Il problema dei diritti della donna/Parte prima/III
![]() |
Questo testo è incompleto. | ![]() |
◄ | Parte prima - II | Parte prima - IV | ► |
III
In America l’agitazione ha preso proporzioni titaniche. Vi concorrono le cause generali derivanti dalla schiatta, e quella speciale che gli Americani e, a quello che pare, anche le Americane, fanno tutte le cose a doppio. Le ragazze sono colà assolutamente libere; e se in Inghilterra sono tante più degli uomini da marito, e questo le rende irrequiete, in America sono assai più gli uomini delle donne; e questo fa le donne potenti e prepotenti, perchè la potenza delle donne spesso è in ragione inversa del numero.1 Pagina:Luchini - Il problema dei diritti della donna, Sansoni, Firenze, 1877.djvu/58 Pagina:Luchini - Il problema dei diritti della donna, Sansoni, Firenze, 1877.djvu/59 Pagina:Luchini - Il problema dei diritti della donna, Sansoni, Firenze, 1877.djvu/60 Pagina:Luchini - Il problema dei diritti della donna, Sansoni, Firenze, 1877.djvu/61 Pagina:Luchini - Il problema dei diritti della donna, Sansoni, Firenze, 1877.djvu/62 Pagina:Luchini - Il problema dei diritti della donna, Sansoni, Firenze, 1877.djvu/63 Pagina:Luchini - Il problema dei diritti della donna, Sansoni, Firenze, 1877.djvu/64 Pagina:Luchini - Il problema dei diritti della donna, Sansoni, Firenze, 1877.djvu/65 Pagina:Luchini - Il problema dei diritti della donna, Sansoni, Firenze, 1877.djvu/66 Pagina:Luchini - Il problema dei diritti della donna, Sansoni, Firenze, 1877.djvu/67 Pagina:Luchini - Il problema dei diritti della donna, Sansoni, Firenze, 1877.djvu/68 Pagina:Luchini - Il problema dei diritti della donna, Sansoni, Firenze, 1877.djvu/69 Pagina:Luchini - Il problema dei diritti della donna, Sansoni, Firenze, 1877.djvu/70 malanni delle ragazze americane; malanni che in fin de’ conti, si dice, il dott. Clarke ha soverchiamente esagerati in tutti i versi.
Chi ha ragione?
Sono ben lungi dal pretendere di decidere una questione fisiologica; iS espositore e nient’altro che espositore. Forse potrebbe darsi che fosse vero tutto ciò che si adduce pro e contro; ragione di più, in tal caso, per tener conto dei consigli del dott. Clarke e per non fare violenza alla natura.
- ↑ Sulle vicende del diritto matrimoniale inglese negli Stati Uniti d’America, vedi Commentaires on American law, by James Kent. È diffìcile però tener dietro ai rapidi mutamenti della legislazione civile e politica de’varii Stati dell’Unione. Uno dei codici tipici come concedente larga libertà alle donne è quello dello Stato di New York, che andò in vigore nel 1866.