L'Asino e il Caronte/L'Asino/Scena IV

Da Wikisource.
Scena IV.

../Scena III ../Scena V IncludiIntestazione 27 settembre 2016 75% Da definire

Giovanni Pontano - L'Asino e il Caronte (1491/1507)
Traduzione dal latino di Marcello Campodonico (1918)
Scena IV.
L'Asino - Scena III L'Asino - Scena V
[p. 38 modifica]

IV.


Altilius, Pardus, Charitaeus.


Al.(solo) Iudicabam actum cum Ioviano felicissime, quod, pace parta, regias res prope afflictas, magna sua cum gloria, maiore populorum tranquillitate, non restituisset modo, verum etiam stabilisset. Quanto autem secus et illi et nobis, qui eum amamus et colimus, acciderit, dicere dolor prohibet: nihil enim contingere aut illi indignius, aut nobis insperatius potuit.


Par. — Quid hoc est quod te tantopere sollicitum ac male habet? Nam et verba metior tua, et rem ipsam mirifice suspicor... Neque illud me parum turbat, quod hora tam intempestiva convenire me volueris, cum praesertim noverim in agendis rebus pensitatio quae sit tua.

Al. — Quid tu aut me sollicitum aut male habet, loqueris?... Quin cruciat, torquet, vexat, animum ipsum conficit.

Par. — Mali’ne tantum ex te audio?!...

Al. — Summum quidem malum! An non et summum et publicum tibi videatur malum?... senem, in quo tantum publice repositum esset tum opinionis tum spei, coepisse iam repuerascere?

Par. — Quid? repuerascere!...

Al. — An non puerum tibi videatur senex agere, qui, annos circiter sexaginta natus, magnisque honoribus functus, asinum sibi magno comparaverit, sericisque instratum ornamentis ascenderit? atque aurato freno, auratis habenis, versiculos etiam [p. 39 modifica] [p. 40 modifica]nescio quos amatorios cantitantem, vehi asello non puduerit?! Quodque importunissimum dicas, admotis etiam calcaribus, equitem agere procurrentem voluerit. Abeat sapientia!... valeat senectus!... An aliud expectas aut potius aut certius delirationis signum?

Par. — Musae Aonides! Sebethides nymphae! ubinam gentium delituistis? Monstra mihi haec et quidem portentosissima videntur... Quis hoc credat? aut quinam hoc fieri potest?, quod ne Dii quidem ipsi videri debeant passuri.

Al. — Certa res est.

Par. — Asino’ne vehi etiam perornato, per urbem in publico, per regionem urbis frequentissimam, sexagenarium hominem, regiis actionibus praesidentem, moribus tam compositis, institutis tam rigidis? Vale, vale, Apollo! Si verum esse hoc sensero, naturam ipsam credam iam repuerascere.

Sed commodissime nobis offertur, ut video, Chariteus: colloquamur cum homine... Quid quod conturbatiusculum domo prodire intellego?

Cha.(da sè). Laudent qui velint senectutem... mihi quidem sapientissime institutum videtur, sexagenarii e ponte ut dejicerentur in Tyberim. Quin bene mecum actum putem, ante quam haec videam, quam hunc annum attigerim, si vel scaphariam cum Charonte exercuero...

Par. — Charitee, Charitee! Siste, Charitee!... Salve; quo properas?... quae te res tam impotenter agit? Siste gradum;... amicorum res agitur... Iubet hoc amicitia, vel humanitas id postulat tua.

Cha. — Ne, per deos! — quisquis es, — ne, obsecro, me ab itinere incepto revoca. [p. 41 modifica] [p. 42 modifica]

Par. — Maior res agitur... Siste; salve!... Quo te?

Cha. — Quo asinus imperat.

Par. — Quid, malam in rem! — asinarium iam ne agis?

Cha. — Quid? asinus ipse me agit!

Par. — Iam, ut video, deliravimus;... actum et transactum est de sene, ut video. Explica, obsecro, quid hoc est, quod asinus tete agit.

