Vai al contenuto

Risultati della ricerca

Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).
  • Eschilo drammaturgo greco Eschilo (Eleusi, 525 a.C. – Gela, 456 a.C.), drammaturgo greco. Wikipedia Wikiquote Commons Voce enciclopedica su Wikipedia Citazioni...
    2 KB (287 parole) - 09:20, 4 ago 2020
  • Autore:Giovanni Pindemonte (categoria Drammaturghi)
    poeta/drammaturgo italiano Giovanni Pindemonte (Verona, 4 dicembre 1751greg. – Verona, 23 gennaio 1812greg.), noto anche con lo pseudonimo di Eschilo Acanzio...
    825 byte (110 parole) - 12:25, 24 feb 2016
  • title=Tragedie_(Eschilo-Romagnoli)/Prefazione&oldid=- 20190102022521 Tragedie EschiloEttore RomagnoliTragedie di Eschilo (Romagnoli) II.djvu Eschilo - Tragedie...
    735 byte (7 136 parole) - 02:25, 2 gen 2019
  • title=Le_supplici_(Eschilo)/Prefazione&oldid=- 20161029210433 Le supplici - Prefazione EschiloEttore RomagnoliTragedie di Eschilo (Romagnoli) I.djvu Eschilo - Le supplici...
    749 byte (1 785 parole) - 21:04, 29 ott 2016
  • title=I_Persiani_(Eschilo-Romagnoli)/Prefazione&oldid=- 20190717100035 I Persiani - Prefazione EschiloEttore RomagnoliTragedie di Eschilo (Romagnoli) I.djvu Eschilo -...
    874 byte (972 parole) - 10:00, 17 lug 2019
  • Autore:Vittorio Alfieri (categoria Drammaturghi)
    Vittorio Alfieri scrittore/poeta/drammaturgo italiano Vittorio Alfieri (Asti, 16 gennaio 1749greg. – Firenze, 8 ottobre 1803greg. calendario non specificato...
    4 KB (375 parole) - 12:08, 7 gen 2022
  • Aiace (Sofocle - Romagnoli)/Prefazione (categoria Testi in cui è citato Eschilo)
    carattere dell’antica drammaturgia greca, quale io l’ho desunto dall’analisi delle tragedie d’Eschilo. Si vede chiaro come il drammaturgo, postasi innanzi...
    831 byte (3 001 parole) - 01:06, 25 mar 2021
  • title=Agamennone_(Eschilo)/Prefazione&oldid=- 20190717104320 Agamennone EschiloEttore RomagnoliTragedie di Eschilo (Romagnoli) II.djvu Eschilo - Agamennone...
    720 byte (4 112 parole) - 10:43, 17 lug 2019
  • Tragedie (Sofocle - Romagnoli)/Prefazione (categoria Testi in cui è citato Eschilo)
    presentava contrasti, che, naturalmente, tornano anche nei drammi di Eschilo. Però Eschilo non si ferma di preferenza su quelli, non li sfrutta, par quasi...
    951 byte (5 785 parole) - 01:13, 25 mar 2021
  • Elettra (Sofocle)/Prefazione (categoria Testi in cui è citato Eschilo)
    Sofocle rincara su Eschilo. La sua Elettra non è meno implacabile di quella delle «Coefore»; e Oreste, che nel dramma di Eschilo ha pur qualche esitazione...
    848 byte (1 153 parole) - 09:40, 3 nov 2019
  • Diomede; e lo stesso personaggio appariva in un famoso quadro di Polignoto. Eschilo sostituiva a Diomede lo scaltro Ulisse. Cosí, di fronte al terribile arciero...
    832 byte (2 873 parole) - 08:23, 17 nov 2019
  • Eraclidi/Introduzione (categoria Testi in cui è citato il testo Le supplici (Eschilo))
    Euripide e degli altri due grandi drammaturghi. Per ricordare i principalissimi, la scena finale de Le Supplici d’Eschilo corrisponde a quella che apre Gli...
    730 byte (1 357 parole) - 09:02, 18 giu 2022
  • Tragedie (Euripide - Romagnoli)/Prefazione (categoria Testi in cui è citato Eschilo)
    evidente questa differenza, meglio conviene limitare il confronto al solo Eschilo. Eschilo aveva il compito, certo non agevole, ma preciso e ben definito, di...
    758 byte (17 082 parole) - 15:22, 20 feb 2022
  • Elettra (Euripide - Romagnoli)/Introduzione (categoria Testi in cui è citato Eschilo)
    d’Euripide. Non solo si rassegna alle nozze con un bifolco (l’Elettra di Eschilo o di Sofocle avrebbe prima affrontate cento morti); ma, riconoscente per...
    812 byte (4 736 parole) - 09:05, 24 apr 2022
  • Antigone (Sofocle - Romagnoli)/Prefazione (categoria Testi in cui è citato Eschilo)
    neppur l’ombra della mascolinità che veramente caratterizza le viragini di Eschilo. È donna. È la donna rappresentata nelle sue piú alte doti morali. Shelley...
    813 byte (1 928 parole) - 08:01, 28 ott 2019
  • difendere le tragedie "grecheggianti", le quali, a dire la verità, con Eschilo e Sofocle non aveano che fare; e il pubblico nostro continuava a preferire...
    771 byte (1 484 parole) - 09:10, 9 ago 2023
  • Idilli (Teocrito - Romagnoli)/Prefazione (categoria Testi in cui è citato Eschilo)
    sidere da cui persino Fidia ebbe a derivar qualche luce, a Pindaro ed Eschilo, le cui figure sono Numi, o Seminumi, o Eroi, ossia Numi in esilio. In...
    843 byte (7 648 parole) - 08:47, 27 apr 2024
  • Edipo a Colono (Sofocle - Romagnoli)/Prefazione (categoria Testi in cui è citato Eschilo)
    Altri esempii ne abbiamo veduti in Sofocle, e ne avevamo veduti in Eschilo. Ma in Eschilo sporadici; e negli altri drammi di Sofocle, non così largamente...
    887 byte (2 477 parole) - 11:14, 19 apr 2024
  • Le Baccanti/Introduzione (categoria Testi in cui è citato Eschilo)
    singolare magico paesaggio. Date le speciali condizioni del teatro greco, il drammaturgo non poteva sperare una realizzazione scenica che in qualche modo equivalesse...
    831 byte (4 913 parole) - 21:45, 16 lug 2022
  • Medea (Euripide - Romagnoli)/Introduzione (categoria Testi in cui è citato Eschilo)
    Strana sorte, per un poeta che avrebbe rivaleggiato in fecondità con Eschilo e con Sofocle, che avrebbe avuta fama d’innovatore, e tanta virtú d’arte...
    815 byte (3 481 parole) - 10:07, 6 feb 2022
Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).