Lo cunto de li cunti/Lo Cunto de li Cunti/Jornata seconna/II

Da Wikisource.
Tr. II, Verde Prato

../I ../III IncludiIntestazione 5 gennaio 2016 100% Da definire

Jornata seconna - I Jornata seconna - III

[p. 184 modifica]


VERDE PRATO1




Trattenemiento secunno de la Jornata seconna.


Nella è amata da no prencepe, lo quale, pe no connutto de cristallo, va spesse vote a gaudere cod essa. Ma, rutto lo passo da le midiose de le sore, se taccareja2 tutto, e sta nfine de morte. Nella, pe strana fortuna, ntenne lo remmedio, che se pò fare, l’appleca a lo malato, lo sana, e lo piglia pe marito.


O bene mio, e co quanto gusto sentettero fi mponta lo cunto3 de Zeza; tanto, che, si avesse durato n’autr’ora, le sarria parzeto no momento! Ed, avenno da fare la veceta soja Cecca, essa cossì secotai lo parlare.

È na gran cosa da vero, quanno facimmo buono lo cunto, che da lo stisso ligno rescano statole d’idole e travierze de forche; segge de mperature, e copierchie de cantari; comme ancora strana cosa è, che da na pezza stessa se faccia carta, che, scrittoce lettere ammorose, aggia vasate de bella femmena e stojate4 de brutto mafaro5: cosa che farria perdere lo jodizio a lo meglio [p. 185 modifica]astrolaco de lo munno. Tanto se pò dire medesemamente de na stessa mamma, da la quale nasce na figlia bona e n’autra ruina6; na petosa7 e na massara; na bella e na brutta; na mediosa e n’ammorevole; na casta Diana e na Catarina Papara8; na sfortunata e na bona asciortata; che, pe ragione, essenno tutte de na streppegna, deverriano essere tutte de na natura. Ma lassammo sto descurzo a chi chiù ne sape: ve portarraggio schitto l’assempio de chesto, cbe v’aggio azzennato, co tre figlie de na mamma, dove vedarrite le deverzetate de costumme, che portaje le marvase drinto no fuosso, e la figliola da bene ncoppa la rota de la fortuna.

