Quattro tribbunali in dua
Aspetto
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | La cassa der lotto | L'ammalato a la cassetta | ► |

QUATTRO TRIBBUNALI IN DUA.[1]
Bartolomeo, tu pparli a la carlona:
De sti ggiri che cqui[2] ssei poco pratico.
Pari vienuto cór grobbo-arrostatico[3]
Dar paese dell’ìcchese in perzona.[4]
Cosa sce trovi d’arimane statico,[5]
S’hanno unita la Grasscia co’ l’Annona?
È sseggno che sta ggente bbuggiarona
Cià da mmaggnasse[6] er pane e ’r companatico.
L’istessa cosa incircuncirco[7] accade
De le Strade e dell’Acque. Abbi ggiudizzio
D’arifrette,[8] e tte[9] vojjo perzuade.[10]
S’è mmess’inzieme l’un e ll’antro uffizzio,
Perché er Guverno, pe’ scopà le strade,
Ha ppijjato er diluvio ar zu’ servizzio.
11 gennaio 1834.
Note
- ↑ [La Presidenza dell’Annona e Grascia, e la Prefettura Generale di Acque e Strade.]
- ↑ Di questi maneggi qui.
- ↑ Sembri venuto col globo-aerostatico.
- ↑ Dal paese stesso dell’X. Dall’altro mondo.
- ↑ Cosa ci trovi da rimanere estatico.
- ↑ Vuol mangiartisi.
- ↑ [Circum circa.]
- ↑ Di riflettere.
- ↑ Ti.
- ↑ Persuadere.