Poesie milanesi/II - Sestine/Meneghin Biroeu

Da Wikisource.
Meneghin Biroeu

../La preghiera ../La guerra di pret IncludiIntestazione 27 dicembre 2020 25% Da definire

II - Sestine - La preghiera II - Sestine - La guerra di pret

[p. 165 modifica] MENEGHIN BIROEU1 DI EX MONEGH

(1820)

Bravo! bravo! l’ha faa propi polid
A tceuss d’inlorna quij bacaj2; insci
Poss cuntagh ona scenna da fall rid,
Che no la cuntarev se fussen chi:
Che di voeult, nèe, giá el sa.... se dis pQ e men,
E ogni busca per lor l’è on car de fen.

Quatter ex-monegasc, sor Benedetta,
Sor Anna, sor Eusebia, e sor Martina,
Viven insemma, e fan tra lor casetta
In cá don collaron della dottrina,
Fceura di pee del mond, lá passaa el foss3
Tra sant Vicenz di raatt4 e sant Caloss.

Paghcn el ficc a furia de rosari,
Gh’han el so bon livell, gh’han la pension,
Dò convers che je serv senza salari.
La soa gesa li arent5 voltaa el canton,
El £Ò comed e el pozz denter de l’uss.
La soa gatta e ’I stornell che dis: Esuss.

De teolegh, de prel, de confessor.
Tra quij che disnen -dal padron de cá
E tra quij olter che van sii de lor
A portagh cott e cames6 de rizza,
Ghe n’han in frega tutt’el di on brovetl.
De podess consulta su tutt i pett.

[p. 166 modifica]


Oltra el rest di vantagg, gh’han sora numer
Quel de sta arent de cá a la mia personna,
Che fan cor tutt el dí per trii cocumer7,
E quell’olter de vegh anch la mia donna
Che fa la sarta, e la ghe dá i tassij8
Per fa i abet9, i agnuss10 e i coverei).

Hin quatter donn insomma de la somma
Che podaraven, a vorrend, sta mej
Milla voeult pussee lor ch’el papa a Romma,
E andá in paradis grass come porscej;
Eppur, sur sí, che ghe n’han semper vuna
De cruzziass, de marsciss, de batt la luna.

On poo ghe l’han, perchè in del sabet grass
Ballen fina passaa la mezza nott;
On poo per via di donn che van a spass
Con la coppa11 coi brasc, col stomegh biott;
On poo coi vestinn sirene e tiraa-in-cull,
Che mostren tutt la grazia del bauli.

On dí ghe l’han, perchè Monscior Scirin12
L’han traa in despart de ministra la cresma;
On dí, perchè se stampa el Tamborin13,
O perchè fan teater in Quaresma,
O perchè a Monscia voeuren fa Arzipret
On nan, de fa scurtá tutt i pianet.

Lor se cascen, perchè de venerdí
Van voltra i polliroeu a vend pollaster;
Per i scoeul di tosann che han de derví,
Certi scoeul, soeuja mi, faa con l’incaster14;
Per i stamp scandalos, per i picciur.
Per quij che pissa in straa lontan del mur.

Ma el bordell, el bòesg15, el diavoleri.
Le staa jer e l’oltrer; streppet, deliqui,
Girament, convulsion, on affar seri,
Che ha traa sott sora asee, spiret, reliqui,
Pret, cioccolati, ex fraa, chiffer16, devoti,
E trasaa17 mezz la scorta di bescott.

[p. 167 modifica]


E tutt sto ruzz, tutt sto spuell18 per via
D’on besasc d’on bcgliett19 che hoo portaa a cá,
Che ha rezevuu de Komma20 don Tobia,
E che m’han mandaa a tocíi fina giò lá
A San Vittor, in tra la voeuna e i dò,
Dove el dis messa per mezz aucc de bò21.

Don Disma, don Rodolf, don Tranquillin,
Don Lorenz, don Clement, don Mansueti,
Don Pio, don Saveri, don Igin,
Don Cels, don Samuel], don Anicett,
Don Romuald, don Lazzer, don Fedel
G’hin cors adree pesg che ne i mosch al mei.

L’han leggiuu tante voeult e releggiuu,
G’han faa su tant calmeri22 e tant paroll,
L’hoo sentuu tante voeult e strassentuu
Che, sanguanon! ghe giughi l’oss del coli.
Se no gh’el disi su ciaf, nett e s’cett.
Senza toeugh via ne giontagh on ett.