Era na vota na mamma, ch’aveva tre figlie, doi de le quale erano accossì sbentorate, che mai le veneva na cosa mparo; tutte li designe le rescevano travierze, tutte le speranze le rescevano a brenna9. Ma la chiù picciola, ch’era Nella, portaje da lo ventre de la mamma la bona ventura; e creo, ca, quanno essa nascette, se conzertaro tutte le cose a darele lo meglio meglio, che potettero: lo cielo le deze l’accoppatura de la luce soja; Vennere, lo primmo taglio de la bellezza; Ammore, lo primmo vullo de la forza soja; natura, lo shiore shiore de li costumme. Non faceva servizio, che no le colasse a chiummo; non se metteva a mpresa, che no le venesse a pilo; non se moveva a ballo, che no ne scesse a nore. Pe la quale cosa, non tanto era da le guallarose10 de le sore midiata, quanto era da tutte l’autre amata e voluta bene; [p. 186 modifica]non tanto le sore l’averriano voluta mettere sotta terra, quanto l’autre gente la portavano mparma de mano. Ed essenno a chella terra no prencepe fatato, lo quale jeva pe maro de la bellezza soja, tanto jettai l’amo de la servetute ammorosa a sta bella aurata11, pe fi che la ncroccaje pe le garge de l’affetto, e la fece soja. E, perchè potessero, senza sospetto de la mamma, ch’era na mala feruscola12, gauderese nsiemme, lo prencepe le dette na certa porvere, e fece no canale de cristallo, che responneva da lo palazzo riale fì sotta a lo lietto de Nella, ancora che stesse otto miglia lontano, decennole: «Ogne bota, che tu me vuoi cevare, comme a passaro, de ssa bella grazia, e tu miette no poco de ssa porvere a lo fuoco, ca io, subbeto, pe drinto a lo canale, me ne vengo a ciammiello13, correnno pe na strata de cristallo a gaudere ssa faccio d’argiento». E, così appuntato, non c’era notte, che non facesse lo prencepe lo trase-ed-jesce, e lo va-ca-viene14, pe chillo connutto. Tanto che le sore, che stavano spianno li fatte de Nella, addonatose de lo fatte feste15, fecero conziglio de nzoccarele16 sto buono muorzo. E, pe sgarrare lo filato de sti amure loro, jettero a rompere de parto mparte lo canale. Tanto che, jettanno chella negrecata fegliole la porvere a lo fuoco, pe dare signo a lo nammorato, che se ne venesse, chillo, che soleva venire nudo correnno a furia, se conciaje de manera pe chelle rotture de cristallo, che fu na compassione a vedere. E, non potenno passare chiù nanze, tornaje a reto fellato tutto, comm’a bracone Todisco17, e [p. 187 modifica]se pose a lietto, facennoce venire tutte li miedece de la citate. Ma, perchè lo cristallo era ncantato, le ferite foro cossì mortale, che non ce jovava remmedio omano. Pe la quale cosa, vedenno lo re desperato lo caso de lo figlio, fece jettare no banno: che qualonca perzona avesse arremmediato a lo male de lo prencepe, s’era femmena, nce l’averria dato pe marito, e, s’era mascolo, l’averria dato miezo lo regno. Sentuto sta cosa Nella, che spantecava pe lo prencepe, tentase la faccia, e stravestutase tutta, de nascuso de le sore, se partette da la casa pe irelo a vedere nanze la morte soja. Ma, perchè oramai le palle naurate da lo sole, co le quale joqua pe li campe de lo cielo, pigliavano la renza18 verzo l’occaso, se le fece notte a no vosco, vicino la casa de no uerco. Dove, pe foire quarche pericolo, se ne sagliette ncoppa a n’arvolo. Ed, essenno l’uerco co la mogliere a tavola, e tenenno le fenestre aperte pe magnare a lo frisco, comm’appero fornuto de devacare arciola e stutare lampe19, commenzaro a chiacchiarare de lo chiù e de lo manco; che, pe la vicinitate de lo luoco, ch’era da lo naso a la vocca, sentette Nella ogne cosa. E, fra l’autre, deceva l’orca a lo marito: «Bello peluso mio, che se ntenne?, che se dice pe sso munno?» E chillo responneva: «Fa cunto, ca non c’è no parmo de nietto, e tutte le cose vanno a capoculo, ed a le storze». «Ma pure, che [p. 188 modifica]«nc’è?», leprecaje la mogliere. E l’uerco: «Nce sarria assai che dicere de le mbroglie, che correno, pocca se senteno cose da scire da li panne! Boffune regalate, forfante stimate, poltrune norate, assassine spalliate, zannettarie20 defenzate, ed uommene da bene poco prezzate e stimate. Ma, perchè so cose da crepare, te dirraggio schitto chello, ch’è socciesso a lo figlio de lo re. Lo quale, avennose fravecato na strata de cristallo, dove passava nudo a gauderese na bella guagnastra21, non saccio comm’è stato rutto lo cammino; ed, a lo passare, che ha voluto fare, s’è trenciato de manera, che, nanze che appila tanta pertosa, se le spilarrà ntutto lo tufolo22 de la vita. E, si be lo re ha fatto jettaro banno co prommesse granne a chi lo sana, è spesa perza, ca se ne pò spizzolare li diente; e lo meglio, che pò fare, è tenere leste li lutto, ed apparecchiare l’assequia». Nella, sentenno la causa de lo male de lo prencepe, chiagnenno a selluzzo, disse fra se medesima: «Chi è stata st’arma mardetta, c’ha spezzato lo canale, pe dove passava lo pinto auciello [p. 189 