cui toccava la direzione della parte religiosa delle 30 curie, Liv. 27, 8, 1.

curiose, avv. con compar. e superl. (da curiosus), I) con cura, Plin. ep. ed a. II) partic., 1) da investigatore, con molta sollecitudine, con ismania di supere, con curiosità, Cic. ed a. 2) da pedante, nell’esprimersi, troppo finamente, Quint. 8, 1, 2.

curiositas, atis, f. (curiosus), smania di supere, curiosità, Cic. ad Att. 2, 12, 2.

curiosus, a, um (cura), che ha cura, che si cura di, diligente. I) in gen.: in omni historia, Cic.: curiosior ad investigandum, Cic.: c. consilia, Quint. II) partic., 1) curioso, sollecito investigatore, homo, Cic.: nihil curiosius otiosis, Plin. ep.: quindi all’epoca imperiale, ricercatore dei pensieri e delle opinioni, Suet. Aug. 27. 2) pedantesco nell’espressione, soverchiamente fine, Quint. 8, 3, 55.

curis, is (parola sabina) hasta, asta, lancia, Ov. fast. 2, 477.

Curias, a, um, gentilizio romano, appartenente ad una gens plebea, di cui i più noti sono: M. Curius Dentatus, colui che sconfisse i Sanniti ed i Sabini e vinse Pirro; noto per la sua grande sobrietà e pel suo disinteresse. - Appellativo «un Curio» un uomo valoroso e sobrio, plur. in Hor. ep. 1, 1, 64. Deriv.: Curianus, a, um, curiano, di Curio.

curo, (arcaico coiro e coero), ävi, ätum, äre, prendersi a cuore q.c. I) in gen., occuparsi di a.c. o di alc., prendersi cura, curure (contr. neglegere), aliena, Ter.: negotia aliena, Cic.: mandatum, compiere, Cic.: nihil omnino c., esser affatto indifferente per, non far nulla, non curarsi di nulla, Cic.: praeter animum nihil curare, non curarsi d’altro, Cic.: praeceptum diligenter c. (seguire), Nep.: alqm (p. es. della divinità), Cic.: virginem, Ter.: se remque publicam, i proprii interessi e quelli dello Stato, Sall.: coll’acc. e il gerund., il nostro fare seguito da un infin., pontem in Arari faciendum curat, fa costruire, ecc., Caes.: longis navibus exercitum trasportandum curat, Ta passare, Caes.: coll’acc. e il partic. perf. pass., inventum tibi curabo... tuum Pamphilum, Ter.: coll’infin. curarsi, prendersi a cuore, pensare a, occuparsi di, farsi un dovere di, cercare e sim., Cic. ed a.: non curare, coll’infin. non occuparsi, non potere, rifiutarsi, Cic. ed a.: coll’acc. e l’inf. pass., Cic. e Justin.: col nom. e l’inf., Cornif. rhet. 4, 66: seg. da ut o ne e il cong., ovv. col sempl. cong., Cic. ed a.: seg. da prop. relat., Cic.: con pro e l’abl., pro his rebus, Ter.: con de e l’abl., nihil c. de emendo, non pensare a comperare, Cic.: de tota re non c., Cic.: assol., Cic. ep. e Comici: curabitur, si curerà, Ter. II) partic.: 1) esercitare, abituare, curare, a) partic.: corpus, Lucr. e Liv.: alqm, Tibull. ed a.: se, Ter. e Cic.: corpus cibo, vino et cibo, cibo somnoque, Liv. e Curt.: c. membra, cutem, pelliculam, aver cura delle membra, della pelle =darsi bel tempo, passarsela allegramente, Hor. ed a.: curatus inaequali tonsore capillos, coi capelli tosati da un poco esperto barbiere, Hor.: partic. sost., curantes, infermieri, Liv. b) curare, assistere un ammalato, una malattia, di medico curare, trattare, guarire, operare, corpora, Cic.: alqm, Cic. ed a.: vulnus, Liv.: morbum, Cels. c) onorare, stimare, ossequiare alc., alqm, Sall. hist. fr 2, 23, 2 (2, 29, 2). Plin. ep. 1, 5, 15. 2) aver cura di q.c. = preparare (fare), a)generic., triclinium sacerdotum, Suet.: bene curasti, hai fatto bene, Ter. b) come t. t. del linguaggio relig., sacra, Cic.: prodigia, Liv. c) prendersi cura di un morto, funus, Ter.: corpus inanimum, Curt. 3) curarsi di fornire, procurare, a) mediante compera, procurare, alci signa, Cic. ad Att. 1, 3, 2. b) procurare, provvedere, fornire, pagare (far) una somma, nummos, Cic.: aici dimidium pecuniae, Cic.: me, cui jussisset, curaturum, avrei fatto eseguin il pagamento, ecc., Cic.: quibus nominibus pecuniam Romae curari oporteret, cioè che si pagasse, Cic.: ut pro eo frumento pecunia Romae legatis eorum curaretur, Liv. 4) curarsi della direzione, dell’andamento e sim., a) generic.: pensa ac domos (delle donne di casa), Mela: quindi poet., c. pastorem ad baculum (far l’ufficio di pastore), Prop. b) dirigere, condurre, amministrare, comandare (in qualche carica civile o militare), res Romae, Liv.: bellum maritimum, Liv.: superioris Germaniae legiones, Tac.: quindi assol. aver la direzione, comandare, operare (del comandante supremo e del luogotenente), Sall. e Tac.: in ea parte, in postremo, apud dextumos, Sall.

