L'anotomia del corpo umano/Libro primo/Cap. V

Da Wikisource.
Libro primo - Cap. V - Delle membrane, che ravvolgono il Cervello

../Cap. IV#Tavola_I ../Cap. VI IncludiIntestazione 12 febbraio 2022 75% Da definire

Libro primo - Cap. V - Delle membrane, che ravvolgono il Cervello
Libro primo - Cap. IV Libro primo - Cap. VI
[p. 10 modifica]

CAPITOLO V.

Delle Membrane, che ravvolgono il Cervello.


S
Egato Perchè le membrane del Cervello si chiamino madri? che sia il Cranio, vi si vedono due Membrane, da’ Greci chiamate Meninge spessa, e sottile, e dagli Arabi Dura, e pia-madre, o sia (dice il VESLINGIO) perchè gli Arabi danno questo nome a tutte le cose che ne conservan delle altre; o perchè (secondo il RIOLANO) da esse nascono tutte l’altre Membrane del Corpo.

La Dura-Madre.La Dura-Madre è una membrana spessa, o soda, che rinvoglie tutta la massa del Cervello; in modo però, che lascia una distanza tra essa, ed il Cervello; come altresì la v’è tra ’l Cuore, & il Pericardio, acciocchè i vasi, che van serpendo nella di lui piegatura non restino spremuti, nè impedito il suo movimento.

Sua connessione.Essa molto si accosta alla base del Cranio, ed è attacata alla Pia-madre per mezzo delle arterie, e de’ nervi, ed al Cranio per mezzo delle fibre membranose sottili, ch’escon da essa, e passando per le future, formano il pericranio.

Suo moto.La Dura-Madre ha un continuo moto di Diastole, e di Sistole, cagionatole, non altrimenti dal Cervello, come alcuni han veduto, ma da un gran numero di arterie, che sono sparfe per tutta la di lei sostanza.

Sua grossezza.Questa tunica è doppia come l’altre membrane. La parte esteriore, che riguarda il Cranio, è più grinzosa, più aspra, e manco sensibile, acciò non possa restare offesa dalla durezza delle ossa, ch’ella doveria toccare. L’interiore, che è dalla banda del Cervello, è liscia, bianca, rilucent’, ed innaffiata da un umore acquoso.

Sua piegatura chiamata la Falce.Ella è piegata in quarto nel mezzo del Cervello, dove lo separa dal Cerebello: ma si ripiega poi in due nella sommità della Testa, dove divide il Cervello in parte dritta, e sinistra. E perchè questo raddoppiamento e largo dalla parte di dietro della Testa, e si ristrigne apoco apoco verso la parte davanti di modo che s’assomiglia alla falce d’un mietitore, quindi è, che quella parte vien chiamata la Falce. Moltiplicandosi dunque in simil fatta, ella forma quattro Seni, o Canali, che [p. 11 modifica]battono, come fanno le arterie, e che conducono il sangue, come le vene.

Seni della Dura-Madre.Li due primi seni chiamati Laterali cominciano dalla base della parte di dietro della testa, verso le bandedella futura lambdoide, & unendosi dipoi sotto la futura sagittale, formano il terzo ch’è assai lungo; conciossiachè si stende dalla parte di dietro della testa fino alla Radice del naso. Dalche avviene, che quando egli si apre per ripienezza di umori, fannosi da quella parte molte distillazioni. Il quarto ed ultimo seno chiamato Pressorio, è più corto, e più profondo degli altri. Egli comincia nel concorso de’ trè primi, e vassene trà ’l grand’, e piccol Cervello, verso la glandula pineale, che gli è assai vicina, dove arrivato, ch’e’ sia, si dirama in due, e forma in parte ’l plesso coroide.

Uso de’ seni.L’uso di questi seni (al parere di alcuni) è di generare gli spiriti animali, e secondo l’opinion di altri, di rinfrescare ’l fangue delle arterie. Ma il loro vero uso è di formare come un Bagnomaria, il di cui calor temperato, ed umido serve per la distillazion degli spiriti nella sostanza cenericcia del Cervello, e per condurre nelle vene iugulari quel sangue, che non si è potuto adoperar nel Cervello. Tutte le vene di questa parte sono come tanti ruscelli, che vanno a sboccare in quei quattro fiumi.

Cause.Il VILLIS ha scoperto da poco in quà certe piccole corde, o fibre, che attraversano questi seni e crede ch’elleno cagionino ’l pallor, ed il rossore; Del pallore, e rossore. posciachè (dic’egli) secondo che quelle fibre ristringono, allargano quei seni, il sangue viene, o se ne ritira; il che fa arrossire, o impallidire.

