Categoria:Testi in cui è citato Plutarco
Jump to navigation
Jump to search
(pagina precedente) (pagina successiva)
Vedi anche la pagina specifica su Plutarco |
Testi nella categoria "Testi in cui è citato Plutarco"
Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 382.
(pagina precedente) (pagina successiva)A
- Aes rude, signatum e grave rinvenuto alla Bruna/Capitolo III
- Alcuni discorsi sulla botanica/II/La botanica appo gli antichi/Gli orientali
- Alcuni discorsi sulla botanica/II/La botanica appo gli antichi/I Greci
- Amleto (Rusconi)/Shakespeare
- Anfora perugina/Testo
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/138
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/161
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/68
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/69
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/78
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/81
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/82
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/90
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/92
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/94
- Annali overo Croniche di Trento/Libro II
- Annali overo Croniche di Trento/Libro VIII
- Antichi monumenti di Siracusa/Tomo primo/A Gl’illustri, e dotti Viaggiatori l'Autore
- Antonio e Cleopatra (Shakespeare-Rusconi)/Interlocutori
- Archimede (Favaro)/IV
- Archimede (Favaro)/VI
C
- Canzoni (1824)/Comparazione delle sentenze di Bruto minore e di Teofrasto vicini a morte
- Catullo e Lesbia/I. I Tempi di Catullo
- Catullo e Lesbia/III. Lesbia
- Catullo e Lesbia/Varianti/17. Sugli annali di Volusio - XXXVII In annales Volusii
- Cenni statistico-storici della Valle Vigezzo/Parte 2/Capo I.
- Chi l'ha detto?/A chi legge
- Chi l'ha detto?/Parte prima/21
- Commemorazione del commendatore Domenico Promis/III
- Contributo alla storia della moneta romana da Augusto a Domiziano
- Coriolano/Interlocutori
- Cristoforo Colombo (Correnti)/I
- Cristoforo Colombo (Correnti)/II
- Cristoforo Colombo (de Lorgues)/Introduzione
- Cristoforo Colombo (de Lorgues)/Libro I/Capitolo III
- Cronica de Matematici/Cronica
D
- Dalla Terra alla Luna/Capitolo XIX
- Dalla Terra alla Luna/Capitolo XXII
- Dalle dita al calcolatore/Bibliografia
- Dalle dita al calcolatore/III/4
- Dalle dita al calcolatore/IV/12
- Dalle dita al calcolatore/V/3
- De' doveri del sovrano/Discorso
- Degli antichi edifizj profani di Ravenna/Libro primo/Capitolo 2
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro decimo – Cap. III
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro ottavo – Cap. I
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro primo – Cap. IV
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro quarto – Cap. I
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro quarto – Cap. III
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro sesto – Cap. IV
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro sesto – Cap. VI
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro settimo – Cap. I
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro settimo – Cap. III
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro settimo – Cap. XVII
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro terzo – Cap. VIII
- Della architettura della pittura e della statua/Della pittura/Libro secondo
- Della nobiltà et dell'eccellenza delle donne et de' gravissimi diffetti degli Huomini/DIVISIONE DI TUTTO il Discorso.
- Della nobiltà et dell'eccellenza delle donne et de' gravissimi diffetti degli Huomini/Prima Parte/Della nobiltà de' Nomi, co' quali è adornato il Donnesco sesso. Cap. I.