curriculum, i, n. (curro), I) attivo: 1) astr., corso, a) generic., solamente nei Comici [p. 689/690 modifica] e precis. nell’abl. curriculo= di corsa, per es. curriculo percurrere, Ter. b) partic.: a) corsa (gara) a piedi, a cavallo e in cocchio, corsa, Cic. e Liv.: e i singoli giri, giro, curricula numerare, Liv. 3) corso, giro, moto dei corpi celesti, ecc., solis et lunae, Cic.: noctis abactae, Verg. 2) concr.= cocchio; a) la corsa dei cocchi nel circo, quadrigarum, Cic.: curriculo pulverem Olympicuni colligere, Hor. b) cocchio da guerra, Curt. 8, 14 (47), 8. II) passivo lizza per la corsa, athletae se in curriculo exercentes, Cic.: spesso fig., hae sunt exercitationes ingenii, haec curricula mentis, Cic.: deflexit jam aliquantum de spatio curriculoque (dalla via e dalla carreggiata) consuetudo majorum, Cic.: partic., del corso della vita, ecc., exiguum vitae curriculum, Cic.: recte et honeste curriculum vivendi, Cic.: versari in suo vetere curriculo, Cic.

curro, cucurri, cursum, ere, correre, camminare. andar di corsa (anche a cavallo, in carrozza, in barca, in nave, ecc.), e al passivo curritur, impers. si corre, si va presto, si cammina (contr. ingredi, ire, ambulare, reptare), Cic. ed a.: per totum conclave pavidi currunt (di topi), Hor.: c. per flammam, anche prov. come il nostro «gettarsi nel fuoco per qualcuno », cioè far il possibile, fare ogni sacrifizio per alc., Cic. Tusc. 2, 62: c. lată via, Cic.: fig. proclivi currit oratio, Cic. de fin. 5, 84: c. circum loculos, Hor.: ad alcjs vehiculum, Eutr.: nunc huc, nunc illuc et utroque sine ordine, Ov.: pueris obviam, Ter.: in Palatium, Suet.: ad muros, Liv.: protinus ad regem, Curt.: ad complexum meae Tulliae, ad osculum Atticae, volare fra le braccia, al collo, Cic.: ad vocem, correr dietro alla voce, Ov.: domum, Plaut.: Puteolos, Cic.: curritur (si corre) ad praetorium, Cic.: c. alci subsidio (in aiuto), Cic.: coll’acc. della via, eosdem cursus (fig. = far la medesima via), Cic. leg. agr. 2, 44: e col passivo col nom., campus curritur, V. Quint. 1, 4, 28. Proverb., currentem hortari, adhortari, incitare, ovv. (postaug.) instigare ovv. (postaug.) ad lere calcaria sponte currenti, aggiunger stimolo a chi già corre di per sè, V. Cic. ad Att. 5, 9, 1; 6, 7, 1. Cic. ad Q. fr. 1, 1, 16. § 45. Cic. de or. 2, 186; ep. 15, 15, 3. Cic. Phil. 3, 19. Plin. ep. 3, 7, 15; 1, 8, 1. Così partic.: a) di gara nella corsa, correre, camminare (di uomini ed animali), Cornif. rhet. ed a.: c. bene, male (di cavalli da corsa), Ov.: coll’acc. della via, qui stadium currit, Cic. b) di navigazione, andare in barca, nare, e sim., navigare (di persone e di navi), injecto ter pulvere curras, puoi