modifica]mio, azzò s’aggia a spezzare lo connutto, pe dove passano li spirete mieje?» Ma, secotanno a parlare l’orca, stette zitto e mutto ad ausoliare. La quale deceva: «Ed è possibele, che è perduto lo munno pe sto povero signore?, e che non s’aggia da ashiare lo remmedio a lo male sujo? Dì a la medicina, che se nforna!; dì a li miedece, che se chiavano na capezza ncanna!; dì a Galeno e Mesoè23, che torneno li denare a lo mastro, mentre non sanno trovare recette a proposeto pe la salute de sto prencepe!» «Siente, vavosella mia 24 — respose l’uerco — , non so obrecate li miedece a trovare remmedie, che passeno li confine de la natura. Chessa non è coleca passara25, che nce jova no vagno d’uoglio; non è frato26, che se cacce co sepposte de fico jejetelle27, e cacazze de surece28, non freve, che se ne vaga pe medecine e diete; nè manco so ferute ordenarie, che nce voglia stoppata uoglio de pereconna29. Perchè lo percanto30, ch’era a lo vrito rutto, fa chillo effetto stisso, che fa lo zuco de le cepolle a lo fierro de la frezza31, pe la quale se fa la chiaga ncurabole. [p. 190 modifica]«Una cosa sarria schitto bona a sarvare le la vita; ma non me lo fare dicere, ch’è cosa, die mporta!» «Dimmello, sannuto mio, — leprecaje l’orca — ; dimmello, non me vighe morta!» E l’uerco: «Io te lo dirraggio, puro che me mprommiette de non confidarelo a perzona vevente: perchè sarria la scasazione32 de la casa nostra e la ruina de la vita». «Non dubetare, marituoccolo bello bello, — respose l’orca — ; perchè chiù priesto se vederranno li puorce co le corna, le scigne co le code33, le tarpe coll’uocchie, che me ne scappa mai na parola da vocca!» E, joratone co na mano ncoppa all’autra, l’uerco le disse: «Ora sacce ca no è cosa sotta lo cielo, e ncoppa la terra, che potesse sarvare lo prencepe da li tammare34 de la morte, fore che lo grasso nuestro; co lo quale ontannose le chiaghe, se farria no sequestro a chell’arma, che vo sfrattare da la casa de lo cuorpo sujo». Nella, che sentette sso chiajeto, dette tiempo a lo tiempo, che scompessero de ciancoliare. E, scesa dall’arvolo, facenno buon’armo, tozzolaje la porta dell’uerco, gridanno: «Deh, signure mieje orchisseme, na carità, na lemmosena, no signo de compassione, no poco de meserecordia a na povera meschina, tapina, che, zarafinata35 da la fortuna, lontano da la patria, spogliata d’ogni ajuto umano, l’è cogliuto notte a sti vuosche, e se more de famme!» E tuppete tuppete! — L’orca, che sentette sto frusciamiento de chiocche, le voze tirare meza panella, e mannarennella. Ma l’uerco, ch’era chiù cannaruto de carne de cristiano, che non è la lecora de la noce36, l’urzo de lo mèle, la gatta [p. 191 modifica]do li pescetielle, la pecora de lo sale, e l’aseno della vrennata37, disse a la mogliere: «Lassala trasire la poverella, chè, se dorme ncampagna, porria essere guastata da quarche lupo!» E tanto disse, che la mogliere l’aperze la porta, ed isso, co sta carità pelosa, fece designo de faresenne quattro voccune. Ma no cunto fa lo gliutto, e n’autro lo tavernaro! Perchè, essennose buono mbriacato, e puostose a dormire, Nella, pigliato no cortiello da coppa no repuosto, ne fece na chianca; e, puosto tutto lo grasso a n’arvariello38, s’abbejaje a la vota de la corte. Dove, presentannose nanze a lo re, s’offerze de sanare lo prencepe. Lo re, co n’allegrezza granne, la fece trasire a la cammara de lo figlio. Dove, fattole na bona ontata de chillo grasso, nditto nfatto39, comm’avesse jettato l’acqua ncoppa lo fuoco, subeto se chiudettero le ferute, e deventaje sano, comme no pesce. La qualmente cosa vedenno lo re, disse a lo figlio: «Chesta bona femmena meretarria la remonerazione prommessa pe lo banno», e che se la pigliasse pe mogliere. Lo prencepe, sentenno chesto, respose: «Da mo se pò pigliare lo palicco40!, ca non aggio ncuorpo quarche despenza de core, che ne pozza dare a tante; già lo mio è ncaparrato, ed autra femmena n’è patrona!» Nella, che sentette chesto, respose: «Non te deverisse «allecordare de chella, ch’è stata causa de tutto lo male tujo». «Lo male me l’hanno fatto le sere, — leprecaje lo prencepe — , ed esse ne deveno41 cacare la penetenzia!» «Tanto che le vuoi propio bene?», — tornaje a dicere Nella. E lo prencepe respose: «Chiù de ste visciole». «S’è cossì42 — repigliaje Nella — , abbracciame, strigneme, ca io so lo fuoco de sso core!» [p. 192 modifica]Ma lo prencepe, vedennola cossì tenta la faccie, respose: «Chiù priesto sarrai lo carvone, che lo fuoco: perzò, arràssate, che non me tigne!» Ma Nella, vedenno ca no la conosceva, fattose venire no vacile d’acqua fresca, se lavai la facce, e levatose chella nuvola de folinia, se mostrai lo sole: che, canosciuta da lo prencepe, la strenze comme a purpo. E, pigliatosella pe mogliere, fece fravecare drinto no focolaro le sore; perchè porgassero, comme a sangozuca, drinto le cenere lo sango43 corrutto de la midia, facenno vero lo mutto:

