Categoria:Testi in cui è citato Johann Wolfgang von Goethe
Aspetto
Vedi anche la pagina specifica su Johann Wolfgang von Goethe |
Testi nella categoria "Testi in cui è citato Johann Wolfgang von Goethe"
Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 291.
(pagina precedente) (pagina successiva)A
- Addio (Neera)/Addio
- Alcuni discorsi sulla botanica/II/La botanica appo gli antichi/I Romani
- Alessandro Manzoni (De Sanctis)/Lezioni/I. Il romanticismo e gli «Inni sacri»
- Alessandro Manzoni (De Sanctis)/Lezioni/II. L'ideale religioso degl' «Inni» - Adelchi
- Alessandro Manzoni (De Sanctis)/Lezioni/III. Ermengarda
- Alessandro Manzoni (De Sanctis)/Lezioni/IV. Il «Cinque maggio»
- Alessandro Manzoni (De Sanctis)/Lezioni/IX. La poetica del Manzoni
- Alessandro Manzoni (De Sanctis)/Lezioni/V. La tragedia alfieriana e la tragedia manzoniana - Il «conte di Carmagnola»
- Alessandro Manzoni (De Sanctis)/Lezioni/VII. Il sentimento nazionale e il coro «Carmagnola»
- Alessandro Manzoni (De Sanctis)/Lezioni/VIII. Storia e ideale nell' «Adelchi» - Il disegno dei «Promessi Sposi»
- Alessandro Manzoni (De Sanctis)/Lezioni/XI. Il mondo intenzionale e la concezione dei «Promessi Sposi»
- Alessandro Manzoni (De Sanctis)/Lezioni/XII. La forma dei «Promessi Sposi»
- Alessandro Manzoni (De Sanctis)/Lezioni/XV. Don Abbondio
- Alessandro Manzoni (De Sanctis)/Nota/Introduzione
- Alessandro Manzoni (De Sanctis)/Nota/Lezioni
- Alessandro Manzoni (De Sanctis)/Saggi/I. Il mondo epico-lirico di Alessandro Manzoni
- Alessandro Manzoni (De Sanctis)/Saggi/II. La poetica di Manzoni
- Alessandro Manzoni (De Sanctis)/Saggi/III. La materia de' «Promessi Sposi»
- Alessandro Manzoni (De Sanctis)/Saggi/IV. I «Promessi Sposi»
- Alessandro Manzoni - studio biografico/Capitolo X
- Alessandro Manzoni - studio biografico/Capitolo XII
- Alessandro Manzoni - studio biografico/Capitolo XIX
- Alessandro Manzoni - studio biografico/Capitolo XV
- Alessandro Volta, alpinista/II
- Alla scoperta dei letterati/Gabriele d'Annunzio
- Antonio Beltramelli
- Antropologia/VI
- Appunti sul metodo della Divina Commedia/Appunti sul metodo nelle arti drammatiche
- Ascensioni umane/Per la bellezza d'un'idea
- Ascensioni umane/Per un recente raffronto delle teorie di S. Agostino e di Darwin circa la creazione
B
C
- Canti (Sole)/Appendice
- Che cosa è l'arte?/II
- Che cosa è l'arte?/III
- Che cosa è l'arte?/IX
- Che cosa è l'arte?/Tolstoi e Manzoni nell'idea morale dell'arte
- Che cosa è l'arte?/X
- Che cosa è l'arte?/XI
- Chi l'ha detto?/Parte prima/23
- Chi l'ha detto?/Parte prima/37
- Chi l'ha detto?/Parte prima/40
- Chi l'ha detto?/Parte prima/45
- Chi l'ha detto?/Parte prima/46
- Chi l'ha detto?/Parte prima/48
- Chi l'ha detto?/Parte prima/51
- Chi l'ha detto?/Parte prima/63
- Chi l'ha detto?/Parte terza/81
- Commemorazione di Carlo Darwin/Discorso
- Commemorazione di Paolo Ferrari
- Contro Wagner/Il caso Wagner
- Contro Wagner/Il caso Wagner/Epilogo
- Contro Wagner/Il caso Wagner/Lettera da Torino - Maggio 1888
- Contro Wagner/Nietzsche contro Wagner
- Contro Wagner/Nietzsche contro Wagner/Noialtri antipodi
- Contro Wagner/Nietzsche contro Wagner/Wagner apostolo di castità
- Corto viaggio sentimentale e altri racconti inediti/Prefazione