proceder oltre, Hor.: per omne mare, Hor.: in immensum salum, Ov.: extremos ad Indos, Hor.: trans mare, Hor.: coll’acc. della via, ecc., vastum aequor, Verg. c) del corso, giro della ruota, Ov. e (della ruota del pentolaio), Hor. d) dello scorrere dell’acqua, partic. di un fiume, correre, scorrere, currentes aquae, Ov.: currens flumen, Ov.: c. per ultima Îndiae, Curt.: in mare vastum, Ov.: coll’acc. della via, indociles vins, Prop. e) di volo, medio ut limite curras, Icare, moneo, Ov. met. 8, 203. f) di corso dei corpi celesti, correre, girare, quaecumque vides supra nos currere, Sen.: libera currebant per annum sidera, Ov. g) di cose, che si tirano in una data direzione a, sopra, attraverso q.c., nou quo multa parum communis littera currat, appaia, Lucr.: chlamys aurata, quam plurima circum purpura (striscie di porpora Maeandro duplici (in doppio meandro) Meliboea cucurrit, Verg.: di suoni, varius per ora cucurrit Ausonidum turbata fremor (mormorio), Verg.: di stato del corpo, frigus per ossa cucurrit, Ov. h) di tempo, ecc., passar presto, scorrere, trascorrere, currit ferox aetas, Hor.: nox inter pocula currat, Prop.: e di pers., far scorrere, scorrere, talia saecula currite, Verg. ecl. 4, 46. i) (in Cic. solo fig., V. sopra il passo di Cic. de fin. 5, 84) del rapido scorrere del discorso, ecc., correre, esser esto, spedito, spigliato, historia debet cur rere et ferri, Quint.: est brevitate opus, ut currat sententia, Hor.

currus, ūs, m. (curro), I) cocchio, e precisamente: A) in gen.: vehi curru, Cic., ovv. in curru, Ov. B) partic., carro trionfale, Cic.: eburnus, Ov.: meton., trionfo, Cic. ed a. II) poet. trasl.: A) nave, Catull. 64, 9. B) tiro in carrozza, Verg. ed a. poeti. C) cassa dell’aratro fornita di ruote, Verg. ge. 1, 174. plur. currûm, Verg. Aen. 6, 653.

cursim, avv. (curro), di corsa, presto, Cic. ed a.: c. dicere (contr. sensim), Cic.

cursito, avi, are, intens, di curso) correre qua e là, scorrazzare, a) generic.: sursum deorsum, Ter.: huc et illuc, Hor.: huc et illuc casu et temere (di atomi), Cic.: modo ad Celsum, modo ad Nepotem, Plin. ep. b) partic., garegriare nella corsa, cum alqo, Cornif. rhet. 4, 4.

curso, are (intens. di curro), correre que e là, scorrazzare, ultro et citro, Cic.: huc illuc, Cic.: clam a milite ad istam, Ter.: per foros, Cic.: per urbem, Tac. Pass. impers., cursari rursum prorsum, Ter.

cursor, oris, m. (curro), corridore, I) propr.: A) gareggiatore nella corsa, Cic.: in cocchio, Ov. B) corriere, postino, Nep. ed a. C) schiavo che correva avanti alla carrozza od alla lettiga dei ricchi, battistrada, Sen. ed a. II) trasl., Cursor, soprannome di L. Papirio, Liv. 3, 15, 19 ed altr.

