Li gusti
Aspetto
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | Er pittore de Sant'Agustino | L'omo bbono bbono bbono! | ► |

LI GUSTI.
Nun c’è ggusto ppiù mmejjo che, cquann’ardi
De sete, d’annà a bbeve un fujjettino![1]
Io bevo poi dar fà ddell’arba[2] inzino
La sera a mmezzanotte e un po’ ppiù ttardi.
E mmetterebbe er culo in zu li cardi,
Prima ch’arinegà[3] cquer goccettino.
Senz’acquasanta sì, ma ssenza vino...
Ma ssenza vino io?! Dio me ne guardi.
Nun avessi Iddio fatto antro che cquesto,
Sarìa da ringrazziallo in ginocchione,
E dda mannà a ffà fotte tutto er resto.
Bbasta de nun uscì ttanto de sesto:
Si è ppeccato er pijjasse un pelliccione,[4]
È ppeccato ar piuppiù llescito e onesto.
Roma, 29 novembre 1832.
Note
- ↑ Diminutivo di foglietta: misura di vino.
- ↑ Dal primo albore.
- ↑ Rifiutare, far torto, ecc.
- ↑ [Grossa sbornia, detta così forse perchè dà molto calore. Ha, pur troppo! molti sinonimi; per alcuni de’ quali può vedersi il sonetto: La sborgna, 11 dic. 32.]