<dc:title> Notizie sulla Guerra della Indipendenza d'Italia </dc:title><dc:creator opt:role="aut">Autori vari</dc:creator><dc:date>1859</dc:date><dc:subject></dc:subject><dc:rights>CC BY-SA 3.0</dc:rights><dc:rights>GFDL</dc:rights><dc:relation>Indice:Notizie sulla Guerra della Indipendenza d'Italia (Monitore Toscano).djvu</dc:relation><dc:identifier>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Notizie_sulla_Guerra_della_Indipendenza_d%27Italia_(Monitore_Toscano)/N._XCI&oldid=-</dc:identifier><dc:revisiondatestamp>20130712192901</dc:revisiondatestamp>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Notizie_sulla_Guerra_della_Indipendenza_d%27Italia_(Monitore_Toscano)/N._XCI&oldid=-20130712192901
Notizie sulla Guerra della Indipendenza d'Italia - N. XCI, giugno 18, Torino Autori vari1859Notizie sulla Guerra della Indipendenza d'Italia (Monitore Toscano).djvu
Torino 18 giugno ore 10,55 pom. – L’Imperatore è entrato in Brescia accompagnato dal Re, che era andato ad incontrarlo, tra l’accoglienze entusiastiche della popolazione. [p. 75modifica]
La marcia delle truppe nostre e francesi in Lombardia continua in mezzo ad ovazioni.
Le Comuni della destra del Tevere e Città di Castello si sono pronunziate come Perugia per la causa nazionale.