106 062
contributi
mNessun oggetto della modifica |
(Altri due capitoli) |
||
{{nbsp|5}}Dωpω questi vegniamω a li Tωscani, i quali per la lωrω pazia insensati, pare, che arrωgantemente s’attribuiscanω il titωlω del vulgare Illustre; εt in questω nωn sωlamente la ωpiniωne de i plebεi impazisse; ma ritruovω mωlti huomini famω∫i haverla havuta; cωme fu {{Ac|Guittone d'Arezzo|Guittωne d’Arezω}} il quale nωn si diede mai al vωlgare Cωrtigianω, {{Ac|Bonagiunta Orbicciani|Bωnagiunta da Luca}}, Gallω Pi∫anω, Minω Mωcatω Sene∫e, Brunettω Fiωrentinω, i detti de i quali, se si harà tempω di εxaminarli, nωn Cωrtigiani, ma proprii de le lωrω cittadi εssere si ritrωverannω. Ma cωnciò sia, che i Tωscani sianω più de lj altri in questa εbbriεtà furibωndi, ci pare co∫a utile, ε degna torre in qualche co∫a la pωmpa a ciascunω de i vωlgari de le città di Tωscana. I Fiωrentini parlanω, ε dicωnω: ''Manichiamω introque nωn facciamω altrω.'' I Pi∫ani, ''Bεne andonnω li fanti di Fiωrεnza per Pi∫a.'' I Luche∫i, ''Fò vωtω a Diω, che in gassaria εje lω cωmunω di Luca.'' I Sene∫i, ''<big><big>ω</big></big>nche rinegata havessi iω Siεna.'' Gli Arεtini, ''Votu venire ωvεlle.'' De Perugia, Orbiεttω, Vitεrbω, ε città Castellana, per la vicinità, che hannω cωn Rωmani, ε Spωletani, nωn intεndω dir nulla. Ma cωme che qua∫i tutti i Tωscani sianω nel lωrω bruttω parlare ωttu∫i, nωn di menω ho vedutω alcuni haver cωnω∫ciutω la εxcellenzia del vulgare, cioὲ {{Ac|Guido Cavalcanti|Guidω}}, {{Ac|Lapo Gianni|Lapω}}, ε un altrω, Fiωrentini, ε {{Ac|Cino da Pistoia|Cinω Pistωje∫e}}, il quale al pre∫εnte indegnamente pωspωnemω, nωn indegnamente cωnstretti. Adunque se εxamineremo le lωquεle Tωscane, ε cωnsidereremω cωme li homini mωltω hωnωrati si sianω da εsse lωrω prωprie partiti, nωn resta in dubbiω, che il vulgare, che nωi cerchiamω, sia altrω, chε quellω, che hannω i popωli di Tωscana. Se alcunω poi nωn pensasse, che quellω, che nωi affermiamω de i Tωscani, sia da affirmare de i Genωve∫i, questω sωlω cωstui cωnsideri, che se i Gεnωve∫i per dimenticanza perdessenω il z, lettera, bi∫ognerεbbe lωrω, over εssere tωtalmente muti, over trovare una nuova lωcuziωne, perciò, che il z ὲ la maggiωr parte de il lωrω parlare, la qual lettera nωn si può senωn cωn mωlta asperità prωferire’.
{{nbsp|5}}Passiamω hora le frωndute spalle de l’Appenninω, εt
{{nbsp|5}}Hora si sfωrzeremω, per εxpedir∫i, a cercare quellω, che de la Italica sylva ci rεsta. Dicemω adunque, che forse nωn hannω havuta mala ωpiniωne’ cωlωrω, che affermanω, che i Bωlωgne∫i cωn mωltω bεlla lωquεla ragiωnanω; cωnciò sia, che da lj Imωle∫i, Ferrare∫i, ε Mωdene∫i, qualche co∫a al lωrω propriω parlare aggiunganω, che tutti sì cωme havemω mωstratω, piglianω da i lωrω vicini, cωme {{Ac|Sordello da Goito|Sωrdellω}} dimωstra la ∫ua Mantωa, che cωn Cremωna, Bressa, ε Verωna cωnfina; Il qual homω fu tantω in εlωquεnzia, che nωn sωlamente ne i pωεmi, ma in ciascun modω, che parlasse, il vωlgare de la sua patria abandωnò. Piljanω anchωra i prefati cittadini la leggereza, ε la mωlizie da lj Imωle∫i ε da i Ferrare∫i, ε Mωdene∫i una cεrta lωquacità, la quale ὲ propria de i Lωmbardi; Questa per la mescωlanza de i Lωngωbardi fωrestieri crediamω εssere rima∫a ne lj homini di quei pae∫i; ε questa ὲ la ragiωne, per la quale nωn ritrωviamω, che niunω, nέ Ferrare∫e, nέ Mωdene∫e, nέ Regianω, sia statω pωεta; perciò, che assuefatti a la propria lωquacità, nωn possωnω per alcun modω sεnza qualche
|