Er pane per antri denti
Aspetto
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. |
◄ | La gatta-morta | Li comprimenti de le lavannare | ► |
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti dal 1828 al 1847
ER PANE PER ANTRI DENTI.
Pe’ ppiascemme, cojjoni si mme piasce!
Che ggraffiona,1 pe’ ddio, che ttraccaggnòtta!2
Bianca ppiù de la carcia3 e la ricotta:
Co’ ddu’ rossi che ppareno du’ bbrasce!...
Nun zo’ cquesti li guai: quer che mme scotta,
Ppiù cche ssi stassi immezzo a ’na fornasce,
È de vedella, e de lassalla in pasce;
Ché, ppe’ ddisgrazzia mia, nun è mmiggnotta.
Quella scerca marito; e ppe’ sposalla,
O cce vò rrobba ar zole o bbaiocchelle,4
Perché de casa sua sta ttoppo calla.5
Che so’ ttre giuli6 ar giorno, Raffaelle?
De car’e ggrazzia sce se pò strappalla,
E sse ne vanno in tacchie e gguaïnelle.7
6 dicembre 1844.
Note
- ↑ [Graffioni: quelle ciliege che, almeno a Roma, vengono a maturità sulla fine di giugno, e che son grosse, polpose e dure. Quindi ognuno intende che valore abbia graffiona, detto di donna.]
- ↑ [Che ha le qualità comprese in graffiona, e che è inoltre ben piantata, ma piuttosto bassa.]
- ↑ [Calce.]
- ↑ [Danari.]
- ↑ [Troppo comoda, troppo bene. Sull’avverbio troppo, qui non aggettivato, si veda in questo volume la nota 4 del sonetto: Lo scórtico, 20 ott. 33.]
- ↑ [Tre paoli, poco più d’una lira e mezzo delle nostre.]
- ↑ [E non se ne cava nessun costrutto. Tacchie, propriamente, vale: “schiappe, schegge;„ guainelle, “carrube.„]