Vai al contenuto

Viva la canzone!

Da Wikisource.
occitano

Joseph Huot. 1911 1911 Emanuele Portal Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu poesie Viva la canzone! Intestazione 10 giugno 2024 25% Da definire

Le lagrime Venerdì santo
Questo testo fa parte della raccolta Antologia provenzale


[p. 138 modifica]


VIVA LA CANZONE!

Nel nostro paese di Provenza vogliamo tutte le libertà, ma soprattutto crediamo che la cosa più bella sia il canto! Vogliamo cantare le amarezze, i passatempi ed i brividi, e crediamo che valga più d’ogni ricchezza, la felicità di cantare le nostre gaie canzoni. Se v’è cosa assai lieta è il canto dell’amor sereno, nessuna vittoria guerriera ci può dare tanto bene. Val meglio cantare la Couligo, che imporre forti taglie. Il) Canzone popolare. [p. 139 modifica] I giovani conserveranno le loro amiche meglio che i soldati, soltanto con le loro canzoni. Impero o democrazia, popolo libero o popolo schiavo, in un batter d’occhio, tutto ciò passa o passerà. Dei poeti soltanto la matassa si dipana, come maschia lezione. Del gran secolo di Carlo Magno ci ricordiamo appunto d’una rude canzone. Non è coll’orrida politica che innalzeremo in alto I cuori, lasciamo nelle querele pubbliche ingolfarsi gli uomini intraprendenti, perchè il seme dei felibri prepara ben meglio la messe. E se un bel giorno diventeremo liberi, sarà per tua virtù, nobile e fiera canzone. [p. 140 modifica] Vi son molte persone, che non san far nulla, che invidiano il governo. Altri pietosi pei propri fratelli, sognano la nostra redenzione. Ma vi son pure i Giuda, che spiano. Credetemi; i grandi patrioti son quelli che fanno le più belle canzoni.


[p. 138 modifica]

Joseph Huot.

1839-1898.

VIVO LA CANSOUN!

Dins noste pals de Prouvènjo
Voulèn tóuti li liberta;
Mai, subre-tout, avén cresènço
Que la pu bello es de canta!
Voulèn canta lis amaresso,
Li soulas e li femisoun:
E cresèn que passo richesso
Lou bonur de canta nòsti gali causoun!
Se i’a ’no causo bèn astrado
Es lou cani de l’amour seren,
Ges de vitóri de Parmado
Podon nous douna tant de bèn.
Vau mies avé fa la Couligo (1)
Que d’impausa torto rancoun....

[p. 139 modifica]

Li jouvènt gardaran si migo,
Bèn mies que li sóudard... rèn qu’emé si cansoun.
Hmpèri, vo demoucraclo,
Pople libre, o pople embarra,
Dins lou tèms de durbi li ciho,
Tout acò passo.... o passara!
Di soulet pouèto l’escagno
Se debano en masdo leifoun:
Dóu grand siède de Carle Magno
S’ensouvenèn tout just d’uno rudo cansoun!
Es pas ’mé l’orro poulitico
Qu’enauraren li cor bèn aut!
Leissen, i garrouio publico,
S’alassa lis ome d’assaut;
Car la semento di Felibre
Preparo bèn mies la meissoun.
E s’un bèu jour devenèn libre
Sara pèr ta vertu, noblo e fièro cansoun!

[p. 140 modifica]

l’a proun gènt, c|ue sabon rèn (aire,
Qu’envejon lou gouvernamen....
D’àutri, pietadous pèr si fraire,
Raivon poste relevamen....
A\a i’ a tambèn d’Iscarioto
Que, cautas, guèiron lou boussoun.
Cresès-me: Li grand patriota
Es aquéli que fan li pu bèlli causoun!

(Lou Gai Sabe, 1907))

.