Autore:Cino da Pistoia
Aspetto


Collegamenti esterni
Opere
[modifica]A che, Roma superba, tante leggi
(XIV secolo)
Ahi lasso!, ch’io credea trovar pietate
Ahimè! ch’io veggio ch’una donna viene
Amor, che ha messo 'n gioia lo mio core
Amor, la doglia mia non ha conforto
Amor, la dolce vista di pietate
Amor, sì come credo, ha signorìa
Angel di Dio simiglia in ciascun atto
Anzi che Amore nella mente guidi
Ben dico certo che non fu riparo
Ciò che procede di cosa mortale
Ciò ch’io veggo di qua m’è mortal duolo
Come non è con voi a questa festa
Con gravosi sospir traendo guai
Deh, com’sarebbe dolce compagnia
Deh Gherarduccio, com' campasti tue
Deh moviti, Pietate, e va' incarnata
Deh!, non mi domandar perch’io sospiri
Deh! quando rivedrò ’l dolce paese
Donna, io vi miro; e non è chi vi guidi
Di nuovo gli occhi miei per accidente
Egli è tanto gentile et alta cosa
Gentil donne valenti, or m'aitate
Giovine bella, luce del mio core
Giusto dolore alla morte m’invita
Gli atti vostri li sguardi e 'l bel diporto
Gli occhi vostri gentili e pien d'amore
Guarda crudel giudicio che fa Amore
Guardate, amanti! io mi rivolgo a vui
Il mio cor, che ne' begli occhi si mise
In sin che gli occhi miei non chiude morte
Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte
Io guardo per li prati ogni fior bianco
Io non domando, Amore
Io prego, donna mia
Io son chiamata nuova ballatella
Io sento pianger l’anima nel core
La bella donna, che 'n virtù d'Amore
La bella stella che ’l tempo misura
La dolce innamoranza
L'alta speranza, che mi reca Amore
L’anima mia vilmente è sbigottita
La dolce vista e 'l bel guardo soave
La grave udienza degli orecchi miei
Lasso! che, amando, la mia vita more
Lasso!, pensando alla distrutta valle
Li più begli occhi che lucesser mai
Lo fin piacer di quello adorno viso
Lo gran disio, che mi stringe cotanto
L'uom che conosce è degno c'haggia ardire
Madonna, la beltà vostra infollìo
Madonna, la pietate
Mille dubbi in un dì mille querele
Mille volte ne chiamo il dì mercede
Nelle man vostre, o dolce donna mia
Nel tempo della mia novella etate
Non v’accorgete, donna, d’un che smuore
O giorno di tristizia e pien di danno
Occhi miei, deh fuggite ogni persona
Ohimè, lasso!, quelle trecce bionde
Ogni allegro pensier ch’alberga meco
O Morte, della vita privatrice
Onde ne vieni, Amor, così soave
Or dov'è, donne, quella 'n cui s'avvista
O tu Amor che m’hai fatto martire
Perchè nel tempo rio
Poscia ch'io vidi gli occhi di costei
Poi che saziar non posso gli occhi miei
Quand'io pur veggio che se 'n vola 'l sole
Quando Amor gli occhi rilucenti e belli
Quando l’anima trista e ’l corpo e ’l core
Quando potrò io dir Dolce mio Dio
Quanto più fiso miro
Questa leggiadra donna che io sento
Questa donna che andar mi fa pensoso
Se conceduto mi fosse da Giove
Se non si move d'ogni parte amore
Se non si muor, non troverà mai posa
Se questa gentil donna vi saluta
Se ’l viso mio alla terra s’inchina
Sì m’ha conquiso la selvaggia gente
Sta nel piacer della mia donna Amore
Tanta è l'angoscia c'haggio dentro al core
Tu che sei voce che lo cor conforte
Tutto ciò ch'altrui piace, a me disgrada
Tutto mi salva il dolce salutare
Udite la cagion de’ miei sospiri
Una donna mi passa per la mente
Una gentil piacevol giovenella
Uomo, lo cui nome per effetto
Uomo smarrito che pensoso vai
Vedete, donne, bella creatura
Veduto han gli occhi miei sì bella cosa
Vinta e lassa era già l’anima mia
Rime rivolte a Dante Alighieri:
- CX - Dante, quando per caso s'abbandona
(XIII secolo)
- CXII - Cercando di trovar minera in oro
- XCVII - Dante, i' non so in qual albergo soni
- XCVIII - Dante, i' ho preso l'abito di doglia
Avvegna i' m'abbia più volte per tempo
Naturalmente chere ogni amadore
Novellamente Amor mi giura e dice
Poi ch’io fui, Dante, dal mio natal sito
Signor, e’ non passò mai peregrino
Su per la costa, Amor, dell’alto monte
In fra gli altri difetti del libello
In morte dell'imperatore Arrigo VII:
Raccolte
[modifica]Note
Poeti del Dolce Stil NovoPrecursore — Guido Guinizelli Gli Stilnovisiti — Guido Cavalcanti · Dante Alighieri · Lapo Gianni · Gianni Alfani · Dino Frescobaldi · Cino da Pistoia |
Categorie:
- Nati a Pistoia
- Morti a Pistoia
- Nati nel 1270
- Morti nel 1336
- Autori
- Autori del XIII secolo
- Autori del XIV secolo
- Autori italiani del XIII secolo
- Autori italiani del XIV secolo
- Poeti
- Giuristi
- Poeti del XIII secolo
- Poeti del XIV secolo
- Giuristi del XIII secolo
- Giuristi del XIV secolo
- Autori italiani
- Poeti italiani
- Giuristi italiani
- Autori citati in opere pubblicate
- Autori presenti sul Dizionario Biografico degli Italiani
- Autori del dolce stil novo