Novelle (Sercambi)/NOTE/Nota biobibliografica La vita e le opere di Giovanni Sercambi/V. Studi dedicati al Sercambi

Da Wikisource.
Nota biobibliografica La vita e le opere di Giovanni Sercambi - V. Studi dedicati al Sercambi

../IV. Le Novelle IncludiIntestazione 20 marzo 2023 75% Da definire

Nota biobibliografica La vita e le opere di Giovanni Sercambi - IV. Le Novelle
[p. 791 modifica]

V. STUDI DEDICATI AL SERCAMBI


Mentre alcuni saggi e studi di profondo impegno e di fine penetrazione sono stati dedicati a Franco Sacchetti, nessun serio tentativo è stato compiuto finora tendente a recuperare il Sercambi alla critica moderna. Fu la ferma convinzione che ciò sia stato determinato dalla situazione rudimentale della critica testuale sercambiana a suggerirci il presente lavoro che vuole appunto essere un invito ad una nuova lettura del novelliere lucchese.

La critica ha finora visto il Sercambi solo come elemento rappresentativo di una certa tendenza, e se qualche voce si levò in passato [p. 792 modifica]ad impostare il discorso in modo diverso (come, per fare l’esempio più illustre, quella del Gaspary nella sua Geschichte der Ital. Liter.) fu gentilmente zittita. Oltre ai giudizi sparsi nelle opere generali e nelle storie letterarie, vorremmo indicare qui come le espressioni più significative di questo atteggiamento lo studio del Croce (G. Boccaccio e F. Sacchetti, in Poesia popolare e poesia d’arte, Bari, Laterza, 1933, pp. 89-105) e quello di A. Chiari (La fortuna del Boccaccio, in Questioni e correnti di star, letter., a c. di A. Momigliano, Milano, Marzorati, 1949, spec. le pp. 296-99, con app. bibliogr. alle pp. 243-5).

Quello stesso atteggiamento è certo alla base dell’interesse destato dal Sercambi presso gli studiosi di novellistica, i quali hanno dedicato alle fonti delle sue novelle delle buone annotazioni che non sono tuttavia riuscite a concretarsi neppure in uno studio delle forme novellistiche del lucchese. Per il resto, gli studi dedicati al Sercambi non rivelano, tranne qualche pur brillante eccezione, un impegno critico rilevante o atto ad iniziare almeno quel necessario clima dialettico che forma la vita stessa della critica.

Diamo qui intanto una lista degli studi dedicati all’opera del Sercambi disposti per ordine alfabetico, senza però indugiare (e per ovvie ragioni) sui giudizi sparsi qua e là in libri di vario interesse:

Alexander, J. W.., A preparatory Study for a Critical Edition of the «Novelle» of G. Sercambi (tesi per il dottorato presentata al Dipartimento di studi avanzati dell’Università di Virginia in Charlottesville, nel 1940)1

Ambrosini, R., Onomastica allusiva nelle novelle di G. S., in «Atti e memorie del vii Congresso Internazion. di Sc. Onomastiche», vol. ii, Antroponimia, Firenze, Istit. di Glottol. dell’Univ. agli Studi, 1963, pp. 53-58.

Borlenghi, A., G. S., novelliere, in «La Rass. d’Italia», iv (1949), pp. 752-61.

Le questioni delle morali nel «Trecentonovelle», in «Studi Urbinati», xxvii (1953), N.S.B., n. 2, pp. 73-iii.

Del Beccaro, F., Le novelle del S., in «Mattino dell’Italia centr.» (quotid.), 14 sett. 1951; lo stesso art. in «Corriere del giorno» (quotid.), 7 ott., 1951.

Figurine del S., in «Il Popolo» (quotid.), 2 dic. 1951.
[p. 793 modifica]
Di Francia, L., La Novellistica, 2 voll. (n. 8 e 9 della «Storia dei gen. letter.»), Milano, Vallardi, 1924, vol. i, pp. 223-60.

Una fonte di G. S., in Scritti di erud. e di crii, in onore di R. Renier, Torino, Bocca, 1912, pp. 125-33.

Dinucci, A. G., G. S. e le sue Cronache, in «Rass. Nazion.», serie 2ª, lvii (1927), PP. 43-67 e 93-103.

Le novelle nelle cronache di G. S., in Miscell. Lucch. di studi stor. e letter. in mem. di S. Bongi, Lucca, Artigianelli, 1931, pp. 161-73.

Il racconto della vendetta di Troia nelle cronache di G. S., in Raccolta di studi di stor. e crit. letter. dedic. a F. Flamini, Pisa, Mariotti, 1918, pp. 351-60.

