Poesie milanesi/II - Sestine/La guerra di pret
Questo testo è incompleto. |
◄ | II - Sestine - Meneghin Biroeu | II - Sestine - La colazion | ► |
(♦) LA GUERRA DI PRET1 (1820)
Canti la guerra santa e i breviari,
I piatt, i micch, i péccher2, i peston3,
I callott, i barett, ch’è sgoraa4 in ari
E han gibolaa5 la cerega e *1 melon6
A vintiquatter pret che in cappa e vesta
Celebraven a tavola ona festa.
O gran pader di vers e de la bissa7,
Promolór di baruff e di legrij,
Ti, che a costor te gh’et scoldaa la pissa,
Scoldem anch mi, te preghi, i scinivij8,
In manera che possa famm onor
Con di limm, degn de mi, de ti e de lor.
El dí de Sant Lorenz, a on sit de foeura
Quatter pass de Milan, se fa on feston
In onor del gran sant cott in brasoeura9
1 fustusc10 de la gesa hin, confession,
Panegirich, campann, mess, sinfonia
E decott de cacao in sacrestia.
Ma on compadron del sít, ch’el voeur moccass11
Tutt i indulgenz che se despensa in gesa
Senza mettess al ris’c de confessass,
El ghe regalla ai pret. a tutta spesa,
On disnaron sui moli12, che je tra lí
Incojonii mezz més a digerí.
Memoria, ti che con la toa sapienza
Ti fet cor tutt i ann a sta pacciada,
S’ceremji13 sott ai oeucc tutt in sequenza,
Come denanz a on general d’armada,
Dimm chi hin, chi no hin, che cossa yaren,
Cossa fotten al mond, cossa bozzaren.
Prima de tucc ghe ven Don Mansuett
Fioeu del coeugh de monsignor Fabrizi;
I entremé de so pader e i polpett
Gh’han procuraa a bonn’ora on benefizi,
Poeú on post in seminari, poeú ona cura
E per ultem on fior de prevostura.
Adess, che l’è beli lene14, la soa passion,
Oltra quella, s’intend, de spassass via.
L’è d’andá intorno a fa tutt i funzion.
Per drová ’1 pastoral e la bosia15,
E per fa adoss ai picch16 la gibigianna
Con quell topazz in did largh ona spanna.
Quell’olter ch’el g’ha ai fianch, con quella trippa
Che ghe sgiaffa i gallon17, l’è Don Tadee,
On ex-fraa zoccolott, ch’el se n’impippa
De tutt i sgenadur18 del galatee;
El mond l’è so de Iti, e’I lassarav cor19
Anch in presenza de l’imperator.
Quij trii insemma in d’on gropp. Don Beroald,
Don Gian Paol Maria e Don Lucrezzi
Hin trii pampossonon20 né fregg né cald;
Pur ch’el papa e *1 forment staghen in prezzi,
No patissa i vidor21, viva i moron22,
E creppa i sciori23, |or hin contenton.
Quel negron lósch, pelós come on demoni,
De per lú soli, in vesta e capelinna,
Le on can de Dio, on certo Don Carboni
Resiátt24, cospetton25 de man ladinna26 ;
L’ha cavaa pussee dent lú a man destesa
Che né ’l Bonella27 con la ciav inglesa.
El gha avert duu process; Tè staa tospés
On cinqu vocult de la messa; in mezz a quest
EI ghè a tutt i (unzion, per tutt i gés,
A tutt i funeral, a tutt i fest;
Nessun l’invida, ma el fa tant paura,
Che in dove el va l’è padron lú adrittura.
Quell bon veggett, che scond i man depos
Che voraven basa28 tutt i pajsan,
L’è el curat de Sant Sist, Don Fruttuos,
Che vegnen a vedell di mía29 lontan:
L’è on angiol del Signor, pien de virtú;
Se gh’è on sant a sto mond l’è propi lú,
Sostegn di Bacch, confort di desgraziaa,
Franch, tollerant, discrett, giojal, sincer,
Caritatevoi senza vanitaa,
Prodigh pú de danee che de parer:
Tutt el rispetten, tutt ghe vceuren ben,
Tutt ghe fann largo come a on car de fen.
E perchè bon fa bon, quell eh* el g’ha areni30
A man drizza, che l’è el so cappellan.
De desgarbaa che l’era e sognorent31,
Tel n’ha faa foeura on fior de Cristian
Disinvolt, amorevoi, esemplar,
Degn insomma de lú, degn de l’aitar.
Magher magher, longh longh, color di lòfi32,
Cont in eoo on boromee33 tutt pien de tegna,
E ona vesta de quatter o cinq stoff.
L’è chi Don March, quell martor34, ch’el se ingegna
De solleva i miseri de la gent
Imprestand cont el pegn al vint per cent.
In tra quij duu, che paren duu fradij,
Sbrodolaa tutt e duu d’onc de cusina,
E ’1 mostacc con su el tarter di vassij35,
Ghe ven come on pagodo de la China,
Dondand i ciapp e’I eoo, Don Giorg Braghetta
Col colett e coi gamb color d’ughetta36:
L’è sia a Roma, l’ha faa de segretari
A on cardinal, sebben noi savess scriv;
Per licenziali l’han faa Protonotari
Apostolici!, e quest l’è ’l gran motiv
Che adess el bóffa37 pesg che né on boffett
E ch’el va a voltra con quij bei colzett.
Quell coi brasc in sui fíanch sul gust d’on olla
L’è Don Prosper de razza ex-cappuscina:
De novizzi el ciamaven fraa Biciolla;
Ma, de che l’è tornaa de Palestina,
El spara de quij sít ball38 senza fin
E el passa per un Tuli39 in collarin.
Cacciador per la vita, ostariatt.
