2009
diritto
Tesi
La tutela internazionale della proprietà intellettuale: il fenomeno del copyleft
Libera Università Internazionale degli Studi Sociali
Facoltà di Scienze politiche
Corso di Comunicazione politica, economica ed istituzionale
Maria Beatrice Deli
Intestazione
8 settembre 2014
75%
Tesi universitarie
<dc:title> La tutela internazionale della proprietà intellettuale: il fenomeno del copyleft </dc:title><dc:creator opt:role="aut">Luca Martinelli</dc:creator><dc:date>2009</dc:date><dc:subject>diritto</dc:subject><dc:rights>CC BY-SA 3.0</dc:rights><dc:rights>GFDL</dc:rights><dc:relation></dc:relation><dc:identifier>//it.wikisource.org/w/index.php?title=La_tutela_internazionale_della_propriet%C3%A0_intellettuale:_il_fenomeno_del_copyleft&oldid=-</dc:identifier><dc:revisiondatestamp>20220215171844</dc:revisiondatestamp>//it.wikisource.org/w/index.php?title=La_tutela_internazionale_della_propriet%C3%A0_intellettuale:_il_fenomeno_del_copyleft&oldid=-20220215171844
La tutela internazionale della proprietà intellettuale: il fenomeno del copyleftLuca Martinelli2009
Libera Università Internazionale degli Studi Sociali
Facoltà di Scienze politiche
Corso di Comunicazione politica, economica ed istituzionale
«I doubt whether there exists a single great work of literature
which we would not possess had the author been unable to obtain
an exclusive copyright for it; it seems to me that the case
for copyright must rest almost entirely on the circumstance
that such exceedingly useful work as encyclopaedias, dictionaries,
textbooks and other works of reference could not be produced
if, once they existed, they could freely be reproduced.»