Cha. — Quin immo impellit, ac proterit. Tu rem ipsam vide... Propero ad aerarios fabros, comparaturus diversi generis tintinnabula, cingulum item sericum diversicolorem, quicum intextis tintinnabulis asini collum exornem. Flamen quoque pureum auro intertextum empturus, ad illius frontem appensum aurata fibula... perinde ac flabellum, asino ventum in calore quod exciat.


Par. — Dii boni! quid ego e Chariteo audio!

Cha. — Quid?... istis, Parde, oculis videas... domum si meam ingressus fueris: bracteolas argenteas, auratas lamellas, flosculos etiam gemmatos auro intertextos asino parari. Usque adeo cum sapientia simul cultus quoque ac comptus ad asinum transiit! Hoc hoc illud est, quod dici solet «omnia tempus suum sortito consequi». Maiorane aut audire aut sentire vultis?... Epistolam legite, quam nuper suis ex hortis vester senex — quod gaudere oppido abunde potestis, ad pueritiam iam regressum! — ad me per cursorem quam festinatissime misit.


[p. 43 modifica] [p. 44 modifica]

EPISTOLA.


«Amabo, Charitee meus ocule, pectinem mihi auratum emito, qui sit eburneus, Praxitelicus! quo dum stringitur dumque dorso agitur, tinniat mihi, subblandiatur animo meo, qui risum pelliciat atque hilaritudinem. Quid enim asello meo delicatius? Vult sibi applaudi... vult dici bellissima verba. Facit mihi delitias dum ei frontem defrico, dum versiculos succino. Quin te beatiorem ut faciam, et hoc accipe. Apposui deliciolo meo e melle ientaculum... Ubi illud delinxit, osculo me confestim petiit tam blande, ut ei quoque amplexum cum osculo retulerim. Beavit me, cupio et illum beatum esse. Tu vero, meus amicule, et illud statim cura! Timet deliciolum meum muscas, calores fugitat.... perrectato institores omneis, dum e tenuissimo serico stragulum compares, quo intectus Arion meus... Cyllarus meus... muscarum aut culicum aculeos ne sentiat... Atque id cum primis effice, ut sit quam fulgentissimum stragulum, delicatissimum textum, solidissimum muscarum repagulum.




Ne vero aut mirere aut indigne feras domini delicias, vide et contemplare ex asino atque in asino Pythagoricam disciplinam. Nam haec ad te dum scribo, perlegente asello, ipse, accommodatis humanam ad enuntiationem labris, distichon hoc effudit:


[p. 45 modifica] [p. 46 modifica]

«Melle meus me pascit herus, pro melle recepit
               Oscula, complexum pro sagulo excipiet».
Iudicabis aut Marsum aut Cornificium in asello meo versus edere!



Illud quoque summo studio ac deditissima curabis opera, uti flabellum pavoninum, quod sit quam oculatissimum, per hunc ipsum puerum ad me mittas, quo in umbra, atque in aestu, meo deliciolo ventum faciam. Recte vale, nam et ego cum domino, sine quo vita nulla mihi est, valeo etiam valentissime».


Par. — Haec quidem epistola mera est deliratio, aut merus potius nostrum omnium dolor. Quando autem delirium ipsum radices nondum altiores egit, tentandum est, quam possumus diligentissime, ut curetur.

Al. — Mihi quidem Actius conveniendus videtur, qui nuper e Roma itineris ac laborum socius cum illo rediit, uti ex eo perscrutemur num quae signa delirium antecesserint, si qua fortasse ad sanitatem regrediundi relicta spes intellegatur.

Par. — Longe optime consultum videtur. Quocirca familiarem atque amicum hominem conveniamus, uti eo ipso comite in hortos ad senem proficiscamur. [p. 47 modifica]

[p. 38 modifica] [p. 39 modifica]

Scena IV.


Altilio, Pardo, e il Cariteo.


Alt.(solo). Credevo che tutto fosse terminato felicemente pel nostro caro Gioviano, perchè, concludendo la pace, non solo aveva con sua grandissima gloria, per maggiore tranquillità dei popoli, ristorato le condizioni dello stato e del Re, che erano molto a mal partito, ma aveva anche dato loro stabile assetto. Invece, quanto diversamente sia andata la cosa per lui, e per noi che lo onoriamo e lo amiamo,... non si può dire per il dolore! Non gli poteva capitare una cosa più indegna... Chi se lo sarebbe mai aspettato? [Entra Pardo].

