Vai al contenuto

La casa de Ddio

Da Wikisource.
Giuseppe Gioachino Belli

1835 Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu sonetti letteratura La casa de Ddio Intestazione 3 settembre 2024 75% Da definire

Fra Freghino Terzo, ricordete de santificà le feste
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835

[p. 214 modifica]

LA CASA DE DDIO.

     Cristo perdona oggni peccato: usuria,[1]
Cortellate, tumurti der paese,
Bbuscìe, golosità, ccaluggne, offese
Sgrassazzione[2] in campaggna e in ne la curia,

     Tutto: ma in vita sua la prima ingiuria
Ch’ebbe a vvede ar rispetto de le cchiese,
Lui je prese una bbuggera, je prese,
Ch’escì de sesto e ddiventò una furia.

     E ffascenno[3] la spuma da la bbocca,
Se messe a ccurre[4] in ner ladrio[5] der tempio
Cór un frustone, e ggiù a cchi ttocca tocca.

     Questa è ll’unica lite ch’aricorda
Er Vangelo de Cristo, e nnun c’è esempio
Che mmenassi[6] le mane un’antra vorta.

28 maggio 1835.

Note

  1. Lussuria.
  2. Grassazioni.
  3. Facendo.
  4. Si mise a correre.
  5. Nell’atrio.
  6. Menasse.