Novelle (Bandello, 1910)/Parte IV/Novella X

Da Wikisource.
Novella X - Alfonso re di Spagna repudia la moglie, non potendo aver figliuoli, e sposa un’altra. Ma avanti le nozze, la prima moglie si trova gravida; onde Alfonso ripiglia la prima, e marita questa seconda nel proprio di lui fratello

../Novella IX ../Novella XI IncludiIntestazione 30 settembre 2017 25% Da definire

Novella X - Alfonso re di Spagna repudia la moglie, non potendo aver figliuoli, e sposa un’altra. Ma avanti le nozze, la prima moglie si trova gravida; onde Alfonso ripiglia la prima, e marita questa seconda nel proprio di lui fratello
Parte IV - Novella IX Parte IV - Novella XI
[p. 175 modifica]

IL BANDELLO

al molto magnifico ed eccellente

de la ragione cesarea e pontificia dottore

e governatore di Cesena

messer ottonello pasini

salute


Passando per Ferrara, andai al palazzo chiamato il « Paradiso », per visitar il signor Enea Pio di Carpi e la cortese eroina la signora Margarita Pia sua sorella, che giá fu moglie del valoroso signore Antonio Maria Sanseverino. Trovai che alcuni gentiluomini erano con la signora Margarita; la quale, come ini vide, molto graziosamente, secondo il suo consueto, levatasi da sedere, mi raccolse, e mi disse che il signor Enea era in corte, ma che non poteva tardare a venire. Mi fece dare da sedere, e mentre che appartatamente di alcune cose di Milano ragionavamo, sovravenne il signor Enea, il quale subito mi abbracciò. E perché erano molti di che visti non si eravamo, egli mostrò vedermi molto volentieri, come colui che giá molti anni mi ha sempre amato. E mentre che insieme familiarmente ragionavamo, quegli altri gentiluomini dissero che in Ferrara erano dui, non volendoli nominare, de li buoni cittadini che avevano due molto belle moglieri, e tutti dui, non si accorgendo l’uno de l’altro, si mettevano in capo la vituperosa insegna de le corna. E di tale faccenda varie cose dicendo, il signor Enea, che le orecchie avea a ciò che coloro favoleggiavano, rivolto a quelli, disse: — Signori miei, cotesta non è cosa nuova e sovente fiate suole avenire. Onde a questo proposito mi piace dirvi una novella, che essendo a Padoa in casa [p. 176 modifica]176 PARTE QUARTA del signore cavaliere Obezzo, mio onorato nipote, intesi narrare. — E cosi narrò una piacevole novella, che a tutti fu molto caro averla udita. E perché mi parve degna di essere consagrata a la memoria di quelli che verranno dopo noi, se tanto gli scritti miei dureranno, la descrissi, come anco lungo tempo è che ho scritto quella che in Milano voi narraste, se vi soviene, di quella gentildonna che fece quella grandissima paura al suo amante, e la piacevole ricompensa che da lui le fu resa. Or questa che il signore Enea ha recitata, per essere occorsa in Padoa vostra patria, a voi la mando e la vi dono, volendo che col vostro nome in fronte da tutti veduta sia. Giovami credere che voi volontieri la vederete, come cosa scritta da uno tutto vostro, e che qualche volta vi potrà ricriare, quando per lo governo di quella magnifica città e per acquetare le sanguinose e crudelissime parzialità di quelle contrade, che di rado si veg- giono essere tranquille, vi troverete fastidito. State sano. NOVELLA X (XI) Francesco da Carrara signore di Padoa si innamora di una sua cittadina e la gode. La moglie di Francesco se ne avede e il dice al marito de la innamorata del signore e, con lui accordata, amorosamente si godono. Come già ho detto, non è cosa nova che dui innamorati godano le moglie l’uno de l’altro, anzi pare che una certa ragione il voglia; clié, come una de le assise de li duchi del grasso Milano, quella, dico, del buratto, dimostra, « avvenga tale a te, quale a me ». Però si suole dire: « Chi ne fa, ne aspetti ». Vi dico adunque, signora sorella e voi signori, che essendo signore di Padoa il signor Francesco da Carrara, che fu grande amico del Petrarca, che egli aveva una bellissima e nobilissima moglie, la quale oltra ogni credenza amava il suo signor consorte e altro non pensava giorno