Pagina:Vico - Autobiografia, carteggio e poesie varie, 1929 - BEIC 1962407.djvu/30

Da Wikisource.

Queste fisiche erano al Vico come divertimenti dalle meditazioni severe sopra i metafisici platonici e servivangli per ispaziarvi la fantasia negli usi di poetare, in che si esercitava sovente con lavorar canzoni, durando ancora il primo abito di comporre in italiana favella, ma sull'avvedimento di derivarvi idee luminose latine con la condotta de' migliori poeti toscani. Come sul panegirico tessuto a Pompeo Magno da Cicerone nell'orazion della legge Manilia, della quale non vi ha in tal genere orazione più grave in tutta la lingua latina, egli, ad imitazione delle «tre sorelle» del Petrarca, ordì un panegirico, diviso in tre canzoni, In lode dell'elettor Massimiliano di Baviera, le quali vanno nella Scelta de' poeti italiani del signor Lippi, stampata in Lucca l'anno 1709. Ed in quella del signor Acampora de' Poeti napoletani, stampata in Napoli l'anno 1701, va un'altra canzone nelle nozze della signora donna Ippolita Cantelmi de' duchi di Popoli con don Vincenzo Carafa duca di Bruzzano ed or principe di Roccella; la quale esso compose sul confronto del leggiadrissimo carme di Catullo Vesper adest, il quale poi leggé aver imitato innanzi Torquato Tasso con una pur canzone in simigliante subietto, e 'l Vico godé non averne prima avuto contezza, tra per la riverenza di un tale e tanto poeta, e perché, ove avesse saputo che era stato già prevenuto, non arebbe osato né goduto di lavorarla. Oltre a queste, sull'idea dell'«anno massimo» di Platone, sopra la quale aveva steso Virgilio la dottissima ecloga Sicelides musae, compose il Vico un'altra canzone nelle nozze del signor duca di Baviera con Teresa real di Polonia, la quale va nel primo tomo della Scelta de' poeti napoletani del signor Albano, stampata in Napoli l'anno 1723.

Con questa dottrina e con questa erudizione il Vico si ricevé in Napoli come forestiero nella sua patria, e vi ritruovò sul più bello celebrarsi dagli uomini letterati di conto la fisica di Renato. Quella di Aristotile, e per sé e molto più per le alterazioni eccessive degli scolastici, era già divenuta una favola. La metafisica - che nel Cinquecento aveva allogato nell'ordine più sublime della letteratura i Marsili Ficini, i Pici della Mirandola, amendue gli Augustini e Nifo e Steuchio, i Giacopi Mazzoni, gli Alessandri