Vai al contenuto

Martigue

Da Wikisource.
occitano

Louis Hugues 1911 1911 Emanuele Portal Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu poesie Martigue Intestazione 10 giugno 2024 25% Da definire

Estella Sempre splende
Questo testo fa parte della raccolta Antologia provenzale


[p. 348 modifica]

MARTIGUE.

I trovatori bau cantato tutto: il vino, l’amore, la bellezza: io voglio cantare la mia cittadina, la mia Venezia con le sue isolette. La mia città è per me la mia bella, col suo mare ove si specchia, coi suoi marinai e le sue fanciulle, tanto bene acconciate e galanti. Colle sue barelle, i suoi pesci, i suoi ponti, le sue rive, i suoi cantieri, le sue reti e le sue saline. Mi diranno: Sei ’uno di Maniglie. Non sono nè Imo nè bello, in’è uguale. Ma la mia cittadina è bella e fina.


[p. 348 modifica]Louis Hughes

(1862-1908).

LOU MARTEGUE.

Lei troubadour an tout canta,
Luu vin, l’amour e la bèuta:
leu vouéli canta ma viloto,
Ma Veniso emé seis lloto.
Pèr iéu ma bello es ma ciéuta
Emé sa mar pèr si viéuta,
’Mé sei marin e sei pichoto
Tant bèli floucado e tant faroto.
Emé sei barco, emé sei pèi,
Emé sei pouent, emé sei quéi,
Sei chantié, sei ret, sei salino.
Mi diran: Siés un Martegau!
Siéu ni fin, ni bèu, m’es egau.
Mai ma viloto es bello e fino.
(S. IX di Marsiglia).

( Armano prouvençau — A. 1891))

.