cursus, us, m. (curro), corso, corsa, in carrozza, a cavallo, in ariavolo, in senso stretto partic., corsa rapida, passo accelerato, marcia accelerata, ingressus, cursus, Cic.: c. equorum, Verg.: longarum navium, Caes.: omnis omnium cursus est ad vos, Cic.: c. aërius, volo per l’aria, Ov.: c. effusus, Liv.: adaequare cursum equorum, Caes.: jungere cursum equis, raggiungere alla corsa i cavalli, tener dietro, detto di pedoni), Liv.: emetiri cursu uno die ingens spatium (di corridori), Liv.: incerto cursu ferri (di cavalli), Liv.: cursu ire o ferri in hostem (a passo concitato, di corsa), Cic. e Liv.: lustrare terras disjunctissimas non cursibus (non con rapidi passaggi), sed victoris, Cic.: vix ab impetu et cursu teneri, dall’assalire di corsa. Liv.: eo cursu, in tal corsa, con tal corsa, con tal celerità, anche coll’ut e il cong., Liv:: in cursu esse essere in piena corsa; di pers. == viaggiare a gran velocità, Cic. ad Att. 5, 16, 1; poet., trasl. di ogg. inan. = essere in corso del tutto, oppure molto, quindi anche durar ancora, vox erat in [p. 691/692 modifica] cursu, Ov.: in medio cursu tempora veris erunt, Ov.: fig.: del rapido scorrere del discorso, del correre di un discorso, interdum cursus in oratione est incitatior, interdum moderata ingressio, Cic. E così partic.: a) corso verso una deter. minata meta per esercizio, per gara, garu di corsa o della corsa, in cocchio o a cavallo; nel gymnasium, nello stadio greco e nel circo romano, cursus certamen, Ov.: c. bigarum quadrigarumque, Suet.: Olympiacus, Cornif. rhet.: equester, corsa di cavalli, Verg.: cursu cum alqo certare, Sall.: cursu vincere alqm, Ov.: optatam cursu contingere metam, Hor.: fig., corsa, il correre, tendere ad una meta, ad uno scopo, partic. alla meta degli onori, carriera, via, honorum tuorum, Cic.: ille tibi non ignotus cursus animi (le mie aspirazioni a te ben note), Cic.: jam pridem esse in cursu (contr. stadium ingredi), Cic.: vides in quo cursu simus, vedi in che impegno mi sono messo, Cic.: transcurrere cursum suum, trascorrere come d’un salto la propria carriera, Cic. b) corso nel senso di via che conduce in una determinata direzione, via, corso, marcia, viaggio, cammino, partic. per mare, cursus navigationum tuarum, Cic.: c. maritimus, Cic.: secundus, Caes.: Achaicus (viaggio all’Acaia), Cic.: longi non falsa pericula cursus (viaggio per aria, volo), Ov.: commutare cursum (contr. tenere cursum, V. sotto), Cic.: cursum dirigere, coll’aggiunta dove? con avv. o con prep., 0 col sempl. acc. di luogo, p. es. alio (altrove), Val. Max.: eo (là), Liv.: quo tendo, Nep.: in Africam, Vell.: ad litora Apolloniatium, Caes.: Gades (a G.), Justin.: per auras in lucos (del volo delle colombe), Verg.: cursum, vela et cursum expectare, viaggio propizio (anche fig.), Cic.: cursum secundum habere (di navi), Caes.: petere alium cursum, cambiar via, seguire un’altra linea (di viaggio sul mare), Cic.: unde et quo tenderent cursum, Liv.: cursum tenere, tenere il proprio cammino (=seguire la retta, diritta via) o cursum non tenere ovv. tenere non posse (detto di navi e naviganti), Caes. ed a.: reliquae disputationis cursum tenere, fig. = non uscir d’argomento, Cic.: fig., corso, cammino, vitae brevis est cursus, gloriae sempiternus, Cic.: aliquod certum genus cursusque vivendi, Cic.: e corso, progresso, di avvenimenti e di tempo, perspicis qui cursus rerum, qui exitus futurus sit, Cic.: ea natura rerum est et is temporum cursus, ut etc., Cic. c) corso d’acqua, di acque, aquae, Plin. ep.: amnis, Liv.: amnium fontiumque cursus (plur.), Quint.: vehementior fluminum cursus, Quint.: quosdam exaruisse amnes aut in alium cursum contortos et deflexos videmus, Cic. d) corso, giro dei corpi celesti, solis, lunae, siderum, stellarum, Cic. ed a.: Mercurii, Cic.: perpetui cursus conversionesque caelestes, Cic.: stellarum cursus sempiterni, Cic.: novem lunae cursus, Cic.: cursus annuos conficere (del sole), Cic.: cursum suum XXX fere annis conficere (di pianeti), Cic. e) corso di altri ogg. inan. secondo una determinata direzione, hic per omnes sonos vocis cursus, discesa e ascesa per tutti i toni, Cic. de or. 3, 227.

