Proverbi, tradizioni e anneddoti delle valli ladine orientali/III/27

Da Wikisource.
Le streghe

../26 ../28 IncludiIntestazione 14 marzo 2016 25% Da definire

III - 26 III - 28

[p. 123 modifica] sun Col dĕ Mazzin na ouge salvéria quĕ cridèa: “Oh Tarata, iéi, iéi, quĕ Taraton è mort.” Giacum chapa paura, va dĕ retorn, rua a chésa suan e soffian e íe conta dut a quélla fémenes. Co la Vivéna a abú sentú, dëš tĕ un vái e dige: “Oh mi pérĕ Taraton, ollá sarés tĕ mai? Bon, bon; nia no mĕ èdĕ domanná e nia no vĕ è insegná; mo sora zapa e badil no semená.” Sin va fora da uš e i no lʼ a mai piú vedúda.


Colle di Mazzin una voce selvatica che grida: „ Oh Tarata, vieni, vieni, che Taraton è morto. ** Giacomo impauritone ritorna a casa, ove giunge sudato e soffiando e racconta il tutto a quelle donne. Come la Vivena ebbe udito ciò, dà in un grido e dice: „0h mio padre Taraton, dove sarai tu mai? Bene, bene; niente mi avete chiesto e niente vi ho insegnato, però sopra la zapa ed il badile non seminate 1. Sorte dalla porta e non la videro mai piti.

Le streghe.



Un òn quĕ gia alla caccia a correr do a besties sʼ a intardivá fin quĕ lʼ è vegnů́ nètt e façilmènte volèa spettér dóa mèssa nètt i giai da mont. El sĕ mètt sott un cógol e sĕ indormènza; una bellissima mušiga lo descéda e el vèid no trop da lènce da el un palaz dut illuminá; el sĕ tira da vegin per vedér quĕ quĕ lʼ è, perquè saèa bèn quĕ ló intorn no era nia da fabriques; el va da vegin e vèid un múiĕ dĕ segnóres, omin e fémenes quĕ ballèa e tĕ un chanton lʼ era giatʼ quĕ sonèa; anzi lʼ a cognosciú quĕ lʼ era ènche so giat. Quèsta


Un uomo andato alla caccia nel correr dietro alle bestie si lasciò sorpendere dalla notte e voleva probabilmente aspettar la venuta degli urogalli. Si sdraia appiè d’una rupe e si addormenta; una bellissima musica lo risveglia e non molto lungi da lui vede un palazzo tutto illuminato; gli si avvicina per veder che cosa ci fosse, sapendo benissimo, che là intorno non e’ era fabbrica di sorta; si fa più vicino e vede una quantità di signori, uomini e donne, che ballavano, ed in un cantuccio e’ erano gatti che suonavano.

Un òn quĕ gia alla caccia a correr do a besties sʼ a intardivá fin quĕ lʼ è vegnů́ nètt e façilmènte volèa spettér dóa mèssa nètt i giai da mont. El sĕ mètt sott un cógol e sĕ indormènza; una bellissima mušiga lo descéda e el vèid no trop da lènce da el un palaz dut illuminá; el sĕ tira da vegin per vedér quĕ quĕ lʼ è, perquè saèa bèn quĕ ló intorn no era nia da fabriques; el va da vegin e vèid un múiĕ dĕ segnóres, omin e fémenes quĕ ballèa e tĕ un chanton lʼ era giatʼ quĕ sonèa; anzi lʼ a cognosciú quĕ lʼ era ènche so giat. Quèsta pagina:124 compagnia, canquĕ i è statʼ stuffes dĕ ballér, i sʼ a mettú a pè dĕ dèsc a magnér e i a fatt come una nozza. Una dĕ queste segnóres quĕ era a pè dĕ dèsc a vedú quèst cazzador e lʼ a fatt moto quĕ el vaghĕ itĕ e quèst va itĕ e i i a dat ènche a quèst da magnér, ma lʼ era dut insóus. Quèst cazzador íe domanna sél e el sĕ a salá so magnér e dige: “Sora el segnórĕ Dio non è segnor, sora el sél non è saor”, e ditt quĕ lʼ a sta parola è desbanní dut e el è restà sentá sun un sas.

  1. cfr. Màrchen und Sagen aus Wàlachtirol von Christian Schneller, p. 212, 7.