Nullo male fu mai senza castico.

Note

  1. Il Liebr. nota: «Questo titolo non ha nessuna relazione colla fiaba» (Anm., I, 405). Ma ho altrove avvertito (v. Introd. e Tav. di riscontri) che questa fiaba popolare ebbe una redazione scritta, prima di questa del N. (nell’Angitia di M. A. Biondo, Roma, 1540) nella quale il principe si chiama Penna verde. Il che mi fa pensare che Verde prato dovesse essere il nome del principe: cosa non detta dal N. per trascuraggine.
  2. Si taglia.
  3. (EO) gusto.
  4. Forbiture.
  5. Deretano.
  6. Rovina della casa.
  7. (ES) potrona. — Pigra, scioperata.
  8. Fu, probabilmente, qualche donna famosa in quel tempo per dissolutezza o delitti. A proposito del cognome Papara, è nota Luisa Papara, figlia d’Aurelio, che, sulla fine del S. XVI, fu una delle fondatrici del Collegio della Scorziata, e fondò poi un altro conservatorio nel vico, che ancora porta il suo nome, di vico Paparelle (Cfr. Cel., o. c., III, 208, 781).
  9. Crusca: cioè, a niente
  10. Metaf.: invidiose.
  11. Orata. Lo nomina il Del Tufo Ira i pesci di Chiaia (ms. c., ff. 7-8).
  12. Ch’era un cattivo arnese.
  13. Zimbello: uccello attaccalo a un filo per richiamo.
  14. Entra ed esci, e va e vieni.
  15. Successo, fatto compiuto.
  16. (EO) nzorcarele — Propr.: spezzare, interrompere.
  17. Per intender l’allusione, bisogna ricordare che i signori Tedeschi: «costumano portare alcuni braconi con tagli lunghi fino al ginocchio, di velluto fatto ad opera, ricamati tutti d’oro, overo di argento in tutte le liste, e sono foderate di ermesino verde, con calzette di seta fatte all’aco, le quali portano molto ben tirate sopra le gambe». Cfr. Cesare Vecellio, Degli habiti antichi, et moderni di diverse parti del mondo, Ven., 1590; f. 299, con fig.
  18. Quella corsa, un po’ inclinata da un lato, che fanno le palle, pel peso (renza) di piombo, od altro, che si suol mettere in un punto d’esse.
  19. Lampa, misura di vino di due caraffe, ch’era usata in alcuni luoghi del regno. Onde, scherz.: spegnere lampadi, per bere.
  20. Le zannette erano lo monete tosate di mezzo carlino, le quali fu disposto nel 1609 che avessero corso pel loro valor nominale. Il dissesto, che venne da ciò al pubblico commercio, fu gravissimo. Il Card. Zapata le abolì, ma il danno non fu ristorato interamente se non col governo del Duca d’Alba (v. Parrino, Teatro eroico e politico del Vicerè, Nap., 1730, II, 42, 147 sgg.). «La confusione e danno incredibile, che tuttavia si va argomentando in questa città e in tutto il regno per cagione di queste zannette da cinque grani infamissime e vituperose non si può esprimere; basta solo a dire ch’è difficilissimo il poter trovar da vivere con questa sorta di monete, ecc.». Così scriveva l’Agente del Duca d’Urbino, 4 febbraio 1622, da Napoli; il quale anche racconta che, in un tumulto successo nell’aprile, la gente attorniò il Card. Vicerè Zapata, chiamandolo: zannettario cornuto! (v. Arch. Stor. Ital., IX, 237 sgg., 240). Cfr. anche, per quei tumulti, Capaccio (For., pp. 538-42.)
  21. Ragazza.
  22. Tubo. — Si sturerà il tubo della vita.
  23. (ES) Mesuè. Cfr. V, 1. «Ci sono stati due famosi medici di questo nome: il più antico, medico del Califfo Harun al Raschid, morì a Bagdad intorno alla metà del IX sec; l’altro, invece, viveva nel s. XI a Gahira. Tutti due hanno lasciato varie opere di medicina, in lingua araba» (Liebr., Anm., I, 405). Ma credo che si tratti del primo, le cui opere furono tradotte in latino e in italiano, e stampate fin dagli ultimi anni del s. XV. Il Garzoni nomina, tra i varii rimedii in uso: «l’elettuario di Mesuè». E, altrove, dice dei cattivi medici: «non capendo neanche il Mesuè in volgare» (o. c., pp. 14-5, 159).
  24. Vezz.: bambina mia. Vavosella è, propr,: quel pannolino, che si lega al collo dei bambini.
  25. (ES) colecapassa. — Colica.
  26. (EO) stato.
  27. V. n. 61, p. 57.
  28. Allude a un rimedio farmaceutico, ora ignoto.
  29. Ippericon (hyppericum perforatum pianta medicinale, che possiede proprietà astringenti.
  30. incantesimo.
  31. È nota la virtù irritante della cipolla: cfr. Pitrè, Bibl, XVI, 232.
  32. Rovina, disgrazia.
  33. V. n. 88, pp. 28-29.
  34. Birri: v. n. 33, p. 83
  35. (ES) tarrafinato. — Subissata, rovinata.
  36. Lecora, lucherino. V, a questo propos., il grazioso racconto di Popa in Cortese, Micco Pass., III, 19 sgg.
  37. Intriso di crusca ed acqua, che si dà per cibo ai cavalli o agli asini.
  38. Vasetto, alberello.
  39. Detto fatto.
  40. stuzzicadenti
  41. (EO) deveva.
  42. (EO) e cossì
  43. È noto che si sogliono mettere nella cenere le sanguisughe, staccate dal corpo umano, perchè rigettino il sangue, che han succhiato.