Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/632

Da Wikisource.
1239 I, i ibis 1240


I


I, i, nona lettera dell’alfabeto latino; vocale che già gli antichi grammatici distinguevano dallo Iod che si scriveva col medesimo segno. — Soltanto impropr. si fa qui menzione di I come numerale == 1 (unus e primus).

Ĭacchus, i, m. (Ἴακχος), I) nome festivo del mistico Bacco in Atene ed Eleusi, Catull. 64, 251. Cic. de legg. 2, 35. II) meton. == vino, Verg. ecl. 6, 15.

Ĭāder, n. indecl. e Ĭādĕra, ae, f. (Ίάδερα), Iadera, città dell’Illiria: oggi Zara Vecchia con rovine.— Deriv.: Ĭādertīni, ōrum, m., gli abitanti di Iadera, Iadertini.

Ĭāly̆sŏs, i, f. (Ίαλυσός), città dell’isola di Rodi, ancor’oggi Jaliso. — Deriv.: Ĭāly̆sĭus, a, um, di Jaliso, poet. == rodiese, Telchines, Ov. met. 7, 365.

Ĭāly̆sus, i, m.(Ίάλυσος), Ialiso, figlio del quarto Sole, Cic. de nat. deor. 3, 54: di cui fu celebre nell’antichità il ritratto fatto da Protogene, Cic. or. 5; Verr. 4, 135.

ĭambēus, a, um (ἰάμβειος), giambico, trimetri, Hor. art. poët. 253.

ĭambus, i, m. (ἴαμβος), I) giambo, piede giambico (∪́-), Hor. art. poët. 251. II) meton., verso giambico, poesia giambica, Cic. ed a.: iamborum scriptor (== ἰαμβογράφος), giambografo, Quint.

Īăpĕtus, i, m. (Ἰαπετός), Giapeto, gigante, marito di Climene, padre di Atlante, di Epimeteo e di Prometeo, Verg. ge. 1, 279: genus Iapeti, Prometeo, Hor. carm. 1, 3, 27; e lo stesso satus Iapeto, Ov. met. 1, 82. — Deriv.: Īăpĕtīŏnĭdēs, ae. m. (Ἰαπετιονίδης), Giapezionide (figlio di Giapeto), cioè Atlante, Ov. met. 4, 632.

Ĭāpy̆des, um, m. (Ἰάπυδες), Giapidi, popolazione nella parte N.O. dell’Illiria. — Deriv.: A) Ĭāpy̆s, py̆dis, giapidico, dei Giapidi. B) Ĭāpy̆dĭa, ae, f., territorio dei Giapidi, Giapidia.

Ĭāpy̆gĭa, ae, f. V. Iapyx.

Ĭāpyx, py̆gis, acc. py̆ga, m. (Ἰάπυξ), Iapige, I) nome d’un fiume dell’Apulia; quindi Iapygis arva, Apulia, Ov. met. 15, 52 II) nome d’un vento, che, pei Greci, soffiava dall’Apulia, vento di O.N.O., propizio a coloro che volevano navigare da Brindisi verso la Grecia, Hor. carm. 1, 3, 4. Verg. Aen. 8, 710. III) agg. == Japigio, Garganus, Verg. Aen. 11, 247: Daunus, Ov. met. 14, 510. — Deriv.: Ĭāpy̆gĭa, ae, f. (Ἰαπυγία), Iapigia, paese della Magna Graecia, parte della Calabria; oggi Terra d’Otranto, poet. == anche Apulia o Calabria, Ov. met. 15, 703.

Ĭarba ovv. Ĭarbās, ae, m., Iarba, re africano, rivale d’Enea. — Deriv.: Ĭarbīta, ae, m., Iarbita, poet. == mauritano.

Ĭārdănis, nĭdis, f., Jardanide (figlia di Jardano), cioè Onfale.

Īăsĭdēs, ae, m. (Ἰασίδης), Iaside (figlio o discendente di Iasio).

Īăsĭōn, ōnis, m., V. Iasius.

Īăsis, ĭdis, f., Iaside (figlia di Iasto), cioè Atalanta.

Īăsĭus, ĭi, m. (Ἰάσιος) e Īăsĭōn, ōnis, acc. ōna, m. (Ἰασίων), contadino cretese, amato da Cerere (cioè amico dell’agricoltura).

Ĭāsōn, ōnis, m. (Ἰάσων), I) Giasone, figlio di Esone, re della Tessaglia, capo degli Argonauti, i quali navigarono verso la Colchide, per andare alla conquista del vello d’oro (cfr. Medea). — Deriv.: Ĭāsŏnĭus, a, um (Ἰασόνιος), giasonio, di Giasone, carina, la nave Argo, Prop.: remex, gli Argonauti, Ov. II) tiranno dell’antica città di Fere, contemporaneo d’Epaminonda.

ĭaspis, pĭdis, f. (ἴασπις), diaspro, pietra preziosa verde, fulva, forse il nostro «topazio», Verg. Aen. 4, 261.

ĭātrălīptēs, ae, m. (ἰατραλείπτης), originar. adiutore del medico nel far fregagioni, unzioni, ecc., poscia anche medico indipendente, che curava le malattie con rimedi esterni e con prescrizioni di un determinato regime di vita, Plin. ep.. 10, 5(4), 1 e 106 (22), 1.

Ĭāzy̆ges, um, m. (Ἰάζυγες), popolazione sarmatica sul Danubio. — Sing. Ĭāzys, zy̆gis, m., Iazige, agg. == dei Iazigi.

Ĭber, V. Hiberes.

Ĭbēres e Ĭbēri, V. Hiberes.

1. Ĭbērus, V. Hiberus.

2. Ĭbērus, V. Hiberes.

ĭbī (ĭbĭ), avv. (dal tema pronom. I, is), I) ivi, là, colà, Cic. ed a. II) trasl.: A) nel tempo, allora, quindi, dopo di ciò, ibi infit, Liv.: ibi ira est suppressa, d’ora innanzi, Liv.: ibi demum, allora finalmente, Ter.: così anche ibi tum, Cic.: ibi vero, allora appunto, Sall. B) per altre relaz.: a) riguardo a pers., ivi (presso colui, coloro), ibi imperium fore, ubi victoria fuerit, Liv. b) riguardo a circostanze di fatto, ivi, ci, ibi sum, ci sono, ci penso, Ter.: ibi nos reperiet, Cic.: ibi juventutem suam exercuit, Sall.

ĭbīdĕm, avv., I) in quello stesso luogo, ivi appunto, Cic. ed a.: hic ibidem, qui appunto, Cic. II) trasl., parimente, nella stessa maniera e sim., Cic. Caecin. 23.

ĭbis, genit., ibis e ibĭdis, acc. ibim, plur. ibes e ibĭdes, acc. ibes e ibĭdas, f. (ἶβις), uccello acquatico, curli, uccello sacro alla gran