Poesie milanesi/I - Della versione dell'Inferno di Dante/Canto quinto

Da Wikisource.
Canto quinto

../Canto terzo ../Canto settimo IncludiIntestazione 27 dicembre 2020 25% Da definire

I - Della versione dell'Inferno di Dante - Canto terzo I - Della versione dell'Inferno di Dante - Canto settimo

[p. 92 modifica]

CANTO QUINTO

Cosí discesi del cerchio primaio
Giú nel secondo, che men luogo cinghia,
E tanto piú dolor, che pugne a guaio.

Stavvi Minos orribilmente, e ringhia:
Esamina le colpe nell’entrata:
Giudica, e manda, secondo ch’avvinghia.

Dico che quando Fanima mal nata
Li vien dinanzi, tutta si confessa:
E quel conoscitor delle peccata

Vede qual luogo d’inferno è da essa:
Cignesi con la coda tante volte.
Quantunque gradi vuol che sia giú messa.

Sempre davanti a lui ne stanno molte:
Vanno a vicenda ciascuna al giudizio:
Dicono, e odono, e poi son giú volte.

O tu, che vieni al doloroso ospizio.
Disse Minos a me, quando mi vide.
Lasciando l’atto di cotanto ufízio,

[p. 93 modifica]

(*) FRAMMENT DEL CANT QUINT

     Dal primm sere de sto gran pedríceuron
Son calaa giò adrittura in del segond
Che l’è pu strenc del primm, ma, di mincion!
La mamma de l’asee1 l’è giust sul fond:
Chi gh’è Minoss in toga e collaron
Che sentenzia chi ven de l’olter mond,
E ch’el manda ognidun per la part seva
Segond ch’el se intortía adoss la cova.

     Vui mò dí che Minoss con el so ingegn
El ved tutt i peccaa de quij meschin,
E dopo con la cova el ghe fa segn
D’andá dove je porta el so destin,
E la eoa la ghe serv come l’ordegn
Ch’han piantaa, adess ch’è poech, sui Campanin2;
Cunten i voeult che líi el se sercia sii,
E tutt i voeult vann giò on basell de píi.

     De sta povera gent d’ora e strasora
El ghe n’ha denanz semper on basgioeu3,
De moeud che noi porav trova ’l quart d’ora,
Sei ghe n’avess bisogn, de fa i fatt soeu;
E lí botta e risposta, e fora fora
Giò per la gran pignatta di fasoeu:
Ma quand Minoss l’ha guardaa in motria a mi
El pianta lí el mestee per dimm insci:

[p. 94 modifica]


Guarda com’entri, e di cui tu ti fide;
Non t’inganni l’ampiezza dell’entrare.
E’ l duca mio a lui: perchè pur gride?

Non impedire ’l suo fatale andare:
Vuoisi così colá dove si puote
Ciò che si vuole: e piú non dimandare.

Ora incomincian le dolenti note
A formisi sentire: or son Venuto
Lá dove molto pianto mi percuote.

Io venni in luogo d’ogni luce muto.
Che mugghia, come fa mar per tempesta,
Se da contrari venti è combattuto.

La bufèra infernal, che mai non resta,
Mena gli spirti con la sua rapina.
Voltando e percotendo gli molesta.

Quando giungon davanti alla ruina,
Quivi le strida, e’I compianto, e ’l lamento.
Bestemmian quivi la virtú divina.

[p. 95 modifica]


     O ti, che te set toh sto magher spass
De vcgní in sti miseri a curiosa,
Guarda el fatt tò che per el tropp (ídass
No te quistassct rogna de gratta;
Ma Vergili el respond: Fa no el smargiassi
L’uss l’è grand, e l’è avert, lássel passa;
Chi le manda el pò tutt, e ti nagotta,
Donch pièntela, e no cerca chi 1 ha rotta.

     Chi el comenza davera el bulardee4:
Oh che piang, oh che sgaar che passa i oreccl
No gh’è lumm de vedegn a pondá i pee.
Se sent certi fraccass che metten frecc;
ZiffòUa el vent, che par che sien adree
A scaregá tempest con l’acqua a secc

     Sto díanzen d’on turben noi desmett
De rotolass adree i anem danaa
Pestandij come carna de polpett
Contra d’on prezipizi mal inguaa.
Chi insci boeugna senti che Bell motett
Che canten al Signor che j’ ha creaa:
Che disen robba contra lú e i so sant,
Che on fíaccaree noi ne pò dí oltertant.

Note

  1. mamma de l’asee: la feccia, il fondigliuolo dell’aceto.
  2. Allude ai telegrafi aerei, a segnali, posti sui campanili (ra Parigi, Milano e Venezia nel periodo dal 1803 al 1810.
  3. Iwtgioeu: stuolo, frotta.
  4. bulardec: chiasso, putiferio.



[p. 96 modifica]

CONTINUAZIONE

DEL

CANTO QUINTO

Noi leggevamo un giorno per diletto
Di Lancilotto, come amor lo strinse:
Soli eravamo e senza alcun sospetto.

Per piú fiate gli occhi ci sospinse
Quella lettura, e scolorocci ’l viso:
Ma solo un punto fu quel che ci vínse.

Quando leggemmo il disiato riso
Esser baciato da cotanto amante;
Costui che mai da me non fia diviso,

La bocca mi baciò tutto tremante:
Galeotto fu il libro, e chi lo scrisse:
Quel giorno più non vi leggemo avante.

[p. 97 modifica]

(*) ALTER FRAMMENT

DEL

CANT QUINT

     Leggevem on beli dí per noster spass
I aventur amoros de Lanzelott:
No gh’eva terz incomod che seccass,
Stoo per dí s’avarav poduu sta biott;
E rivand in del leg a certi pass
Ne vegneva la faccia de pancott,
E i nost oeucc se incontraven, come a di:
Perchè non pomm fa istess anca mi e ti?

     Ma quand semm vegnuu al pont, che ’l Paladin
El sigilla a Zenevra el rid in bocca
Col pu fogos e s’ ciasser1 di basin,
Tult tremant el me Pavol me ne imbrocca
Vun compagn, ch’el ne fa de zoffreghin:
Ah liber porch, fíceul d’ona baltrocca!
Tira giò gahott, che te see bravo: —
Per tutt quell di gh’emm miss el segn e s’ ciavo!


Note

  1. s’ ciasser: serrato, sonoro, che fa scoppio.