Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4154
![]() |
Questo testo è stato riletto e controllato. | ![]() |
◄ | 4153 | 4155 | ► |
di questo detto è quello di Labruyère, che piú facile è far passare un’opera mediocre in grazia di una riputazione dell’autore già ottenuta e stabilita, che l’ottenere o stabilire una riputazione con un’opera eccellente.
* Stefano Bizantino in Ἴτων dice che la città d’Itone fu anche detta Σίτων Sitone.
* Eschine, dialogo III; Assioco, sezione VIII, parlando dei mali della vita nelle diverse età: καὶ τοῖς (rispetto, appetto a) ὕστερον χαλεποῖς ἐφάνη τὰ πρῶτα παιδικὰ, καὶ νηπίων ὡς ἀληθῶς φόβητρα. Il Wolfio stampò χαλεποῖς παραβαλλόμενα ἐφάνη, e disse che invece di παραβαλλόμενα si poteva anche supplire συγκρινόμενα o ἀντεξεταζόμενα. Il Fischer, not. 52, ed. Lips. (Aeschin. Socrat. Diall. tres), 1766, non approva il Wolfio, e dice nam Dativus ille quidni pendere a verbo ἐφάνη possit? Fatto è che questo è un italianismo, cioè il dativo solo in vece di rispetto o appetto a. Vedi Forcellini in ad se ha nulla a proposito (Bologna, 1825, 22 novembre).
* To look for. - aspettare (ad-spectare).
* Rubacchiare. Scrivacchiare. Sforacchiare. Schiamazzare. Mormoracchiare.
* Crocire-crocitare. Vedi Forcellini. Sorbire-sorsare. Vedi Crusca, Forcellini e glossario.
* Vagina-gUaina, e Vaginare-sgUainare ec. Spagnuolo vayna ec.
* Sopracciglia.
* Βρυττὸν-βρύττιον (bevanda d’orzo, birra) diminutivo positivato. Significano ambedue le voci lo stesso. Esichio (Bologna, 27 novembre 1825).
* Juxta meam sententiam. Βρύω et βρύζω idem verbum est, ut βλύω et βλύζω, βύω βύζω, μύω μύζω, φλύω φλύζω et alia. Ignatius Liebel, ad Archilochi fragm. 5, p. 70, ed. Vindobon., 1818.
* Freno-Frenello. Vedi Crusca.
* Plutarch., de Exil., t. VIII, p. 383, ed. Reiske: Ἀρχίλοχος τῆς
- Testi in cui è citato Jean de La Bruyère
- Testi in cui è citato Stefano di Bisanzio
- Testi in cui è citato Eschine Socratico
- Testi in cui è citato Friedrich August Wolf
- Testi in cui è citato Johann Friedrich Fischer
- Testi in cui è citato Egidio Forcellini
- Testi in cui è citato Accademia della Crusca
- Testi in cui è citato Esichio di Alessandria
- Testi in cui è citato Ignaz Liebel
- Testi in cui è citato Plutarco
- Testi SAL 100%