Pardo. — Che cos’è che ti angustia e ti addolora tanto?... Non misuro bene la portata delle tue parole... e mi fai sospettar male. Tanto più che hai voluto darmi convegno qui, in un’ora tanto intempestiva. E d’altra parte so che tu non operi mai a caso, nelle tue faccende.

Alt. — Parli di angustie e di dispiaceri?!... Di’ pure che c’è una cosa che mi travaglia, mi tortura, mi finisce...

Pardo. — E dunque cosa tanto grave?

Alt. — È una sciagura immensa!... Grandissima sciagura per tutti, che un vecchio in cui tutti riponevano giustamente tante speranze, sia così rimbambito...

Pardo. — Rimbambito! Chi?

Alt. — E non ti sembra rimbambito un vecchio che, in età di circa sessant’anni, già colmato dei più grandi onori, si compri a caro prezzo un asino e vi passeggi sopra dopo averlo tutto parato a seta?... Freno d’oro, briglie d’oro, finimenti [p. 40 modifica] [p. 41 modifica]d’oro... E non si vergogna di canticchiare dei versucci da innamorato, quando ci sta sopra!... e quando lo punge leggermente con gli sproni, vuol farlo correre come un nobile destriero. Addio sapienza! addio vecchiaia!... Vuoi attendere altro segno più sicuro della sua stravagante pazzia?

Pardo. — O Muse Aonidi! o Ninfe del Sebeto!... dove vi siete nascoste?... Questo mi sembra un mostruoso portento... Chi lo crederebbe?... E come mai potè accadere una cosa che gli Dei, sembra, non avrebbero mai dovuto permettere?

Alt. — Eppure è cosa certa.

Pardo. — Farsi vedere in pubblico sopra un asino impennacchiato, in mezzo alla città, dov’è più folla di gente... un uomo di sessant’anni, posto dal Re a capo dei più alti uffici!... un uomo così per bene! di principi così rigidi!... Oh Apollo, vatti a nascondere! Se la cosa è vera, crederò anche che Mamma Natura è rimbambita!... Ma ecco Cariteo: viene a tempo! Ne ragioneremo anche con lui... Mi sembra che anch’esso sia uscito di casa un po’ turbato...

Car.(parla da sè). Lodi chi vuol la vecchiaia... A me parebbe la più savia delle istituzioni, che gli uomini di sessant’anni fossero precipitati nel Tevere giù dal ponte... Quanto a me, per non veder cose simili, accetterei anche di andare a visitare la barca di Caronte prima d’aver toccato i sessanta... (va innanzi senza vedere gli amici).

Pardo. — O Cariteo!... Dove vai, Cariteo?... Fermati, Cariteo!... Cos’è che ti spinge ad andar tanto in fretta?... Férmati: si tratta di un amico... Te lo impone l’amicizia, lo richiede la tua gentilezza.

Car. — No, perdio!... Lasciami andare, chiunque tu sia! [p. 42 modifica] [p. 43 modifica]

Pardo. — Ma si tratta di cosa d’importanza! Férmati... Non mi saluti?... Non mi riconosci?... O dove vai?!...

Car. — Dove l’asino impone.

Pardo. — Va in malora! anche tu fai l’asinaio?

Car. — Io?... È l’asino che mi comanda e mi fa trottare...

Pardo. — Siamo tutti impazziti... Quando s’invecchia, è finita! Ma dimmi, spiègati: dov’è che l’asino ti fa trottare?...

Car. ... — Mi fa trottare è poco: vado a rotta di collo... Giudica tu stesso: vado da un ramaio a comprare diverse sorta di campanelli... che poi devo far cucire da un sellaio a una cinghia ricamata in seta di diversi colori... Per farne che?... per ornarne il collo asinino del mio gentil Signore... E poi devo correre a comprare un pennacchio rosso intessuto d’oro, per attaccarlo alla sua fronte con una fibbia dorata... e poi una ventola o rosta o flabello — il più bello che esista! — per fargli fresco e sventolarlo!...