- Della pittura e della statua/Della pittura - Libro secondo
- Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro secondo/21. Cesare dittatore
- Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro terzo/16. Coltura antica, idolatra
- Delle biblioteche popolari e dell'istruzione nelle campagne
- Delle Frascherie di Antonio Abati fasci tre/Fascio I
- Delle Frascherie di Antonio Abati fasci tre/Fascio II
- Delle Frascherie di Antonio Abati fasci tre/Fascio III
- Delle vie degli antichi
- Discorso della virtù feminile e donnesca
- Discorso in proposito d'una orazione greca di Giorgio Gemisto Pletone
- Discorso intorno ad Archimede
- Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia/Capitolo II
- Discorso sopra la Batracomiomachia
- Discorso sulla origine e sull'ufficio della letteratura
- Dissertazione sulle rovine di Roma
- Don Chisciotte della Mancia/Prologo
- Donne illustri/Donne illustri/Irene da Spilimbergo
E
G
- Galateo insegnato alle fanciulle/Lezione V - Il pettegolezzo
- Galateo insegnato alle fanciulle/Lezione XIV - Religione
- Geografia (Strabone) - Volume 1/Annotazioni
- Geografia (Strabone) - Volume 1/Prolegomeni
- Geografia (Strabone) - Volume 2/Libro I/Capitolo I
- Geografia (Strabone) - Volume 2/Libro I/Capitolo II
- Geografia (Strabone) - Volume 2/Libro I/Capitolo IV
- Geografia (Strabone) - Volume 3/Libro V
- Geografia (Strabone) - Volume 3/Libro V/Capitolo VII
- Giacomo Leopardi/V. 1816: Risveglio letterario
- Giacomo Leopardi/VIII. 1817: Corrispondenza con Giordani
- Giacomo Leopardi/XIII. 1820-21: Progetti
- Giulio Cesare/Atto terzo
- Giuochi ginnastici raccolti e descritti per le scuole e il popolo/Parte prima. Preliminari/I giocatori
I
- I Marmi/Parte quarta/Il Tempo, l'Impaziente e il Vendicativo academici Peregrini
- I monumenti e le opere d'arte della città di Benevento/Dell'arco trionfale a Traiano/Esame particolare delle sculture dell'arco di Benevento, quadri minori
- I pescatori di trepang/8. Il golfo di Carpentaria
- I poemi di Esiodo (Pozzuolo)/Discorso preliminare
- I precursori di Lombroso/I precursori nel Mondo Antico e nel Medio Evo
- I Viceré/Parte prima/4
- Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Parte Prima/Capitolo III
- Il Castello delle Mollere
- Il cavallarizzo/Libro 1/Capitolo 31
- Il cavallarizzo/Libro 1/Capitolo 36
- Il cavallarizzo/Libro 1/Capitolo 5
- Il cavallarizzo/Proemio
- Il contr'uno o della servitù volontaria/Avvertenza degli Editori
- Il libro dei morti/Capitolo IX
- Il libro dei morti/Capitolo VII
- Il libro della bella donna/Libro secondo
- Il libro della bella donna/Libro terzo
- Il mito di Ciparisso
- Il ricco insidiato/Nota storica
- In morte di Lorenzo Mascheroni/Canto V
- In morte di Lorenzo Mascheroni/Note
- Inno a Nettuno/Inno a Nettuno
- Inno a Nettuno/Note
- Intorno alla piramide di C. Cestio
- Ipazia
- Ipazia la Filosofa/Ipazia la Filosofa
- Istoria della città di Benevento dalla sua origine fino al 1894/Parte I/Capitolo VIII
- Istoria della città di Benevento dalla sua origine fino al 1894/Parte I/Capitolo XII
- Istoria delle guerre persiane/Libro primo/Capo III
- Istoria delle guerre persiane/Libro primo/Capo XIII
- Istoria delle guerre persiane/Libro primo/Capo XIV
- Istoria delle guerre persiane/Libro primo/Capo XVII
- Istoria delle guerre persiane/Libro primo/Capo XXV
- Istoria delle guerre persiane/Libro secondo/Capo XI
- Istoria delle guerre persiane/Libro secondo/Capo XVII
- Istoria delle guerre vandaliche/Libro secondo/Capo IX
- Istorie dello Stato di Urbino/Catalogo de gli Scrittori
