Vai al contenuto

La culla

Da Wikisource.
occitano

Louis Maurel. 1911 1911 Emanuele Portal Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu poesie La culla Intestazione 10 giugno 2024 25% Da definire

Nervi Le due rose
Questo testo fa parte della raccolta Antologia provenzale


[p. 351 modifica]

LA CULLA.

Nella tua piccola culla, splendida di ornamenti, dormi sotto un leggero velo, o mio bambino; la tua vita nell’ombra scorre tutta in gioia, alla voce di tua madre, al fuoco dei suoi baci. Tua madre, ch’è qui, notte e giorno, senza requie, che va e viene pian piano, di nascosto, che ascolta il tuo respiro, poi ti bacia, rapita, le mani paffute e rotonde. O culla, sii benedetta! Sei l’avvenire per lei, la sua speranza, la sua felicità, il suo sogno, la sua stella, il suo pensiero, il suo tesoro, la sua fonte di calore. Il suo libro che riceve quel che teme o quel che ama, ove ogni mattina scrive con l’anima sua una pagina ridendo ed un’altra piangendo.


[p. 351 modifica]

Louis Maurel.

(1837-1910).

LOU BRÈS.

Dedins tou» pichot brès trelusènt de beloio,
Souto toun fin velet, duerme, moun enfantoun;
Ta vido, dins l’oumbrun, s’espandis touto en joio.
Ou parla de ta maire ou fueu de ses poutoun,
Ta maire qu’es aqui, nuech e jou, sènso moio,
Que vai e vèn à tu, bèn d’aise, d’escoundoun,
Qu’escouto toun aren. pièi, te baio, ravoio,
Sus ta man grassouilheto e sus tei bras redolili.
() brès sieguei beni. Siei favelli par Elo,
Soun espèr, soun bounur, soun pantai, soun estelo,
Soun soucit, soun tresor, soun fougau calourènt.
Soun libre, rejaupènt ce que cregne e ce qu’amo,
Ounte chasque matin II ’scriéu emé soun amo,
Uno paju en risènt.... pièi uno autro, en plourènt

(S. D." di Forcalquìer) (/.ou l’ cìibrige 1910. N. 3))

.