- Cristoforo Colombo (Correnti)/V
D
- Dal vero (Serao)/La storia di Mario
- Dante e Firdusi
- Del Monte di Venere ossia Labirinto d'amore
- Del rinnovamento civile d'Italia/Libro primo/Capitolo quarto
- Del rinnovamento civile d'Italia/Libro secondo/Capitolo nono
- Diario sentimentale della guerra/Dal luglio 1914 al maggio 1915
- Dizionario moderno (Panzini)/E
- Dizionario moderno (Panzini)/G
- Dizionario moderno (Panzini)/K
- Dizionario moderno (Panzini)/M
E
F
G
- Giacomo Leopardi/III. 1815: «Saggio sugli errori popolari degli antichi»
- Giacomo Leopardi/Nota
- Giacomo Leopardi/XI. 1819: GI'Idillii
- Giacomo Leopardi/XIV. 1821-22: Due altre canzoni patriottiche
- Giacomo Leopardi/XXXVI. Il nuovo Leopardi
- Giovanni Prati, discorso tenuto nel Teatro Sociale la sera dell'11 novembre 1900 per invito della Società d'abbellimento di Trento
- Giuochi ginnastici raccolti e descritti per le scuole e il popolo/Parte seconda. Giuochi con la palla/Il giuoco del Pallone
- Gli amori pastorali di Dafni e Cloe/Proemio dell'editore
- Gli amori/L'Estro
I
- I cani/Differenza nei cani
- I duelli mortali del secolo XIX/Cronistoria dei duelli mortali del XIX secolo
- Idilli (Teocrito - Romagnoli)/III - La serenata
- Idilli (Teocrito - Romagnoli)/Note
- Idilli (Teocrito - Romagnoli)/Prefazione
- Idilli (Teocrito - Romagnoli)/XXVIII - La rocca
- Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Introduzione
- Il cielo/Il cielo
- Il compito della filosofia nell'ora presente
- Il crepuscolo degli idoli/Ciò che i tedeschi sono in procinto di perdere
- Il crepuscolo degli idoli/Ciò che io devo agli antichi
- Il crepuscolo degli idoli/Oziosità inattuali
- Il diavolo/Capitolo 3
- Il diavolo/Capitolo 8
- Il diavolo/Capitolo 9
- Il Goetz di Berlichingen
- Il Libro dei Re - Volume I/Prefazione
- Il Lorenzino
- Il mestiere di vivere/1938
- Il mistero del poeta/X
- Il mistero del poeta/XXXIX
- Il Parlamento del Regno d'Italia/Aleardo Aleardi
- Il Parlamento del Regno d'Italia/Anselmo Guerrieri Gonzaga
- Il Parlamento del Regno d'Italia/Francesco De Sanctis
- Il Re prega/I
- Il Romanzero del Cid
- Il romanzo della fanciulla/Scuola normale femminile
- Il secolo che muore/Capitolo X
- Il sorbetto della regina/Parte prima/IX
- Il Trentino/Capitolo IV
- Il volgo di Roma/Prefazione
- Iride/Una lezione di lingua tedesca
- Iscrizioni (Rapisardi)
- Istoria della città di Benevento dalla sua origine fino al 1894/Introduzione
- Italiani illustri/Cagliostro
- Italiani illustri/Dante
- Italiani illustri/Vincenzo Monti
- Izquierda de copia - nuovi sensi del possesso nell'era digitale/3.0 Libertà di creare, libertà di distribuire/3.3 Free Culture
J
L
- L'Anarchia
- L'Anticristo/L'Anticristo
- L'arte è imperitura
- L'Italia e la civiltà tedesca
- L'umorismo/Parte prima/2
- L'uomo e le scimie
- La capanna dello zio Tom/Capo XXVIII
- La coscienza di Zeno (1930)/Psico-analisi
- La coscienza di Zeno (1930)/Storia di un'associazione commerciale
- La donna fiorentina/Nei primi secoli del Comune
- La filosofia religiosa dell'hegelianismo
- La fine di un Regno (1909)/Parte I/Capitolo VII
- La fine di un Regno (1909)/Parte III/Indice dei nomi/Indice del volume I
- La fine di un Regno/Parte I/Capitolo VII
- La fine di un Regno/Parte II/Capitolo VI
