Autore:Alessandro Manzoni
Aspetto

Collegamenti esterni
Opere
[modifica]Avanti la conversione
[modifica]- Traduzioni
Una gara di corsa
di Publio Virgilio Marone (I secolo a.C.), traduzione dal latino (1800)
Indulgenza nell'amicizia
di Quinto Orazio Flacco (I secolo a.C.), traduzione dal latino (1800)
- Epigrammi
- Liriche giovanili
- Ritratto di se stesso
A Francesco Lomonaco
(1802)
Alla Musa
(1802)
Alla sua donna
(1802)
Ode amorosa
(1801-1803)
Frammento d'un'ode alle muse
(1803)
Adda
(1803)
- In morte di Carlo Imbonati
- A Parteneide
- Poemetti
Del trionfo della libertà
(1801-02)
Urania
(1809)
Le visioni poetiche (1809) - Frammenti
Opere dopo la conversione
[modifica]- Liriche politiche
- Epigrammi, scherzi e complimenti
Parodia d'arietta melodrammatica metastasiana
(XIX secolo)
I versi del Conte Giovio
(1814)
L'ira d'Apollo
(1816)
A Giulio, lodatore di "pazzi sonettanti", o classicisti
(1816)
A Carlo Porta
(1819)
Postilla al sonetto "A Carlo Porta"
(1819)
Al signor Francesco Hayez
(1822)
Ad Angelica Palli
(1827)
Versi da scriversi sotto il ritratto di Vincenzo Monti
(1828)
Strofe per una prima Comunione
(XIX secolo)
-
Volucres
(1922)
Gli uccelli
(1868), traduzione dal latino di Anselmo Guerrieri Gonzaga (1868)
- Le tragedie
- Opere filosofiche e morali
- I promessi sposi
- Lettere
Lettera sul romanticismo a Cesare D'Azeglio
(1823)
Lettera a Giacinto Carena
(XIX secolo) sulla lingua italiana
Lettera a Ruggero Bonghi
(1868) intorno al De vulgari eloquio di Dante Alighieri
Lettera a Ruggero Bonghi intorno al vocabolario
(1868)
Lettera di Alessandro Manzoni al signor professore Girolamo Boccardo intorno ad una questione di così detta proprietà letteraria
(1860)
Lettre à M.C.*** sur l'unité de temps et de lieu dans la tragedie
(1820)
Lettre à Victor Cousin
(1829)
Del romanzo storico
(1830)
Appendice alla relazione intorno all'unità della lingua e ai mezzi di diffonderla
(1881)
Saggio comparativo del Dizionario dell'Accademia francese col Vocabolario degli Accademici della Crusca
(XIX secolo)
Dell'unità della lingua e dei mezzi di diffonderla
(1868)
- Poesie di incerta attribuzione
Per un prelato
(XIX secolo)
Anacreontica
(XIX secolo)
L'apparizion del Tass
- Frammento
Testamento
[modifica]Opere su Alessandro Manzoni
[modifica]Alessandro Manzoni - studio biografico
di Angelo De Gubernatis (1879)
-
Alessandro Manzoni
di Aristide Calani (1860), biografia.
Autori correlati
[modifica]- Cesare Beccaria (1738 – 1794), nonno materno di Alessandro Manzoni.
Categorie:
- Nati a Milano
- Morti a Milano
- Nati nel 1785
- Morti nel 1873
- Nati il 7 marzo
- Morti il 22 maggio
- Autori
- Autori del XIX secolo
- Autori italiani del XIX secolo
- Scrittori
- Poeti
- Drammaturghi
- Scrittori del XIX secolo
- Poeti del XIX secolo
- Drammaturghi del XIX secolo
- Autori italiani
- Scrittori italiani
- Poeti italiani
- Drammaturghi italiani
- Autori citati in opere pubblicate
- Autori presenti sul Dizionario Biografico degli Italiani