Vai al contenuto

Pagina:De Sanctis, Francesco – Alessandro Manzoni, 1962 – BEIC 1798377.djvu/361

Da Wikisource.


SAGGI

Per il testo dei saggi abbiamo direttamente riveduto la Nuova Antologia, i Nuovi saggi critici nelle edizioni del 1872 e del 1879, e i manoscritti autografi. Laddove le lezioni erano differenti, ci siamo attenuti all’ultima redazione approvata dall’Autore (salvo eccezioni a loro luogo indicate). Abbiamo inoltre tenuto presenti gli editori che ci hanno preceduto, ossia il Croce, il Gentile, il Cortese, l’Arcari, il Contini (Scelta di scritti critici di F. De S. a cura di G. Contini, Torino, UTET, 1949) e ultimamente il Muscetta-Puccini. Discostandoci dagli esempi del Croce e del Gentile, editori eccessivamente solleciti di correzioni e ritocchi ispirati alla convinzione di una «poca compiutezza formale» di questi saggi1,



  1. B. Croce, Prefazione a Scritti varii, inediti o rari di F. De S., ed. cit., p. xxii. Il Gentile, pur non formulando esplicite censure sulla scrittura desanctisiana dei saggi, dimostra di seguire in fatto il Croce col conservarne in gran parte le correzioni. Diamo qui qualche esempio indicativo di interventi crociani e gentiliani sul testo dei saggi, avvertendo che la numerazione è condotta sulla nostra edizione e che indicheremo con Cr e Ge rispettivamente l’edizione Croce e quella Gentile. P. 4 r. 26: «La dea Ragione e la comunione de’ beni avea per risposta», Cr (Ge): «La dea Ragione e la comunione de’ beni aveano per risposta» (ma l’uso del verbo al singolare con due o più soggetti al singolare è normale in De S.: cfr. p. 35 r. 27: «il cui porta-bandiera fu in ultimo Vincenzo Monti, e Pietro Giordani»; p. 47 rr. 11-12: «dalla esagerazione d’ideali intellettivi e astratti è uscito Parini, Alfieri e Foscolo»; p. 85 r. 14: «linguaggio e stile non è costruito a priori»). P. 6 r. 13: «di conciliarlo col sentimento religioso, di dimostrare anzi che quello», Cr (Ge): «di conciliarlo col sentimento religioso e di mostrare che anzi quello» (dov’è da notare, a parte la posposizione dell’anzi, l’abolizione di una costruzione asindetica, così caratteristica di uno stile rapido e corrente come quello desanctisiano; correzioni analoghe a p. 6 r. 32: «trasformandoli, assimilandoli a sé»; p. 26 r. 29: «generalizzate, alzate a regola, divenute il buon gusto»; p. 34 r. terzultimo: «l’individuo manifestazione, rappresentante di questa o quell’idea»; p. 66 r. 28: «dev’essere un individuo, avere le sue miserie»). P. 20 r. 32: «cioè a dire i fatti non si succedono», Cr: «cioè a