e notte che di ubedirlo e fare tutto ciò che pensava devergli essere grato. Se ella stava una ora che noi vedesse, parea che si sentisse sterpare il core e miseramente languire. Il signor Francesco amava anco egli la bella moglie, [p. 177 modifica]NOVELLA X (Xl) 177 ma non di tanto fervente amore di quanto era da lei amato, perché non vi era parangone tra loro. Viveva allora in Padova uno de li nobili e ricchi gentiluomini che ci fosse, chiamato Vitaliano, il quale aveva una moglie giovane, fore di misura bella, gentile e molto vertuosa, di cui la fama per tutta la Marca trivigiana e per Lombardia volava, che ella senza parangone di beltà, di leggiadria, di costumi e aggraziate maniere e di vertù a quello tempo unica viveva. E perché Vitaliano altresì era il più bello giovane che in Padova fosse, e di lettere molto si dilettava e di ogni cara e bella vertù che a gentiluomo ap- pertenesse era adomato, e splendidamente e con gran liberalità viveva, tutta quella città l’amava e onorava, di modo che si diceva publicamente da grandi e piccioli non essere in que’ paesi la più compita e bella coppia di loro dui. Sentendo il signor Francesco tutto il di tanto lodare Vitaliano e la moglie, uno giorno, cavalcando con suoi cortegiani e altri gentiluomini, come si costuma, per la città e passando dinanzi al palazzo di Vitaliano, che era uno de li belli di Padoa, quivi giù da cavallo con la compagnia dismontò e intrò dentro; e sentendo che nel giardino alcuni belli mottetti si cantavano, si imaginó Vitaliano colà essere con la moglie, avendo udito dire quanto tutti dui del cantare e sonare di vari stromenti si prendevano piacere. Erano tutti quelli nel giardino a l'ombra di alcuni allori, cosi intenti a la musica che il signore, con la compagnia chetamente andando, quasi a 1’improviso li sovvragiunse. Cantavano, secondo che vi ho di già detto, alcuni belli mottetti a libro Vitaliano, la moglie, che Dianora aveva nome, e alquanti altri cantori, e facevano uno soavissimo concento, cosi maestrevolemente le sonore voci a le parole accommodavano. Ma come si accorsero che il signore Francesco quivi era, tutti, lasciato il dolce canto, si levarono e riverentemente l’accolsero, massimamente il cortese e gentile Vitaliano. Volle il signore e disse loro che cantando tornassero tutti a li loro luoghi e seguitassero quella dolce armonia; e appresso loro per ¡scontro a la bella Dianora, per meglio vagheggiarla, si assise. Cosi con amoroso e ingordo occhio rimirando la beltà de la donna, che cantando parea che M. Bandello, Novelle. [p. 178 modifica]178 PARTE QUARTA si facesse più bella, non potea saziarsi di rimirarla e contemplar con quanta grazia ella maestrevolemente cantava, parendogli assai più bella e aggraziata di quello che gli era stato detto. Mentre che si cantava, li servitori di Vitaliano, per uno cenno che egli fece loro, apprestarono una bella collazione di varie sorti di confetti, di ciriegie e altri frutti che la stagione portava, e di generosi vini; e cosi, poi che si fu finito di cantare, fecero collazione, essendo il signore gentilissimamente e con gran cortesia servito. Era quello giardino molto bello e bene tenuto in ordine, e fu mirabilmente dal signor Francesco lodato. Vitaliano quanto più seppe e puoté ringraziò esso signore de la cortesia che usata aveva, essendo degnato cosi familiaremente smontare in casa di uno suo servitore, supplicandoli che spesso degnasse farli di questi favori. Il signore disse che, passando per la contrada e avendo sentito la dolce melodia del canto, era per meglio goderla smontato e intrato dentro. Cosi diportatosi buona pezza per lo giardino e tuttavia mirando la bella Dianora, non se ne accorgendo, bevea per gli occhi l’amoroso veleno; di modo che, dopoi l’aver detto addio a tutti e partitosi, conobbe il meglio di se stesso essere rimaso in potere de la bella sovra tutte l’altre e leggiadrissima Dianora. E pensando a li casi e novo amore suo, tanto più si sentiva ardere de l’amore di quella, quanto che meno sperava