Sentimento isquisito della Dura-Madre.La Dura-Madre, siccome la Pia-madre è dotata di un’isquisitissimo sentimento; dal che avviene, ch’essendo stuzzicata da qualche umor acre, cagiona lo stranuto, ritirandosi, e rilasciandosi tutt’in un tempo; siccome delle convulsioni, e fastidiosi dolori, quando duri soverchiamente.

Uso della dura-madre.L’uso della Dura-madre è 1. di coprire ’l Cervello, la Midolla, e i nervi, che n’escono, 2. di separare ’l Cervello in due parti, e segregarlo dal Cerebello, 3. di formare il pericranio allorch’ella gli tramanda i legami per le suture, 4. di contenere un calor naturale col sangue, ch’esce dal Bagnomaria, per la generazion degli spiriti animali. [p. 12 modifica] La Pia-madre.La Pia-madre è una membrana moll’ e sottile, che ravvolge immediatamente ’l Cervello, e sue parti acciò in alcun modo non iscappino.

Sue vene, e sue arterie.Ella è seminata da un gran numero di arterie, le più piccole delle quali non hanno, che una tunica, e tante Vene che formano molti labirinti maravigliosi.

Sue glandule.Ella è altresì piena di una quantità di glandulette, le quali non appajono, che col Microscopio, oppure dopo esser ella stata molto tempo in molle nell’acqua tepida, di cui quelle si gonfiano, siccome fanno nell’Idrocefalo; poichè allora sendo piene di serosità, puonno più agevolmente vedersi.

Suoi usi.Gli usi della Pia-madre sfono; 1. di tener caldamente il Cervello nel suo seno, non avendo egli fermezza bastante da confervarsi da per se solo; 2. di conservarlo, mettendolo a coperto dalle ingiurie esteriori; 3. di nutrirlo, conducendo i suoi vasi fino ne’ suoi più profondi Ravvolgimenti.


Dichiarazione della Tavola II.

Che rapprefenta la parte diritta del Cervello, separato fino al fondo, secondo ’l corso del Ventricolo.

A. Il Naso.|||
B. L’Orecchio diritto.|||
CCCC. Una parte della Pella della Testa pendente.|||
D. Origine de’ Muscoli dell’ Occipite.|||
E. L’Orbita dell’occhio.|||
F. L’Osso della fronte.|||
G. L’Osso dell’Occipite.|||
HH. La banda sinistra del Cervello coperta dalla sua Meninge spessa.|||
III. La Dura meninge che pende dal lato diritto.|||
KKK. La Falce.|||
L. L’estremità della Falce fatt’a Cresta di Gallo.|||
MMM. Il seno superiore della Falce.|||
NN. Il Seno inferiore della Falce.|||
O. Il gran Seno della banda diritta.|||
P. L’entrata del Condotto superiore della Falce nel gran Laterale.|||
Q. Il quarto seno tra ’l Cervello, ed il Cerebello.|||
R. L’entrata del quarto Seno nel gran Laterale.|||
S. Il Canal comune de’ gran condotti laterali.|||
TT. Una parte de’ gran vasi, che vanno al seno superiore della Falce.|||
[p. 13 modifica]
VV. Una parte della gran Fessura del Cervello.|||
X. La parte inferiore, ed esterior del Ventricol diritto, per dove un piccol Ramo dell’Arteria Carotide passa per lo Plesso Coroide.|||
Y. La parte posterior’, e più grande del Ventricol diritto.|||
Z. Una Concavità alquanto Rotonda del Ventricolo diritto, che assiomigliasi ad un Dital da cucire.|||
a. La parte superior’ ed interior del Ventricolo diritto sotto il corpo caloso.|||
b. La calata, e ’l Orifizio del Ventricol diritto nel terzo, o sia quel di mezzo.|||
ccc. Il Plesso Coroide Glanduloso.|||
dd. La Radice della Spinal Midolla.|||
e. Il Cervello andante fino alla spinal Midolla.|||
ff. Il Corpo caloso.|||
gggg. La parte posteriore, & inferiore del Cervello andante fino al corpo calloso, che forma la concavità del ventricol diritto.|||
hh. Una porzione della parte sinistra del Cervello, che apparisce sotto la Falce.|||
ii. Le piccole arterie, che stanno serpendo sulla superfizie del Ventricol diritto.|||


TAVOLA II.