Vai al contenuto

La capinera

Da Wikisource.
occitano

Rosalie Negre 1911 1911 Emanuele Portal Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu poesie La capinera Intestazione 10 giugno 2024 25% Da definire

Le due rose Il singhiozzo del poeta
Questo testo fa parte della raccolta Antologia provenzale


[p. 354 modifica]

LA CAPINERA.

Quando vedo una capinera, spiegare le sue ali verso il cielo, il mio cuore grida: hell’uccello, vieni sulla mia verghetta. Non temere, sono baci dolci, più dolci del miele.! baci d’un agnellino non sono migliori per sua madre. E la carina tosto viene a farsi carezzare, cantando e posandosi sulla mia spalla! Poi quando gli presento il dito, vi salta presto a piedi giunti, senza spiegare le due ali.


[p. 354 modifica]

Rosalie Negre

s (Lazarino de Manosco)

(1848-1899).

LA BOUSCARLETO.

Quand iéu vèse uno bouscarleto,
Larga seis alo vers lou céu,
Moun couer li crido: Bèl aucéu.
Vène, vene sus ma vergueto!
Agues pas pou! Es de babeto,
Douço, plus douço que lou meu:
Lei poutoun d’un pichot agneu
Soun pas metour per sa meireto!
E la poulideto subran
Ven si ta caressa ’n cantant,
En si pausant sus moun espalo!
Pièi, quand li presènte lou det,
Li sauto lèu deped-cauquet
Senso desplega sei doues alo.
(S. D. di Manosque).

(Armana provençan A. 1893))

.