" Amico caro (el dis): Romma, li sedici
" Aprilo milla e votto cento vinti.
" Pur troppo (el dis), no hin lingui maledici,
" Ne cosse (el dice), menzonieri o finti
" Quelle che (el dis), se diceno de voi23
" Circa al Governator nostro de noi.

" Ma Dio (el dis), per nostro vilimento
«L’ha talmente cecato, che de dopo
«Trasato in donne e giogo el puntamento24,
" E prenduto gran debiti sul gropo,
" No l’ha possuto, (el dice), condemeno
" E dacchi e dacchi25, Je sbottire on pieno.

" Se dice, (el dis), che el Cardinal Decane
" A furia de dá ment a la gran spesa,
" Naccorcendose (el dis), che el dava mane,
" Asca26 al resto, al dinaro de la Gesa,
" El sia corruto a squajar27 tutto al pappa,
" Che l’ha ordenato subet ch’el se ciappa.

[p. 168 modifica]


" Ma lu, el puttasca (el dis), ch’el s’eva dato
" Che se tendeva de cattarlo ladro,
" L’ha fatto el quonía (el dice), e l’ha curato
" El contrattempo (el dis), che el santo Padro
" L’èva in estasi in l’aria in del dir messa,
" E chi t’ha fallo.... l’è girato in pressa.

" In circa al resto (el dis), la piú segura
" L’è ch’el sia navigato in del Levante,
" In dove a st’ora (el dice), addio tonsura,
" L’è forse giá quattata28 col turbante;
" E in dove a st’ora forse, addio prepuzzi....
" Con che sono di voi — Monsignor Nuzzi n.

Sott poeíi gh’eva on poscritt, che in del sentili
Sguagniven29 tutt e quanti come scin30;
On poscritt malarbett, che per capili
Boeugna vess religios, savè el latin,
Ma mi ignorant, in quanto sia de mi,
N’hoo capii olter ch’el diseva insci:

Poscritto: n Monsignore Monticello
" L’è stato jeri in pubblico cattato,
" C’el fava, el dice, da Guglielmo Tello,
" E l’infilzava el pommo ad un soldato
" Sguizzerò de la guardia pontifízia,
" E fu menato sopra alla giustizia n.

Chi insci d’accord tutt quant in tra de lor,
Che sti scandol no hin che i conseguenz
Di nost peccaa, de l’ira del Signor,
S’hin miss a intrequeri qui] reverenz
De che razza fudessen sti boltrigh,
Che ne tirava al ghicc sta sort d’ortigh31.

Don Romuald, don Lazzer e don Pio,
Che hin in cura d’anem tutt e trii,
Han ditt ch’el fuss el pocch timor di Dio
De dá certi candir stremii stremii
In di battesim e in di funeral,
E de vorè tassa i list32 parrocchial :

[p. 169 modifica]


Che in di busser33 di ces e in quij de strada
No ghe se troeuva d’olter cne quattritt;
I mess scars, l’elemosina impiccada,
1 parecchi infesciaa de poyeritt,
La eros de legn in aria a tutt i vent34,
E la becca35 frustada per nient.

I francescan don Cels e don Clement
Voreven che nassess tutt el bordell
Dall’avegh tolt a lor i socú convent;
E l’ex domenican don Samuell
El giurava, che l’èva per reson
D’ave abolii la Santa Inquisizion.

Sòr Usebbia, anca a nomm di camarada,
La pretendeva inscambi che st’istoria
La prozedess da quella baronada
De ayej descasciaa lor de la Vittoria36,
Soggiungend tutt insemma a quatter vós:
Che sevem quei che candidava i nós37.

Don Fedel, don Igin, che hin pret de cá
Dona Marchesa e d ona Baronessa,
Daven la colpa a quella de faj sta
Digiun (ina a mezz dí per digh la messa;
E on poelta d’on pret, on cert don Disma,
Le tra va tutt’adoss al Romantisma.

Finalmenl on rangogn38 d’on pretascion,
Ch’el m’era settaa ciò giusta per mira,
Ch’el ciammen el Polpetta de rognon
E el pesará pès bruti cent trenta lira,
El me infilza in del muso ona vistada
De can cors, e via el va con st’infílada:

Mi ghe diroo, mi sí che ghe diroo
I reson perchè Dio el ne svargella
Seiua nanca dí: vnrda che te doo!
Hin i aitar stravaccaa su la bradella39,
I ges in vituperi, e i sazerdott
Sii per sii40, mori de famm, magher e biott.

[p. 170 modifica]


Hin el gran ciallonismo di mari
De lassass mena a vóltra per el nas
(E chi el vardava fiss in faccia a mi)
Dai miee, e lassagh fa quel che ghe pias:
Spés sora spés, senza vardass dintorna
Se vegnen da la guggia, oppur dai corna.