di poter pervenire al godimento e fine di questo suo amore, essendo publica voce e fama che, se mai marito e moglie insieme si amarono, che nessuno in questo avanzava Dianora e Vitaliano. Nondimeno quanto più in lui mancava la speranza, più cresceva l'ardente disio. Faceva assai spesso il signore Francesco fare de le feste in palazzo per amore de la moglie, che molto si appagava a vedere danzare, e sempre Dianora vi era stata invitata; e, che che ne fosse stata la cagione, egli mai a le bellezze de la Dianora non aveva messo fantasia. Ma poi che l'amorosa vespa gli avea punto e trafitto il core, cominciò vie più spesso ordinare de le feste. Onde, ballando con lei, a poco a poco cominciò tentarla d'amore, mostrandosi, come in effetto era, di lei fieramente innamorato. Ma [p. 179 modifica]NOVELLA X (XI) •79 Dianora, che a par de gli occhi suoi il marito amava, non dava orecchie a cosa che il signore le dicesse, anzi li rispondeva che d'altro le parlasse, non essendo ella acconcia a far cosa meno che onesta. Il che era a lui, che averebbe voluto venire a la conchiusione de l’amore, di fierissimi tormenti cagione; e quanto più ella ritrosa si mostrava, egli tanto più innamorato di lei si discopriva. Onde, non cessando tutto il di con ambasciate e lettere tenerla sollecitata, tanto fece che tutta Padoa chiaramente si accorse da quale tarantola egli fosse tarantolato, essendo questa infermità amorosa, quando in alcuno è radicata, che molto male si può celare, bisognando che in qualche parte si discopra ed esali, né più né meno come fa il fuoco che sia stato qualche tempo coperto. E perché non è si ostinato e adamantino core, che, pregando, amando, onorando e servendo, non divenga molle e non si pieghi al fine, cominciò Dianora prestare orecchie a le calde e affettuose preghiere de l’innamorato signore, e di tale maniera si piegò ad amarlo, che li diede speranza che averebbe l'intento suo con la prima commodità che se le offerisse. Del che esso signore si teneva per lo più aventuroso uomo del mondo, e una ora li sembrava uno anno a venire al tanto desiderato compimento del suo amore. Soleva Vitaliano andare molto spesso in contado a le sue possessioni, ove aveva belli e agiati casamenti, dove a la caccia dimorava talora a diportarsi cinque e sei giorni, ora più ora meno, sovente menando seco la bella Dianora. Da questo andare fora del marito la buona moglie prese occasione di dare compimento agli amori del signore, di maniera che alcuna volta insieme li dui innamorati si trovarono, disfogando i loro poco onesti appetiti. Né crediate che il signore Francesco punto per questi congiungimenti scemasse le sue ardentissime fiamme; anzi parve che divenissero maggiori, tanto de la gentilezza e dolcissima prattica e soavissimi baci de la bella Dianora appagato si teneva. Né meno di lui la donna si contentava, non perché il signore fosse più bello né più aggraziato di Vitaliano, che parangone non ci era, ma perché era il signore de la città, e ella troppo apprezzava il favore del prencipe e si teneva da [p. 180 modifica]i8o PARTE QUARTA molto più di avere cosi fatto innamorato, cui le sue bellezze cotanto fossero accette. E cosi ogni volta che il marito andava fora a la caccia o per altri affari, ella dava il solito segnale e faceva venire il signore, col quale cacciava di una altra maniera, facendosi turare il mal foro de l’inferno con vie assai più di piacere che non si prendeva Vitaliano in contado dietro a le bestie, al sole, al vento, e sovente a la pioggia e a la neve, perché ella al buio e al caldo de le lenzuola si trastullava e si dava il miglior tempo del mondo. E cosi andò la bisogna, usando questi loro amori meno che discretamente, che molti chiaramente se ne avidero, ma per téma del signore nessuno ardiva farne motto. Ora tra gli altri che di questi congiungimenti si accorsero, la moglie del signore, non so come aver- tita fosse, conobbe troppo certo il dispettoso torto che il marito le faceva. E certificata di questo con chiari ed evidenti segni, fu