Vai al contenuto

L'allodola

Da Wikisource.
occitano

Charles de Tourtoulon. 1911 1911 Emanuele Portal Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu poesie L'allodola Intestazione 10 giugno 2024 25% Da definire

Il buon vino Baci rubati
Questo testo fa parte della raccolta Antologia provenzale


[p. 506 modifica]

L’ALLODOLA

Uccello di libertà, o allodola lieta, la nostra terra un giorno al tuo bisbiglio, si sentiva rivivere, e nel tuo libero slancio, ti amavano i contadini sparsi per la Gallia. Uccello di speranza, se al vespero, accovacciati sotto i rami, il lavoratore vedeva i tuoi piccoli da poco nati, girava il suo aratro, e col cuore pieno di gioia: il mio campo è benedetto, diceva, poiché essa vi fa il suo nido. Il nostro secolo ha perduto anche il ricordo del vecchio tempo e per te non ha più amicizia. Al tuo canto il Gallo non è più rapito. Pertanto vi sono stati coloro che han battuto le mani quando t’hanno udito, e noi lo vediamo, uccello di fortuna, il luogo ove hai fatto il tuo nido, è un luogo benedetto.


[p. 506 modifica]

Charles de Tourtoulon.

(1836).

LA LAUSBTA.

Aucèl de libertat, o lauseta galoia,
Nostra terra, i’a tems, à toun bresilliadis,
Se sentissié revieure, e, dins ta libre voia
T’aimavoun lous pacans pèr la Gaula espandis.
Aucèl d’espèr, s’au vèspre, amagats jout la fioia,
Lou lauraire vesié tous pichots espelis,
Desvirava l’araire, e, lou cor plen de joia:
Moun camp es benesit, disié car i’ a soun nis».
Nostre sède a perdut jusqu’à la remembrarifa
Dau viel tems, e pèr tus noun a pus d’amistanca.
A toun cant lou Galés es pas pus endausit.
Pamens n’i’a qu’an picat de rnans quand t’an ausit
E nautres hou vesen, aucèl de benuranca,
l.ou mas ount’as nisat es un Hoc benesit.
(S." D." di Lansargues (Hérault). (Ofi. separalo).