XIV secolo
Indice:Le Rime di Cino da Pistoia.djvu
sonetti
Letteratura
Non creda alcun, quand’ode dir canaglia
Intestazione
8 marzo 2021
100%
Da definire
<dc:title> Non creda alcun, quand’ode dir canaglia </dc:title><dc:creator opt:role="aut">Bindo Bonichi</dc:creator><dc:date>XIV secolo</dc:date><dc:subject>sonetti</dc:subject><dc:rights>CC BY-SA 3.0</dc:rights><dc:rights>GFDL</dc:rights><dc:relation>Indice:Le Rime di Cino da Pistoia.djvu</dc:relation><dc:identifier>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Non_creda_alcun,_quand%27ode_dir_canaglia_(1862)&oldid=-</dc:identifier><dc:revisiondatestamp>20220828065911</dc:revisiondatestamp>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Non_creda_alcun,_quand%27ode_dir_canaglia_(1862)&oldid=-20220828065911
Non creda alcun, quand’ode dir canaglia Bindo BonichiXIV secoloLe Rime di Cino da Pistoia.djvu
Non creda alcun, quand’ode dir canaglia,
S’intenda sol del pover disperato;
Chè re e conti ed ogni scostumato
Scritto è nel libro con quella bruttaglia. 5 Chi più ha di fiorin più par che vaglia,
Ond’è confuso il buon ch’è in basso stato;
Chè ’l cuoi’ del vaio per cimier portato
Sta dove star dovrìa fracida paglia.
Vedove e orfan son molto sicuri 10Per lo giurar che fanno i cavalieri;
Ma l’uscio suo serrar ognun procuri,
Benchè gli ultimi giurano a’ primieri
Di non toccar l’altrui e viver puri:
Guai chi si fida in antichi guerrieri!