Hin la golascia, la leccardaria
De sti operari, de sti mezz-camis:
In cá miseria, raccol41, calestria,
La baldoria in di boeucc42 in di bois43;
Ciocch sora ciocch, robba, danee, temp persi
(E zonfeta on’oggiada per travers).

Hin la birbada de lassa i fíoeu
In strusa per i straa, per i pasquee,
A fa l’ozios, el tóff, el borsiroeu,
Senza dá a ment se biggen el mestee44,
Se van a messa in festa e a la dottrina....
(E li traffeta on’oltra lampadina)45.

Hin quell’oss in la s’cenna, qui] bosij,
Qui] córs46 in sui fattur, in su la spesa,
Quel pettá i vizi a caregh di lo5Ugh pij,
Quel godegh tutt a gratis a la gesa.
Quel dí maa di patron tutt quant el dí....
(E li ^aj! quij duu oeucc adoss a mi).

Hin l’ardiment de sti spantega-strasc
De toeunn47 nun pret per gent come se sia,
De tira el nost tabacch con quij didasc,
De settass giò a descor in compagnia....
Balossi.... porci.... malcreati.... infamm!...
(Acqua! sta voeulta l’ha volsuu bisiamm)48.

Ah fiol d’ona negra! adess capissi
(Dighi in del coeur) con chi el parla sto can:
Me se s’ciara el cerve! ; me secudissi49,
Pesseghi a alza del scagn el fabrian,
E polid si, ma franco, ma dannaa,
Te ghe respondi in sta conformitaa:

[p. 171 modifica]


Senza tant ch’el se scolda a descuttí,
Col ris’c de deslenguass ona mezzenna50,
Anca mi ghi diroo, chi diroo anmí
I rcson perchè Dio el ne pcccenna,
I reson [>erchè el tas e el lassa cor
De quij bej coss cossett di so Monscior.

Hin l’avarizia porca malarbetta,
Che in paricc de lor sciori Tè quell vizzi,
Ch’el par taccaa a la vesta e a la goletta51,
On obblegh meneman come l’ofBzzi:
Quei! c’ha inventaa sacchilt, busser, bascir52,
Noli de cardegh, e dazzi de candir.

Hin quell mercaa de inceri de cotta e stolla,
De mess, de vós, de aria de polmon,
De esequi, de micchitt de sant Nicolla53,
De catafalchi suffragg, benedizion,
Quell traffegh d’angonij a on tant al bott54,
E quell fa mai nagotta per nagott55,

Hin quij corp56, quij trasport de caritaa,
Quij vesper, quij compiett, quij mattutin
Pettaa lá de nojaa, de desgarbaa,
Intersiaa de flatti e cicciorin57,
De sbaggiad58, de sbarlceugg de sciá e de lá59,
E de no vede l’ora de andá a cá.

Hin quell dass a d’intend de vess dritt dritt
Su la strada battuda da Gesú
Cont el dá mai nagott ai poveritt,
Col trattaj d’alt in bass e casciaj sii,
E col vess de so pè60 critegh eterna
De tutt i novitaa che fa ’I governa.

Hin quell predica semper el digiun,
E cerca i mej boccon d’impí el tarlis;
Quell de dann del golos, del porch a nun
Per on poo de bojacca de bois61,
E credes lor l’ottava maraviglia
A spazza vott, des piatt anch in vigilia.

[p. 172 modifica]


Hin quell de fa servi la religion
E i obblegh de conscienza per roffian
Di so vendett, di so persecuzion,
O per fa dá on impiegh a on balandran62,
A on storta-coli, a on furb, che gh’abbia el meret
D’avegh basaa la tonega e 1 preteret.

Quist chi, quist chi puttost hin i belee63,
Che moeuv la pest, la famm, la calestria;
Che fa vegní de Romma quij palpee
Che scriv monsignor Nuzzi a don Tobia:
Hin quist, per brio, e no gh’è ball che ten,
N’eel vera lú? ch’el diga, ho parlaa ben?



