<dc:title> Non si potria compiutamente dire </dc:title><dc:creator opt:role="aut">Sennuccio del Bene</dc:creator><dc:date>XIV secolo</dc:date><dc:subject>sonetti</dc:subject><dc:rights>CC BY-SA 3.0</dc:rights><dc:rights>GFDL</dc:rights><dc:relation>Indice:Le Rime di Cino da Pistoia.djvu</dc:relation><dc:identifier>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Non_si_potria_compiutamente_dire&oldid=-</dc:identifier><dc:revisiondatestamp>20210831171745</dc:revisiondatestamp>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Non_si_potria_compiutamente_dire&oldid=-20210831171745
Non si potria compiutamente dire Sennuccio del BeneXIV secoloLe Rime di Cino da Pistoia.djvu
Non si potrìa compiutamente dire
Quant’è la tua bellezza; nè tu ’l sai:
Poï che tu non vedi quanto vai 4Più bella ad ogni passo divenire:
Sannol coloro a cui doppia ’l disire
Ad ogni volger d’occhio che tu fai:
E non porrìa chi non ti vide mai 8Imaginar quel che se’, per udire:
Chè mai Ovidio od altri non descrisse
Valor di donna tanto affigurata, 11Che tu non passi ciò che se ne disse.
O purità, o bellezza incarnata!
Chi l’occhio tuo innamorato aprisse, 14Solo tra noi arìa vita beata.