Vai al contenuto

La crausura de le Moniche

Da Wikisource.
Giuseppe Gioachino Belli

1835 Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu sonetti letteratura La crausura de le Moniche Intestazione 29 giugno 2024 75% Da definire

Guerra fra ccani Er galateo cristiano
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835

[p. 157 modifica]

LA CRAUSURA DE LE MONICHE.

     Oh cche ppurcinellata è sta crausura!
Rote, grate, rippari d’oggni sorte,
Catenacci, ferrate e inchiavatura,
Ppiù cch’a li ladri condannati a mmorte;

     E cco’ ttutta sta gran caricatura
Pe’ ttené cchiuse quattro bbocche storte,
Bbussa un Eminentissimo, e addrittura
Je vedi spalancà ttutte le porte.

     Ah, ddunque nun è omo un Cardinale?
Fórzi1 omo nun zarà, mma mmaschio è ccerto,
Perché ne tiè in possesso er capitale.

     Nun zo’ de carn’e dd’ossa st’angeletti
Pe’ vvia che la lavoreno ar cuperto?
Eh, ppotessi2 parlà ccasa Projetti!3...

4 aprile 1835.

Note

  1. Forse.
  2. Potesse.
  3. La casa de’ projetti. [“De’ bastardi,„ o, come con più gentilizza dicono a Firenze: “degl’innocenti.„]