Gaspary, A., Rec. a Nov. ined. di G. S. tratte dal cod. Triv. 193 a c. di R. Renier, in «Zeitsch. f. Roman. Philol.», xiii (1889), pp. 548-56.

Koehler, R., Illustrazione comparata di alcune nov. di G. S., in «GSLI», xiv (1889), pp. 94-101; xv (1890), pp. 180-82; xvi (1891), pp. 108-18.

— Rec. a Nov. di G. S. (a cura di A. D’Ancona), Bologna, Romagnoli, 1871, In «Jahrb. füúr Roman, u. Engl. Liter.», xii (1871), pp. 347-52 e 407-09.

Medin, A., Poesie polit. nella cronaca del S., in «GSLI», iv (1884), pp. 398-414.

Morpurgo, S., Ree. alle Nov. ined. di G. S. tratte dal cod. Triv. 193 per c. di R. Renier, Torino, Loescher, 1889, in «Riv. Crit. della Letter. Ital.», vi (1890), pp. 38-48.

Novati, F., Monna Bambaccaia contessa di Montescudaio e i suoi «Detti d’Amore», in «GSLI», xxviii (1896), pp. 113-22.

Petrocchi, G., Il novelliere medievale di S., in «Convivium», i (1949), pp. 74-89.

Pezzè-Pascolato, M., Un re Lear veneziano e l’orig. di un proverbio, in «Almanacco Veneto» per l’a. 1913, pp. 71-78.

Pratt, R. A., Chaucer’s Shipman’s Tale and S., in «Modern Languages Notes», lv (1940), pp. 142-45

G. S. speziale, in «Italica», xxv (1948), pp. 12-14.

Pullè, F. L., Originali indiani della nov. ariostea nel XXVIII c. del «Furioso», in «Giom. d. Soc. Asiatica Ital.», iv (1890), pp. 129-64.

Rajna, P., Di una nov. ariostea e del suo riscontro orient. attr. un nuovo spiraglio, in «Rendic. dell’Acc. dei Lincei», serie 4ª®, v (1889), pp. 268-77.

Renier, R., Rec. a G. S., Le «Croniche», pubbl. sui mss. orig. a c. di S. Bongi, Lucca, Giusti, 1892, in «GSLI», xxi (1893), pp. 157-60.

Rondoni, G., Rec. a Le «Croniche» di G. S. pubbl. a c. di S. Bongi, ecc., in «Arch. stor. ital.», xii (1893), pp. 424-35.

Rossi, L., Per il testo del Novelliere di G. S., in «Cultura neolatina», xxviii (1968 - ma 1969), fase. i, pp. 16-63; ii, iii, iv, App. e Postscriptum, ibid., fase. 2-3, pp. 165-220.

Rua, G., Einige Erzäáhlungen des G. S., in «Zeitsch. f. Volkskunde», ii (1890), PP. 249-59.

Russo, L., Ser Giovanni Fiorentino e G. S., in «Belfagor», xi (1956), pp. 489-504.
[p. 794 modifica]
Sforza, G., La distruzione di Luni nella leggenda e nella storia; ricerche, Torino, Bocca, 1922.

Sinicropi, G., Per la datazione delle nov. del S., in «GSLI», cxli (1964), pp. 548-56.

Di un commento al «Paradiso» erroneamente attribuito a S., in «Italica», xlii (1965), pp. 132-34.

Le progressioni narrative nelle novelle del S., in «Italica», xlii (1965), pp. 218-23.

Torraca, F., Rec. a Nov. ined. di G. S. tratte dal cod. Triv. 193 per c. di R. Renier, ecc., in Nuove Rassegne, Livorno, Giusti, 1895, pp. 146-54.

Zenatti, A., Una fonte delle nov. del S., in «Atti della R. Acc. Lucch. di Sc., Lett. ed Arti», xxviii (1895), pp. 491-505.

  1. Ho potuto brevemente consultare questa tesi a Charlottesville. Si tratta di una trascrizione meccanica del testo, per nulla esente da errori di lettura, con abbreviazioni e gruppi grafici non sciolti e che l’A. non si propone di interpungere. La trascrizione riflette una lettura sotto l’influsso del Renier, per cui non viene assegnata alcuna funzione alle lettere iniziali miniate in nero (pur puntualmente notate), i prologhi sono ancora dei «links», e i titoli italiani, trascritti in nota in fondo alla pagina, vengono scambiati per «explanatory notes». In appendice (pp. 736-989), l’A. si diffonde in una minuta analisi delle fonti e dei paralleli dei motivi novellistici presenti nel testo delle Novelle, rintracciati con una pertinace e massiccia documentazione lungo tutta la tradizione dai primi modelli orientali in poi.