Curtius, a, um, gentilizio romano: i più noti appartenenti a questa gens sono: C. Curtius Postumus ardente Cesariano, dallo scoppiare della guerra civile. Curtius Nicia, nativo di Cos, liberto di un Curzio, contemporaneo di Pompeo, dotto commentatore del poeta Lucilio. Quintus Curtius Rufus, autore del de rebus Alexandri magni, che possediamo in gran parte; fiori probabilmente sotto Vespasiano.- Deriv.: Curtius lacus, lago che anticamente copriva una parte del foro romano; ricevette il nome da un Curzio. Col tempo venne deviato e riempito; in seguito si abbassò la terra che lo riempiva e ne sorse un abisso, sul cui fondo venne gettata una vittima. Il luogo sul quale era passato il Curtius lacus, venne occupato con un altare (probabilm. una specie di bidental con un’apertura nel fondo), Liv. 7, 6, §1 e sgg. (part. § 5). Ov. fast. 6, 403: detto Curtii lacus, Suet. Aug. 57. Curtius fons, a quaranta miglia da Roma e condotta a Roma da Caligola; parte delT’Aqua Claudia, Suet. Cl. 61, 20.

curto, ävi, ätum, äre (curtus), accorciare, diminuire, troncare, restringere, Hor. ed a.

curtus, a, um, accorciato, monco, manchevole, (troppo) corto, dolia, vaso (vaso da notte), Lucr.: tegula, Prop.: equus, mulus, colla coda mozza, Prop. e Hor.: Judaeus, circonciso, Hor.: trasl., res, Hor.: quasi curta sententia, unilaterale, parziale, Cic.

curulis, e (da currus, come mămilla da mamma) curule (appartenente a cocchio); quadriga acquistata coi denari dello Stato pei giuochi circensi, Liv.: triumphus, cioè in cocchio (contr. ovatio, ovazione [trionfo più piccolo] a cavallo od a piedi), Suet.: partic., sella c., sedia (d’ufficio), intarsiata d’avorio, del console, pretore e degli Edili Curuli (così chiamati da essa), Cic. ed a.: parim. (poet.) ebur c., Hor.: sedes c., seggio d’onore simile ad una s. curulis, Tac.: sost., curulis, is, f. sella curulis, Tac. ed a.: e deriv. aedilis cur., Edile curule (V. aedilis), Cic.: e il loro grado, impiego, cur. aedilitas, Cic.

curvamen, minis, n. (curvo), curvatura, curva, arco, Ov. e Plin. ep.

curvātūra, ae, f. (curvo), I) curvatura, curva, arco, rotae, orlo, Ov.