- Istorie dello Stato di Urbino/Libro Secondo/Trattato Primo/Capitolo Quarto
- Istorie dello Stato di Urbino/Libro Secondo/Trattato Primo/Capitolo Secondo
- Italiani illustri/Giulio Cesare
- Italiani illustri/Ippolito Pindemonte
- Italiani illustri/Pasquale Paoli
- Italiani illustri/Prefazione
K
- Kant - Geografia fisica, 1807, vol. 1/Capitolo 1/VIII. Del movimento del mare
- Kant - Geografia fisica, 1807, vol. 1/I. Della figura della terra
- Kant - Geografia fisica, 1807, vol. 1/Prenozioni matematiche/I. Della figura della terra
- Kant - Geografia fisica, 1807, vol. 1/Trattato della geografia fisica/Capitolo 1/VIII. Del movimento del mare
L
- L'anthropologia di Galeazzo Capella secretario dell'illustrissimo signor duca di Milano/Libro Primo
- L'anthropologia di Galeazzo Capella secretario dell'illustrissimo signor duca di Milano/Libro Terzo
- L'Effigie di Roma/L'effigie di Roma
- L'Epitalamio d'Elena
- L'ingegnoso cittadino don Chisciotte della Mancia/Prologo
- L'Universo Misterioso/Capitolo V
- L'Utopia (1863)/Libro secondo/Pellegrinaggi degli Utopiensi
- La cavalleria italiana e le sue riforme/Evoluzioni, comandi e segnali
- La donna nel pensiero dei pedagogisti italiani
- La Gallia Togata
- La piazza universale di tutte le professioni del mondo/Dedica
- La piazza universale di tutte le professioni del mondo/Discorso Primo
- La piazza universale di tutte le professioni del mondo/Discorso Quarto
- La piazza universale di tutte le professioni del mondo/Discorso Secondo
- La piazza universale di tutte le professioni del mondo/Discorso Terzo
- La piazza universale di tutte le professioni del mondo/L'Auttore a spettatori
- La psiche degli animali
- La Riviera di San Giulio Orta e Gozzano/Capitolo II
- La scienza nuova - Volume I/Libro I/Sezione II
- La Secchia rapita/Annotazioni
- La Secchia rapita/Canto terzo
- La spedizione di Sapri e la provincia di Basilicata
- La virtù sconosciuta
- La virtù sconosciuta (Alfieri, 1927)/Dialogo
- Le opere di Galileo Galilei - Vol. I/Indice degli autori citati
- Le opere di Galileo Galilei - Vol. IV/Delle cose che stanno in su l'acqua/Considerazioni di Accademico Incognito
- Le opere di Galileo Galilei - Vol. V/Scritture in difesa del sistema Copernicano/Lettera a madama Cristina di Lorena
- Le operette morali/Operette morali/Dialogo di Ercole e di Atlante
- Le sfere omocentriche/II. Origine delle sfere omocentriche
- Lettera sull'origine ed antichità dell'architettura
- Lettere (Sarpi)/Vol. I/5
- Lettere (Sarpi)/Vol. I/6
- Lettere di Winckelmann/Articolo VIII
- Lettere di Winckelmann/Articolo XII
- Letture sopra la Commedia di Dante/Alla Reale Accademia della Crusca/I
- Letture sopra la Commedia di Dante/Lettura prima/Lezione ottava
- Lezioni elementari di numismatica antica/Monete degl’Imperatori
M
N
- Non più illusioni (Carpi)/1
- Non più illusioni (Carpi)/6
- Notizie del bello, dell'antico, e del curioso della città di Napoli/Della religione
- Novelle lombarde (Cantù)/Di varie feste
- Novellette e racconti/XV. Nuovo modo di educazione
- Nuovo discorso proemiale letto nell'Accademia di Filosofia Italica (Mamiani)
O
- Omero minore/Batracomiomachia
- Operette morali (Leopardi - Donati)/Detti memorabili di Filippo Ottonieri
- Operette morali d'Isocrate/Preambolo del volgarizzatore
- Operette morali/Comparazione delle sentenze di Bruto Minore e di Teofrasto vicini a morte
- Operette morali/Dialogo d'Ercole e di Atlante
- Osservazioni di Giovanni Lovrich/De' Costumi de' Morlacchi/§. 6. Cibi
- Osservazioni intorno alle vipere/Testo
- Osservazioni sull'architettura degli antichi/Capo I/Delle parti degli edifizj