Vai al contenuto

La bbirbata der Curato

Da Wikisource.
Giuseppe Gioachino Belli

1846 Indice:Sonetti romaneschi V.djvu sonetti letteratura La bbirbata der Curato Intestazione 6 marzo 2025 75% Da definire

Er zomaro L'affari de Stato
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1846

[p. 338 modifica]

LA BBIRBATA[1] DER CURATO.

     Arcipreti![2] che ffurie, sor Curato!
Lei, dico, parli co’ mmodo e maggnèra;[3]
Perché, inzomma, in che dà sta sonajjera[4]
De strilli? Fà ssussurro e spregà ffiato.

     Ma cche sse va ccercanno lei stasera?
La fr..... de la serva de Pilato?
Io so’ ffigura, pe’ cquer dio sagrato,
D’abbuscamme un tre pparmi de galera.

     Bbella cosa! chiamamme ggiacubbino
Perché, ffinita quela su’ pastrocchia,[5]
Nun me so’ mmesso a ppiaggne ar fervorino!

     Lei, sor don tale, a mmé nnun m’infinocchia.
Ho da piaggne! e pperché, ssor Curatino?
Io nun c’entro: io nun zo’ de sta parrocchia.[6]

27 aprile 1846.

Note

  1. La sgridata, intemerata.
  2. [Invece di accidenti. E dicono anche accipreti.]
  3. Con buoni termini.
  4. Che significa questa filatessa ecc.
  5. Cicalata, pappolata. [Pastocchia.]
  6. [Vedi la nota 1 del sonetto: Er fornaro ecc., 24 nov. 32.]