Col don de Dio d’ave semper set.
Ecco, ven Don Vittór del nas scarlatt;
L’è staa pret, poeu soldaa, poeu ancamò pret,
Comich, fraa, vicciurin40^ l’è tornaa adess,
Fin che noi g’ha de mei, a dí di mess.
Quell pret che ven beli beli, palpaa palpaa41
Coi oeucc bass, gonfi, pien, ross come foeugh,
L*è el pover Abaa Ovina, desgraziaa,
Ch’el cerca tapinand42 de loeugh in loeugh.
De fa sorá43 el dolor ch’el le bozzira,
Ne’l pò trova solev per quant el gira:
44 . . . . . . . . . . . . . .
L’cva ona noce d’inverno di pu fó»ch
La noce che l’è staa miss in libertaa:
Per i gol de quij mont, dcnt per quij bosch,
Ziffolaven i vent infuriaa
E sbatteven travers, a rose45, a ondad,
La nev e l’acqua giò per i vallad:
Per i voeuj46 di caverna a la lontana,
In trá’l ruggí di turbin, di torrent,
Se sentiva ci dan!... dan!... d’ona campana,
Che rebombava interpolatamenl,
E in del coeur del bon pret el dessedava
On fantasma ogni colp che’l le scaggiava47.
Ah che pur tropp ci coeur l’è ona gran spia.
Pur tropp gh’era on malann ch’el presentiva:
Eren quij bott48, i bott dell’angonia
De la povera donna che moriva ;
De la mader49, che, in pont de vessegh tolta.
Leva scritt ch’el vedess l’ultema volta.
Quella meschina, tutta rassegnada
Al tremendo viacc de l’olter mond,
La compagnava con la vos panada
L’ultima orazion di moribond,
Quand strabuffaa, moisc, convuls del frecc
L’ha se vista el so Ovina ai pee del lece50
Note
- ↑ Questo componimento doveva eatere divúo in quattro canti.
- ↑ p^cher: bicchieroni, peccherò.
- ↑ pctton: bottiglioni.
- ↑ è sgoraa: sono volati.
- ↑ gibolaa: ammaccato.
- ↑ melon: zucca, testa.
- ↑ bissa: propr. biscia, allude all’andare a zig zag degli ubbriachi.
- ↑ scinivij: le cervella.
- ↑ brasoeura: costeletta.
- ↑ fustusc: gli abborracciamenti, cioè gli uffici in chiesa (gesa) celebrati senza diligenza da quegli ecclesiastici, che qui il Poeta motteggia.
- ↑ moccass : piluccarsi, avere a uffo.
- ↑ sui moli: di lusso; allusione alle carrozze signorili con molle.
- ↑ s’ceremij: da s’cerá, schierameli.
- ↑ lene: grassoccio fino alla lucidezza.
- ↑ pastoral e.... bosia: cioè la ferula (bastone) e la palmatoria (bugia) insegne della dignitá prepositurale nella chiesa milanese.
- ↑ picch: villano.
- ↑ sgiaffa i gallon: rimbalza sulle coscie.
- ↑ sgenadur: francesismo per noje.
- ↑ lassarav cor: farebbe venti.
- ↑ pampossonon: accrescitivo di pamposs, (pane raffermo), nel senso di poltrone.
- ↑ vidor: vigneti.
- ↑ moron: gelsi.
- ↑ creppa i sciori : augurio di morte per poterne fare, ben retribuiti, i funerali.
- ↑ resiátt: litigioso.
- ↑ cospetton: bestemmiatore.
- ↑ de man ladinna: manesco.
- ↑ Bonella: dentista al quale il Porta dedicò anche un Sonetto: Ma sái, el me sur Leila.
- ↑ basa : baciare.
- ↑ mía: miglia.
- ↑ arent: rasente, appresso.
- ↑ sognorent: sonnolento.
- ↑ color di lòfi: colore giallognolo, livido.
- ↑ borromee: cappello di panno.
- ↑ martor : propriamente minchione, grullo ; qui per ironia vuol significare malizioso.
- ↑ Urter di vouij: ckpotito «ulle botti (oattij).
- ↑ color d’ughetta: colore violaceo.
- ↑ boffa, ecc.: (ofHa come un tofTietto. cioè li pavooeggia.
- ↑ spara.... ball; ipaccia.... frottole.
- ↑ Tulli in collarin: Cicerone in abito da prete.
- ↑ vicciurin: vetturale.
- ↑ palpaa: floicio, lento.
- ↑ tapinand : va come un tapino.
- ↑ lori : sollevare.
- ↑ Qui doveva seguitare un episodio patetico, in cui si raccontavano le disgrazie, che al " pover Abaa Ovina " erano accadute: egli era stato calunniato da un finto amico; la Curia l’aveva sospeso a dioinis e in ultimo fatto cacciare entro una prigione; conosciuta finalmente la sua innocenza, rimesso in libertá, trova la madre moribonda. Di questo squarcio, che non fu compiuto, riferiamo le ultime quattro strofe, dalle quali si conosce qnanta potenza avesse il Poeta anche nel patetico: la scena è nelle vicinanze del Lago d’Orta. (Nola di T. GROSSI; ediz. 1821).
- ↑ a ro«c : a folate.
- ↑ voeuj : vuoto, cavitá.
- ↑ tcaggiava: coagolava il sangue come avviene del latte.
- ↑ bolt: rintocchi.
- ↑ Nelle ediz. successive a ’ mader ’ è sostituito * Luisa ’ il nome cioè clrlla donna innocente che il calunniatore aveva fatto credere fosse l’amante dell’Ovina.
- ↑ Questi furono gli ultimi versi scritti dal Porta: la morte Io sorprese nel mezzo del suo lavoro, (T. GROSSI; ediz. 1821.