Note

  1. bíroeu: traslato in senso di uomo di fiducia.
  2. toeuss, ecc.: levarsi d’intorno quei ragazzi (bagaj).
  3. foss: il naviglio o canale intemo di navigazione ora, per quel tratto, coperto,
  4. Sant Vincenz di matt, ecc. : San Vincenzo, antico ospedale dei pazzi, ora distrutto, vicino alla chiesa di S. Vincenzo in prato; e S. Caloccro, tuttora esistente; entrambe nel quartiere oggidí detto di porta Genova.
  5. Sembra alluda alla chiesa di S. Maria della Vittoria, poco discosta dal corso di porta Ticinese, prima della soppressione degli ordini religiosi annessa al monastero donde provenivano le quattro suore, con le due religiose (conuers) serventi.
  6. cott e cames: cotte e camici da stirare con arricciatura.
  7. per tri cocumer: per un’inezia.
  8. tassi] : tasselli, ritagli.
  9. abet : gli scapolari.
  10. agnuss: specie di immaginette sacre colla figura dell’agnello pasquale.
  11. coppa : nuca.
  12. Monscior Scirin : Monsignor Cerina Eugenio frate francescano, arcivescovo titolare di Sergiopoli, che allora risiedeva in Milano e aiutava l’arcivescovo, supplendolo nell’amministrazione delle Cresime.
  13. Tamborin: il teologo gúuuenúu. professore a Pavia. Pietro Tambo* rini di Brescia autore di opere teologiche messe M’Indice (1737-1627)
  14. faa con l’incaster: scuole di mutuo insegnamento, giusta il sistema di Giuse]:>pe Lancaiter, promosse dai liberali.
  15. bordell.... bòesg: chiasso, tafieruglio.
  16. chiifer: panino foggiato a mezza luna.
  17. traiaa: sciupata.
  18. ipuell: vociferazione enfatica.
  19. besasc d’on begliett: biglietto bislacco (besasc).
  20. Per questa paeudo-corrispondenza il Porta attinse alla cronaca del tempo, che narrava la fuga (7 aprile 1819) del Governatore di Roma, il nipote ^ del Card. Pacca, accusato di manomissione del denaro pontificio (il quale andò a terminare i suoi giorni in America, non in Turchia come, per scopo di satira, qui suppone il poeta) ed il processo per uno di quelli eccessi, che sono veri fenomeni, pur troppo nonrari, ma sempre deplorevoli, della degenerazione umana.
  21. mezz oeucc de bò: il popolo milanese chiamava occhio di bue la moneta di L. 6.
  22. calmeri: commenti.
  23. de voi: presso di voi, da voi,
  24. puntamento: stipendio dell’impiego.
  25. dacchi, ecc: dalli, dalli.
  26. asca: oltre.
  27. squajar: spifferare.
  28. quattata: coperta.
  29. sguagniven: strillavano.
  30. Kin : gattini (abbreviazione de mi’scín ?)
  31. tirava, ecc: Craeva dietro siffatti triboli.
  32. list: tariffe.
  33. busaer: cassette delle elemosine.
  34. la ero», ecc : sottintendi per i funerali gratuiti dei poveri.
  35. becca : l’antica insegna dei parroci milanesi, di stoffa nera, sinaile all’odierna mozzella, ma aperta sul petto, come si vede in qualche ritratto di benefattori dei nostri istituti di beneficenza.
  36. Convento di domenicane, annesso alla chiesa omonima tuttora esistente al ponte della vecchia porta Ticinese.
  37. candidava i nos: confettavano le noci.
  38. rangogn: brontolone.
  39. bradella : gradino di legno sul quale sta il celebrante quando è all’altare.
  40. su per su: in condizioni precarie.
  41. raccol: contese.
  42. bceucc: propriamente buco; in gergo, bettole.
  43. boís: rosticcerie dove si consumavano le vivande ivi apprestate.
  44. senza dá a ment, ecc. : senza osservare, vigilare, se marinano l’opificio.
  45. lampadina: in gergo, sbirciata.
  46. cors: falcidie sulle fatture riscosse, ecc.
  47. tceunn: tenerci.
  48. bisiamm: pungermi (come fa il tafano o la mosca).
  49. me secudissi: mi riprendo.
  50. mezzenna: lardone.
  51. goletta: collare da prete.
  52. bascir: bacili da questua.
  53. micchitt, ecc.: i panini di S. Nicola.
  54. angonij, ecc : il suono della campana che invita i fedeli a pregare per un agonizzante, mercanteggiato secondo il numero dei colpi di battente (Jboit).
  55. nagotta, ecc.: nulla per nulla.
  56. corp: funerali.
  57. cicciorin: chiaccheruzze.
  58. sbaggiad: sbadigli.
  59. sbarloeugg, ecc.: occhiate qua e lá.
  60. de so pè: di sua natura.
  61. bojacca de bois: intingolo da trattoria.
  62. balandran : scioccone.
  63. belee : propriamente giocatoli, qui, per ironia " le belle cose ".