Vai al contenuto

Michele

Da Wikisource.
occitano

Philippe Chauvier. 1911 1911 Emanuele Portal Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu poesie Michele Intestazione 10 giugno 2024 25% Da definire

I quattro castelli Le fanciulle di salon
Questo testo fa parte della raccolta Antologia provenzale


[p. 322 modifica]

MICHELE.

sapete tutti che Michele ha fatto il viaggio di Marsigha e che ne ha riportato un bel cappello che lo copre tino alle ciglia.’ Ma ciò che forse non sapete e che una sera, a cena, siccome gualcuno lo interrogava su ciò che aveva fatto ed aveva visto, suo padre che pure I ascoltava, gli dice: Come hai trovato guel bel paese t bu questo vedi, padre, rispose Michele, non vi dirò nulla, perche cl sono tante case, ma tante case, che ce n’è migliaia, e che da ogni lato, dal basso e dall’alto, v’impediscono di vedere la città. 1 Questa poesia è scritta nel dialetto parlato di Marsiglia, e quindi vi si notano tette differenze ortografiche.


[p. 322 modifica]

Philippe Chauvier.

(1834-1904).

MIQUELOUN (I).

Sabés tóutei que Miqueloun
A fa lou vìnse Je Marsiho.
H gue se n’es aduch un poulit capeloun
Que li cuerbe jusquo lei cibo:
Mai ço gue belèu sabés pa,
Es gue, iér au sero. à soupa,
Coumo cadun lou questiuunavo
Sus tout gu’avié fa, sus tout ço gu avie vist,
Soun vièi, gue tambèn l’escoutavo.
Li fa: Coumo as trouba ’guéu bèu pais?
— Agui dessus, vès, paire,
Respouende Miqueloun. vès. n’en dirai pas gaire,
Perso-gu’agui lia tant d’oustau.
Mai tant d’oustau, gue n’i’a, gue n’i’a de milo,
E gue de tout coustat, tant d’en bas gue d en aut,
V’empachon de vèire la vilo.
(S.* D. di Marsiglia) (HENNION — UsflcnrsfiHhrrsqu*.»).