Pardo. — Ma che mi dici, o Cariteo!

Car. — Che ti dico? Ma tu lo vedrai co’ tuoi occhi!... Vieni a casa, e vedrai per tutto fogliuzze d’argento, laminuzze dorate, fioretti di false gemme intessute sull’oro... tutto pronto per l’asino. Si direbbe che insieme con la sua sapienza ha passato all’asino anche il gusto di acconciarsi e di pavoneggiarsi. Questo si chiama aver tirato a sorte un bel numero, ed esser nato fortunato! E volete sentire di peggio?... Leggete questa lettera che il vostro gran Vecchio — eh potrete godervelo a lungo in città, visto che s’è fatto così bimbo! — m’ha mandato dalla villa in gran fretta per espresso e di corsa... (Legge). [p. 44 modifica] [p. 45 modifica]

LETTERA.


«Di grazia, mio Cariteo garbatissimo, comprami un pettine dorato, ma che sia proprio d’avorio Prassitelico!... affinchè quando lo si strigli e lo si pettini sul dorso, scuotendo i campanelli del capo mi faccia festa, e susciti il riso e la gaiezza nell’animo mio. Perchè, sai?... il mio asinello è molto delicato... e vuol essere lodato, e che gli si dicano delle belle parole... Allora mi fa le carezzine, quando gli gratto la fronte e gli canticchio dei versi... Vuoi sentirne una ancora più carina? Ieri gli ho messo innanzi, per colazione, un tortino di miele... Appena lo ebbe leccato un po’, mi assali con un bacio così carezzevole, che ho dovuto ricambiargli il suo amplesso e il suo bacio. È giusto che, se egli mi fa beato, io lo faccia beato. Dunque, amichino mio carissimo, occupati subito di quel che ti dico: il mio amore, l’asinuccio mio, teme le mosche e teme il caldo. Tu corri da tutti i merciai, da tutti i bottegai, finchè tu mi abbia comprato una sottilissima gualdrappa di seta, perchè il mio Arione.... il mio Cyllaro delizioso... non abbia a sentir più le punture delle mosche e delle zanzare. E bada che questa gualdrappa sia ben brillante, delicata di tessuto ma solida difesa contro gli insetti.

E perchè tu non ti abbia a maravigliar troppo di queste nuove delizie del tuo padrone e non te n’abbia a sdegnare, pensa e medita la dottrina Pitagorica in quanto tratta dell’asino... Senti che asino è questo! Mentre ti scrivevo, questo caro asinello mi seguiva con l’occhio e leggeva... e poi, accomodando le labbra alla pronuncia umana, ha sciorinato questo distico: [p. 46 modifica] [p. 47 modifica]

«Di miele mi pasci, padrone;
                                        [un bacio t’ho dato pel miele:
          darò per la gualdrappa
                                        [più che un bacio, un abbraccio».
Avresti mai creduto che nell’asinuccio mio un Marso o un Cornificio facesse dei versi?

Un’altra cosa ancora: cerca con ogni studio e diligenza di avere un flabello di penne di pavone, (ma che sian tutte occhiute!) e mandamelo subito per mezzo del ragazzo che ti porta questa mia lettera: voglio sventolarlo con quello, il mio asinello, tanto al caldo che all’ombra. Stammi bene, come sto bene io, a patto che stia bene il mio asino-padrone, senza del quale non saprei vivere. Vale».

Pardo. — Questa epistola è un vero monumento di frenesia... se non è piuttosto cagione a noi d’immenso dolore. Ma noi dobbiamo cercare in ogni modo di guarirlo da questo delirio di pazzia, finchè la demenza non ha messo profonde radici.

Alt. — Io direi di far venir qui Azzio, che è tornato da poco da Roma, suo compagno di viaggio e di fatiche, per sapere da lui se aveva già dato fin d’allora qualche segno di questa pazzia, e se c’è pertanto qualche speranza di farlo rinsavire.

Pardo. — Buonissima idea! Lo mando subito a chiamare; poi, insieme con lui, ci avvieremo alla villa del nostro Vecchio.