curvo, āvi, ātum, are (curvus), curvare, piegare, arrotondare, inarcare, rifl. se curvare e nel passivo con signif. medio, curvari, curvarsi, ecc., partic. curvatus, curvato, curvo, ecc., brachia longo circuitu (di scorpione), Ov.: crura pinnigero curvata novissima pisce, le gambe di sotto del tutto curvate alla foggia di un pesce fornito di pinne = curvate in coda di pesce fornito di pinne, Ov.: arbor (albero della nave) curvatur, Plin. ep.: curvata glandibus ilex, per il peso delle ghiande, Ov.: rotundas curvat aper lances, fa curvare sotto il suo peso, Hor.: curvari manus (coeperunt) et aduncos crescere in ungues, Ov.: plerique rami instar ingentium stipitum flexi in humum, rursus, quâ se curvaverant, erigebantur, Curt.: cum nux plurima curvabit ramos, col suo peso farà incurvare i rami, Verg.: c. trabes (fusti degli alberi, detto del ladrone Sinis), Ov.: digiti curvantur in un[p. 693/694 modifica] gues, Ov.: cubiculum in absida curvatum, camera da letto di forma ellittica, Plin. ep. Partic.: a) del giro, cammino tortuoso delle montagne, coste, golfi, acque, curvare se ovv. curvari, curvarsi, jugum montis... velut sinu quodam flexuque curvatum, Curt.: Codanus ingens sinus... curvans se subinde, Mela: Ethimantus crebris flexibus subinde curvatus, Curt. b) di masse d’acque ondeggianti, curvari, curvarsi, incurvarsi, accavallarsi, curvatus, curvato, inarcato, accavallato, cumulus immanis aquarum in montis speciem curvari, Ov.: illum curvata in montis faciem circumstetit unda, Verg. c) di incurvamento, di curvarsi partic., in causa dell’età, nec nostrum seri curvarent Aeacon anni, Ov.: curvata senio membra, Tac.: e trasl., quamvis neque te munera nec preces... nec vir Pieria paelice saucius curvat, ti crolla da’ tuoi duri rifiuti, Hor. carm. 3, 10, 13 e segg. d) della luna, ecc., se curvare in cornua, Curt.: vitulus fronte curvatos imitatus ignes (fiamma incurvata = la splendida luna crescente) tertium lunae referentis ortum, Hor. e) pregn., a) curvare = tendere incurvando, cornu (arco di corno), Ov. B) incurvare q.c. = formare, creare, foggiare q.c. di curvo, dalla forma di arco, bimulus bima curvans jam cornua fronte, Verg.: Hadria (mare Adriatico) curvans Calabros sinus, Hor.: portus ab euroo fluctu in arcum curvatus, Verg.: e di giro circolare nel movimento (deus ales) iter non agit in rectum (per diritto), sed in orbem curvat eundem, dà al suo volo sempre il medesimo movimento circolare, gira sempre conservando la medesima curva, Ov.: turbo (trottola) actus habenā curvatis fertur spatiis, gira attorno circolando, Verg.

curvus, a, um = xuptóc, curvo, incurvato, storto, inarcato (contr. rectus), arbor, incurvato pel peso dei frutti, Ov.: sost., curvum, i, n., torto (contr. rectum), proverbial., curvo dignoscere rectum, Hor. ep. 2, 2, 44: curva corrigere, raddrizzare ciò che è torto, saper appianare le differenze (ed iron. raddrizzare gli storpii) seguire in tutto rigorosamente la via del giusto, Sen. apoc. 8, 3. Plin. ep. 5, 21, 6. Così partic.: a) di strumenti e sim., ricurvi del tutto od alla fine, aratrum, Lucr. e Verg.: arcus, Ov.: dens (vomere), Ov.; ma curvus Saturni dens, falce dei giardinieri, e dei piantatori (portata da Saturno in qualità di simbolo, come Dio della piantagione), Verg.: falx, Verg.: lyra, Hor.: ungues, Hor.: vomer, Ov. b) di luoghi e di fabbriche, foggiato ad arco, convesso, profondo, incavato, cavo, cavernae (Aetnae), Verg.: vallis, Verg.: carinae, Verg.: naves, Ov.: feri (del cavallo troiano) alvus, Verg.: theatrum, Ov.: lebetes, Ov. e) di altri oggetti, luoghi, corsi d’acqua, curvo, incurvato, serpeggiante, attorcentesi, spatium tam c., Sall. fr.: limes, Ov.: litus, Mela e Hor.: aquae, Ov.: flumina, Verg.: alqm curvo flumine implicare, avvolgendo le sue acque intorno a lui (di un Dio fluviale), Ov., di acque fluttuanti, accavallantesi, gonfio, turgido e sim., aequor, Ov. d) del corpo umano, incurvato, inarcato, curvo, arator (pel lavoro), Verg.: part. per l’età, anus, Prop.: membra senecta, Ov.

cuspis, pidis, f., punta, spina, I) propr.: hastae, Ov. e Justin.: jaculi, Ov.: asseres cuspidibus praefixi, Caes.: partic. l’estremità inferiore appuntata della lancia e dell’aquila legionare, Verg. e Suet. II) meton.: A) giavellotto, asta, lancia, Verg., Liv. ed a. B) pungiglione dell’ape, Plin.: dello scorpione, Ov. C) tridente di Nettuno, Ov.: triplex, Ov.

