Ezio
Aspetto
![]() |
Questo testo è stato riletto e controllato. | ![]() |

IV
EZIO
Rappresentato la prima volta in Roma con musica dell’Auletta nel teatro detto delle Dame, il dì 26 dicembre 1728.
1728 Indice:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu melodrammi Ezio Intestazione 20 luglio 2022 100% Da definire
![]() |
Questo testo è stato riletto e controllato. | ![]() |
<dc:title> Ezio </dc:title> <dc:creator opt:role="aut">Pietro Metastasio</dc:creator> <dc:date>1728</dc:date> <dc:subject>melodrammi</dc:subject> <dc:rights>CC BY-SA 3.0</dc:rights> <dc:rights>GFDL</dc:rights> <dc:relation>Indice:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu</dc:relation> <dc:identifier>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Ezio&oldid=-</dc:identifier> <dc:revisiondatestamp>20220720143410</dc:revisiondatestamp> //it.wikisource.org/w/index.php?title=Ezio&oldid=- 20220720143410
IV
EZIO
Rappresentato la prima volta in Roma con musica dell’Auletta nel teatro detto delle Dame, il dì 26 dicembre 1728.