Chi l'ha detto?/Parte prima/64
![]() |
Questo testo è da formattare. | ![]() |
◄ | 63 | Parte prima - 65 | ► |
§ 64.
Religione, Iddio
1425. | L’Amor che move il sole e l’altre stelle. |
così è chiamato Iddio nell’ultimo verso della Divina Commedia. |
Un concetto analogo è espresso nel verso virgiliano:
1426. | Ab Jove principium, Musæ; Jovis omnia plena. |
cui si può ravvicinare l’emistichio: |
1427. | Mens agitat molem. |
Pure in Dante troviamo un’altra terzina la quale parla del creato che in ogni sua parte rivela Iddio e la sua potenza, poichè:
1428. | La gloria di Colui che tutto move Per l’universo penetra, e risplende In una parte più, e meno altrove. |
Essa si rivela soprattutto nelle bellezze del firmamento, poichè:
1429. | Cœli enarrant gloriam Dei, et opera manuum ejus annuntiat firmamentum. |
(Salmo XVIII, v. 1).
ma non meno che nelle grandi cose dovrebbe rivelarsi nelle piccole, se è vero l’antico dettato: |
1426. Cominciamo da Giove, o Muse; tutto è pieno di Giove. |
1427. Un’intelligenza muove tutta quella massa. |
1429. I cieli narrano la gloria di Dio e il firmamento annunzia le opere delle mani di lui. |
1430. Maximus in minimis Deus.1
che può credersi un rifacimento in senso cristiano della sentenza di Plinio il vecchio |
(Hist. Nat., XI, 1): Quum rerum natura nusquam magis, quam in minimis, tota sit. Trovasi anche in questa forma: Natura maxime miranda in minimis.}}
1431. Obedire oportet Deo magis quam hominibus.2
dicono gli Atti degli Apostoli (cap. V, v. 29); e Dante nel Paradiso (c. XX, v. 138): |
1432. .... Quel che vuole Iddio e noi volemo.
e perciò vano è l’opporsi ai voleri divini, e chi ad essi si appoggia, non ha da temere di niente: |
1433. Si Deus pro nobis, quis contra nos?3
Per cui, in tempi di maggior fede, non soltanto gl’individui, ma le nazioni invocavano la protezione divina, anche nelle cose più profane: |
1434. Dieu protège la France.4
è il motto che si leggeva sul taglio delle monete francesi d’oro da 20 franchi e d’argento da 5: dico si leggeva, perchè dopo l’abolizione del Concordato un decreto presidenziale del 5 gennaio 1907 vi sostituiva le parole Liberté Egalité Fraternité (v. n. 801). La primitiva iscrizione era stata introdotta dall’Impero con decreto 28 marzo 1803, cambiata dalla Restaurazione con l’altra formula che era in uso nella vecchia monarchia, Domine salvum fac regem (v. n. 1353), ristabilita dalla seconda Repubblica e rispettata anche dalla Comune, che nel 1871 fece una nuova emissione di scudi, per la quale non ebbe il tempo di cambiare i conii. |
Quel ch’egli dispone nella sua somma sapienza, dovrà avverarsi:
1435. [Nè] Sillaba di Dio mai si cancella.
1436. Severi, imperscrutabili, profondi
Sono i decreti di lassù, nè lice
A mortal occhio penetrarne il buio
1437. Sempre il Re dell’alte sfere
Non favella in chiari accenti,
Come allor, che in mezzo a’ venti
E tra i folgori parlò.
Cifre son del suo volere
Quanto il mondo in sè comprende;
Parlan l’opre; e poi s’intende
Ciò che in esse egli celò.
nell’ediz. di Parigi 1780. to. VII, p. 369).
1438. E perigliosa, e vana,
Se da lor [dagli Dei] non comincia ogni opra umana.
1439. Nel cammin di nostra vita
Senza i rai del Ciel cortese,
Si smarrisce ogni alma ardita,
Trema il cor, vacilla il piè.
- Testi in cui è citato Dante Alighieri
- Testi in cui è citato il testo Divina Commedia/Paradiso
- Testi in cui è citato il testo Divina Commedia/Paradiso/Canto XXXIII
- Testi in cui è citato il testo Divina Commedia
- Testi in cui è citato Publio Virgilio Marone
- Testi in cui è citato il testo Egloghe (Virgilio)
- Testi in cui è citato il testo Eneide
- Testi in cui è citato il testo Eneide/Libro sesto
- Testi in cui è citato il testo Divina Commedia/Paradiso/Canto I
- Testi in cui è citato il testo Salmi
- Testi in cui è citato Gaio Plinio Secondo
- Testi in cui è citato il testo Naturalis historia
- Testi in cui è citato il testo Atti degli Apostoli
- Testi in cui è citato il testo Divina Commedia/Paradiso/Canto XX
- Testi in cui è citato il testo Sacra Bibbia
- Testi in cui è citato il testo Lettera di Paolo ai Romani
- Testi in cui è citato Vincenzo Monti
- Testi in cui è citato il testo Sulla morte di Giuda
- Testi in cui è citato Pietro Metastasio
- Testi in cui è citato il testo Per la Festività del S. Natale
- Testi in cui è citato il testo Issipile
- Testi SAL 50%