da tanto dolore assalita e da tanto cordoglio presa che quasi fu per morire di rabbia. E non potendo né sapendo moderatamente sopportare il fiero conceputo sdegno, la appassionata signora infermò di una acutissima febre colerica, che miseramente la co- ceva e tormentava. Il signore Francesco, fatti venire li suoi medici, non mancava a la cura de la moglie in conto alcuno. Li medici usavano tutti quelli rimedi che Ippocrate e Galeno e la scola greca e anco l’arabica loro insegnava. Ma poco giovamento a l’inferma recavano; non già che li rimedi non fossero salutiferi, ma perché lo sdegno e la còlerà che la donna aveva erano cosi forti e velenosi, che tutto il corpo di lei di mortalissimi umori avevano infetto e guasto. Ella, inteso il periglio nel quale era, dato luoco a la ragione, disse fra sé: — Adunque sarò io si sciocca che per questo ingrato adultero di mio marito vorrò morire? Cessi Iddio e togliami di capo questo pensiero, che io si pazza sia che ami chi me non ama ! — Su questo pensiero prese ella meraviglioso miglioramento, e come saggia la sua passione dissimulava, avendo il fervente e maritale amore convertito in fierissimo odio. Ella notte e di in altro non pensava che de la ricevuta ingiuria altamente vendicarsi e de le medesime armi ferire il marito, che egli ferita lei aveva. Conchiuse adunque fare [p. 181 modifica]NOVELLA X (XI) 181 il marito, stando in Padova, marchese di Cornovaglia. Andava dunque considerando chi fosse più al proposito, acciò che, eleggendo uno di costumi e vertù qualificato, facesse conoscere al mondo, se mai si risapeva, che nen appetito di libidine ma sdegno e disio di giusta vendetta l’avessero astretta a rompere la fede maritale e per li capegli a viva forza tirata. Ma ella molto si ingannava, perché non le era lecito, ben che il marito facesse male, fare ella male e peggio. Essendo adunque guarita, le vennero gli occhi gettati adosso a Vitaliano e pensò quello devere essere atto a fare la sua e di lei vendetta. Era egli assai seco dimestico, perché ella si prendeva assai piacere del gioco degli scacchi e sovente con Vitaliano giocava. Onde cominciò dargli il giambo e dirli che non credeva che volesse tanto bene a la moglie come egli in apparenza mostrava. Non poteva Vitaliano sofferire che se li desse la baia e se li dicesse che non amasse ardentissimamente la moglie, e che fosse uomo per amare altra donna che Dianora. Come la signora si avide che egli niente de lo scorno sapeva che da la moglie gli era fatto, deliberò del tutto avertirlo e tentare ciò che di lui poteva sperare. Giocando adunque a scacchi con lui e di uno in altro ragionamento intrando, con bello modo gli scoperse l’adulterio de la moglie e l’ingiuria che a lui e a lei il signor Francesco faceva. Il buono Vitaliano, udendo questo e l’amore considerato che a la moglie ingrata portava, fu per morire di estrema doglia e quasi ¡svenne. Del che accortasi la signora, li disse tante ragioni che molto l’acquetò e levò fora de la fiera passione che sofferiva. Lamentandosi poi del marito, che si poco anzi niuno conto teneva di lei, e dicendo che assai sovente lo sdegno vie più che l’amore è potente e induce le donne che hanno il core generoso a fare di quelle cose che non deveriano, si bene e accommodatamente seppe adornare il caso suo, che il dolente Vitaliano le disse che ella avea gran ragione se al signore rendeva pane per fogaccia. Adunque soggiunse la signora che se egli aveva intelletto, che devea disporsi a trattar Dianora come ella trattava lui, ed essendo tutti offesi, rendere la pareglia agli offensori. In fine, essendo [p. 182 modifica]lS2 PARTE QUARTA la donna assai bella e leggiadra, tutti dui si accordarono insieme di fare la vendetta, con le arme de la sorte che senza ¡spargimento di sangue in uno letto amorosamente si usano. E cosi, messo ordine che celatamente insieme si potessero trovare, con piacer grandissimo de l’una e l’altra parte, lungo tempo insieme, col mezzo di una cameriera de la donna, goderono de li loro fortunati amori.