- La giovinezza e studi hegeliani/Nota
- La libertà (Mill)/Capitolo II
- La locandiera/Nota storica
- La Loggia di Or' San Michele
- La metà del mondo vista da un'automobile/VI
- La mia vita, ricordi autobiografici/XVIII
- La miseria di Napoli/Parte II - La ricchezza dei poveri/Capitolo I. Introduzione
- La Nascita della Tragedia/Capitolo IX
- La Nascita della Tragedia/Capitolo VII
- La Nascita della Tragedia/Capitolo XII
- La Nascita della Tragedia/Capitolo XVIII
- La Nascita della Tragedia/Capitolo XX
- La Nascita della Tragedia/Capitolo XXII
- La Nascita della Tragedia/Prefazione del traduttore
- La poesia cavalleresca e scritti vari/La poesia cavalleresca/V. L'Orlando Furioso/13. Olimpia abbandonata
- La poesia cavalleresca e scritti vari/Scritti vari/I. Frammenti letterari/IV. Giovanni Prati
- La poesia cavalleresca e scritti vari/Scritti vari/III. Pagine sparse/La scuola
- La scapigliatura e il 6 febbrajo/VIII
- La scienza moderna e l'anarchia/Parte prima/II
- La signora dalle camelie (teatro)/Atto III/Scena terza
- La volontà di potenza/Il nichilismo europeo
- Le Baccanti/Introduzione
- Le baruffe chiozzotte/Nota storica
- Le bourru bienfaisant/Nota storica
- Le Fiabe (Carlo Gozzi)/Prefazione
- Le idee di una donna/Femminismo storico
- Le idee di una donna/La parte della donna
- Le melodie popolari romane
- Le mie prigioni/Cap LXXX
- Le Ricordanze (Rapisardi 1894)
- Le rime della Selva
- Lettera ad Andrea Maffei (giugno 1877)
- Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo
- Lettere (Serra)/I
- Lezioni sulla Divina Commedia/Appendice/I. Dell'unità dei due mondi nella Divina Commedia
- Lezioni sulla Divina Commedia/Appendice/II. Come si trasfigura il brutto?
- Lezioni sulla Divina Commedia/Appendice/III. Dai riassunti delle lezioni tenute a Zurigo
- Lezioni sulla Divina Commedia/Appendice/IV. Critica dell'estetica hegeliana
- Lezioni sulla Divina Commedia/Appendice/V. Critica del 'Tipo' e dell'estetica dello Schopenhauer
- Lezioni sulla Divina Commedia/Appendice/VI. Esposizione critica della Divina Commedia/Il Paradiso
- Lezioni sulla Divina Commedia/Appendice/VI. Esposizione critica della Divina Commedia/L'Inferno
- Lezioni sulla Divina Commedia/Dai riassunti delle lezioni tenute a Zurigo nel 1856-57/Il Purgatorio/Lezione XI
- Lezioni sulla Divina Commedia/Primo Corso tenuto a Torino nel 1854/IX. Beatrice
- Lezioni sulla Divina Commedia/Primo Corso tenuto a Torino nel 1854/V. Il concetto della Divina Commedia
- Lezioni sulla Divina Commedia/Primo Corso tenuto a Torino nel 1854/XII. L'inferno
- Lezioni sulla Divina Commedia/Primo Corso tenuto a Torino nel 1854/XVII. I demòni
- Lezioni sulla Divina Commedia/Secondo Corso tenuto a Torino nel 1855/VIII. Concezione del purgatorio e sua poesia
- Lezioni sulla Divina Commedia/Secondo Corso tenuto a Torino nel 1855/XII. La forma poetica dell'elemento didascalico nel purgatorio
M
- Macbeth/Nota preliminare
- Malombra/Parte prima/I
- Malombra/Parte prima/V
- Malombra/Parte seconda/III
- Malombra/Parte terza/I
- Marocco/Had-El-Garbia
- Medea (Euripide - Romagnoli)/Introduzione
- Misteri di polizia/X. Le Processure Economiche. F. D. Guerrazzi e la Società: I figli di Bruto. La caduta d'un Ministro di Polizia