custodia, ae, f., custodia, guardia, I) in gen., custodia, cura, controllo, guardia, schermo, riparo, riguardo, cura, avvertenza attenta, talora anche precauzione di sicurezza, 1) propr.: a) generic.: fidelis, Liv.: intentior, Liv.: col genit. sogg., fida canum, Cic.: col genit. ogg., navium longarum, Cic.: ignis (Vestae), Cic.: urbis, Liv.: fida justitiae, Cic.: conservandi sui, Cic. b) sorveglianza del pedagogo, Quint. 1, 2, 25. c) sorveglianza, custodia del custode delle donne, Prop. e Ov. d) eustodia, sorveglianza della guardia (del posto militare), il far la guardia, il tener custodito, esser di guardia, coord. excubiae et custodiae, Cic.: suae custodiae causa (per guardia del corpo), Caes.: col genit. sogg., militum, Suet.: col genit. ogg., urbis, portus, Liv.: corporis, Cic. 2) meton.: a) custodia persone poste di guardia, sentinella, corpo di guardia, riparo, difesa, al sing. collettivo, Caes. e Suet. (di una persona, solo in Verg., Ov. ed a. poeti); comun. al plur., disponere custodias diligentius, Caes.: ponere custodias circa portas, Liv.: saepire domum custodiis, Nep.: tollere custodias, levar il corpo di guardia doganale, Cic. b) il luogo ove stanno le guardie, posto, haec c., Cic.: in hac custodia et tamquam specula (luogo d’osservazione) collocati sumus, Cic.: familias maximas in portubus atque custodiis (alle dogane) habere, Cic. 3) trasl., custodia, mantenimento, considerazione, decoris, Quint.: ritus patrii, Vell. II) partic. custodia, riparo, cattura, anche concreto-luogo di custodia, carcere, 1) propr. col genit. sogg., hominis privati, Cic.: c. publica, Cic.: regia, Cic.: libera, cattura libera, a piede libero, Sall. e Liv.: multitudo in custodias divisa, Liv.: dare alqm in custodiam, Cic.: dare se in custodiam (consegnarsi), Cic.: alqm in custo liam condere, conicere, tradere, Cic.: habere alqm seorsus in custodia, Liv.: teneri eadem custodia, Nep.: alqm e custodia educere, emittere, eripere, Cic.: evadere e custodia, Quint. 2) meton., arrestato, prigioniero, custodiarum agmen, Sen.: eadem catena et custodiam et militem copulat, Sen.: custodias asservare per milites, Plin. ep.

