Autore:Vittorio Emanuele II di Savoia
Jump to navigation
Jump to search
Vittorio Emanuele II di Savoia (Torino, 14 marzo 1820greg.1234567 – Roma, 9 gennaio 1878greg.123567), noto anche come Re Galantuomo, Re Vittorio Emanuele II e Vittorio Emanuele II, re di Sardegna dal 1849 al 1861, quindi re d'Italia dal 1861 al 1878.
Documenti[modifica]
Regio Proclama
(1849) in occasione della sua ascesa al trono del Regno di Sardegna (Torino, 27 marzo 1849)
- Regio Proclama
in occasione delle elezioni per il rinnovo della Camera dei Deputati8 (conosciuto come Proclama di Moncalieri) (Moncalieri, 20 novembre 1849)
Legge
per lo stabilimento della formula per la promulgazione delle leggi9 (Torino, 23 giugno 1854)
- Regio Decreto
di approvazione del Regolamento di Polizia Urbana e Rurale del Comune di Viarigi10 (Torino, 24 marzo 1856)
- Regio Proclama alle Truppe
successivo all'inizio della Seconda guerra d'indipendenza italiana11 (Torino, 27 aprile 1859)
- Regio Proclama
successivo all'inizio della Seconda guerra d'indipendenza italiana11 (Torino, 29 aprile 1859)
- Regio Proclama
per l'assegnazione del comando delle truppe toscane al principe Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte11 (senza data, [maggio] 1859)
- Regio Proclama alle Truppe
successivo alla presa delle città di Palestro, Vinzaglio e Casalino da parte delle truppe piemontesi11 (Torrione, 31 maggio 1859)
- Regio Proclama alle Truppe
successivo alla Battaglia di Palestro11 (Torrione, 1 giugno 1859)
- Regio Proclama
al popolo lombardo11 (senza data, [giugno] 1859)
- Ordine del giorno
successivo alla Battaglia di San Martino11 (Rivoltella, 25 giugno 1859)
- Regio Proclama alle Truppe
successivo all'Armistizio di Villafranca11 (Monzambano, 12 luglio 1859)
- Regio Proclama
al popolo lombardo successivo all'Armistizio di Villafranca11 (Milano, 13 luglio 1859)
Regio Decreto
di annessione delle Marche al Regno d'Italia (Napoli, 17 dicembre 1860)
- Discorso della Corona
per l'apertura del Parlamento italiano12 (Torino, 18 febbraio 1861)
Legge
per l'assunzione del titolo di re d'Italia9 (Torino, 17 marzo 1861)
Legge
per la definizione dell'intestazione degli atti ufficiali9 (Torino, 21 aprile 1861)
Opere su Vittorio Emanuele II di Savoia[modifica]
L'avventuratissimo Matrimonio
Lettera circolare di mons. Filippo Artico, vescovo di Asti, al clero e al popolo della diocesi per le nozze di Vittorio Emanuele di Savoia con Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena (Asti, 23 marzo 1842)
Note
- ↑ 1,0 1,1 Encyclopædia Britannica
- ↑ 2,0 2,1 Find a Grave
- ↑ 3,0 3,1 The Peerage
- ↑ Brockhaus Enzyklopädie
- ↑ 5,0 5,1 Gran Enciclopèdia Catalana
- ↑ 6,0 6,1 Hrvatska enciklopedija
- ↑ 7,0 7,1 BeWeB
- ↑ Documento riportato in: Quando il re parla - Lettera circolare di mons. Filippo Artico, vescovo di Asti, ai parroci della diocesi di Asti
- ↑ 9,0 9,1 9,2 Documento riportato in: Statuto Fondamentale del Regno in data 4 marzo 1848 corredato di Lettere Patenti, Decreti, Proclami, Plebisciti con intestazioni degli atti di governo e formola per la promulgazione delle Leggi (1884)
- ↑ Documento riportato in: Regolamento di Polizia Urbana e Rurale pel Comune di Viariggi
- ↑ 11,0 11,1 11,2 11,3 11,4 11,5 11,6 11,7 11,8 Documento riportato in: Notizie sulla Guerra della Indipendenza d'Italia ricavate dai bollettini, descrizioni, ordini del giorno, ec. già pubblicati nel Monitore Toscano
- ↑ Documento riportato in: Atti del Parlamento italiano Sessione del 1861 (VIII Legislatura)
Re d'Italia (1861-1946)
Vittorio Emanuele II (1861-1878) · Umberto I (1878-1900) · Vittorio Emanuele III (1900-1946) · Umberto II (1946)