Vai al contenuto

Il «claretto» (l'uva del)

Da Wikisource.
occitano

P. Henri Bigot 1911 1911 Emanuele Portal Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu poesie Il «claretto» (l'uva del) Intestazione 10 giugno 2024 25% Da definire

Lo sbarcadero Su quattro versi d'Aubanel
Questo testo fa parte della raccolta Antologia provenzale


[p. 40 modifica]

IL «CLARETTO» (l’uva del)

Colla sua avvenenza e la sua grande cortesia, mentre il Maestro alle dame parigine, agli apostoli dell’arte e della poesia, porgeva i suoi grappoli d’uva, il suo frutto di Maillane, Voi, come lui avvenente, graziosa e bella, nel posto ove siamo coi nostri camerati, ci porgete il claretto, ostessa sorridente, come l’antica Ebe, alla quale somigliate. Inebbriato dal profumo dei vostri lauri rosa, abbagliato dai raggi dei vostri occhi di Madonna, mangiando l’uva sulle vostre unghie rosee, io credea di gustare un grappolo di baci. Il; Poesia dedicata a Mad. Mistral.


[p. 40 modifica]

P. Henri Bigot

1862.

LA CLARETO (1).

Emé soun avenènco e sa grand courteslo
Enterin que lou Mèstre i damo parisenco,
ls aposto de l’art e de la pouesio
Pourgissié si rasin, sa frucho maianenco,
Vous, coume éu avenènto e graciouso emai bello,
Dins la pèfo ounte sian emé nòsti counfraire,
Nous pourgès de clareto, oustesso riserello
Coume l’antico Ebè que nous venguès retraire.
Enebria dóu perfum de vòsti lausiè-roso,
Tout enchusda di rai de voste iue de Madouno,
En manjant lou rasin sus vòstis ounglo roso
Cresiéu de desgruna de liame de poutouno!
(Aiòli, A. 1897, N. 240).