custodio, ivi, ovv. i, itum, īre (custos), custodire, riparare, schermire, proteggere, prendere sotto la propria protezione, aver riguardo verso, ecc., I) in gen.: 1) propr.: a) generic.: a) esseri viventi: alqm, Cic. ed a.: c. se, aver a cuore, occuparsi di sè stesso, della propria persona, premunirsi, Cic. e Quint. B) ogg. inan.: c. sua, Hor. e Mela: hanc insulam incolere custodireque (di Cerere), Cic.: provinciam Macedoniam tueri, defendere, custodire (del proconsole), Cic.: c. salutem alcjs, Cic.: regnum tutela ejus custoditum et auctum, Liv.: con ab (davanti a) e l’abl., tenuiores annos ab injuria, Quint. b) come guardia, sentinella, ecc., [p. 695/696 modifica]custodire, aurum mire, dei grifoni, Mela: poma (di un serpe), Ov.: corpus domunique alcjs, Cic.: eam maritimam oram viginti navibus longis, Liv. con ab e l’abl., templum ab Hannìbale, Nep.: 2) trasl., custodire, conservare, osservare, badare a, e sim., mire decorem, regulam loquendi, Quint.: testamenta ut legitima, Plin. ep.: quod illi in suis civibus custodiunt, Sen.: con ut o ne e il cong., V. Quint. 11, 1, 66 e 8, 3, 73. II) partic.: a) come revisore, controllare, ispezionare, osservare e sim., α) una persona: alqm oculis, Vell.: alqm custodire atque observare, Cic.: multorum te oculi atque aures non sentientem speculabuntur atque custodient, Cic.: con donec e il cong., P. Carvilium mitteret, qui (legatos), donec navem conscendissent, custodiret, Liv.: con ne e il cong., alqm custodire, ne quid conferat, Cic. β) di ogg. inan.: iter eorum (legatorum), Liv.: con ne e il cong., castra sunt circumsessa et nocte custodita, ne quis elabi posset, Liv. b) custodire == serbare, conservare, α) ogg. mater.: orationem, Cic.: libram alcjs, Cic.: di sogg. inan.: faces ignem assidua concussione custodiunt, Plin. ep.: et quaerendi et custodiendi scientia, l’arte di ricercare e di ritenere, Sen. β) ogg. astr.: alqd percipere animo et memoriā custodire, Cic.: custodire alqd litteris, Cic. e di sogg. inan., injurias tenax memoria custodit, Sen. c) custodire come prigioniero, arrestato e sim., tener in carcere, tener prigioniero, Domitium, Caes.: ducem praedonum, Cic.: obsides, Caes.: alqm honorate, Tac.: alqm publice, Cic.: legatos separatim, Liv.: custodiri in carcere, Suet.: custodiri Syracusis, Cic.: per municipia, Vell.: cfr. per Latinos populos custodiendos dari, Liv.: coll’aggiunta della ragione col quasi e il cong., Pansae quidem adeo suspecta mors fuit, ut Glyco medicus custoditus sit, quasi venenum vulneri indidisset, Suet. — Imperf. analog., custodibant, Catull. 64, 319.

custōdītē, avv. (custoditus da custodio), con cura, con riguardo, Plin. ep. 5, 16, 3: compar. Plin. ep. 9, 26, 12.

custōs, ōdis, c. (curo), custode (il e la), I)in gen., custode, protettore, guardia e sim., a) generic.: fani, Cic. portae, Liv.: gregis, Verg.: gazae ovv. pecuniae regiae (tesoriere), Nep. e Curt.: urbis, Cic., del praefectus urbis, Sen.: di divinità, custode, protettore, custos urbis, Minerva, Cic.: dii custodes conservatoresque hujus urbis, Cic.: di custodi di animali (pastori, stallieri, boari, ecc.), equi, Justin.: boum, Ov.: ovium, Hor. e Cic.: del cane, custos liminis, Phaedr.: Tartareus, di Cerbero, Verg.: di c. inan. e di personif. astratte, fortitudo custos dignitatis, Cic.: sapientia custos et procuratrix totius hominis, Cic.: malus custos (consigliere) diuturnitatis metus, Cic.: ovv. (poet.) di personif. concrete, eburnea telorum (di faretra), Ov. b) maestro, custode, mentore di un giovane, Ter., Hor. ed a. c) custode, protettore, accompagnatore di una donna, Hor., Ov. ed a. d) ispettore che sorvegliava la consegna delle tavolette col voto, acciocchè non accadessero imbrogli, custos tabellarum, Cic. e) custode militare, α) custos corporis nel contesto anche sempl. corporis, guardia del corpo, lanciere, al plur., guardie del corpo, Nep. e Suet. β) corpo di guardia, guardia, difesa, guarnigione di un luogo, custodes dare, Cic. e Nep.: custodes dividere per domos eorum, Liv.: custodes fallere, Liv. II) partic., controllore, ispettore, custode di alc. o di q.c., Cic. ed a.: custudem ovv. custodes alci apponere, Cic. e Tac.: quindi custode di un carcere, di un luogo di custodia, guardia, sentinella, guardia del carcere, praefectus custodum, capo delle guardie, Nep.: custodes corrumpere, Tac.: jugulari a custodibus, Nep.

Cŭtĭlĭae, ārum, f., antica città dei Sabini.

cŭtis, is, f., cute, Planc. in Cic. ep., Cels. ed a.: e degli animali, Mela ed a.: caput ad cutem tondere, Plin.: cutem curare, aver cura della propria pelle, passarsela bene, Hor.: fig., superficie, involucro, vernice (trasl.), sola (virtutis), ut ita dicam, cutis, Quint.: tenera quadam elocutionis cute, Quint.