È 'na Bbabbilonia
Aspetto
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | Er bon capo-d'anno | Er tiro d'orecchia | ► |

È ’NA BBABBILONIA.[1]
Sin da tre mmesi avevo avuto er posto
De bbidè[2] a l’Accademia de li soni;[3]
E li sori accademichi bbirboni
Me l’hanno arilevato a mmezz’agosto.
Che vvòi commatte[4] llà! ttutti padroni:
Sempr’uno la vò allesso e un antro arrosto.
Ma ne trovino un antro pe’ cquer costo
Che li servivo io de sei testoni.[5]
Crederò che cquer po’ dde pratichezza
Ch’ho de portà bbijjetti, a sto paese
Nun z’avessi da prenne pe’ mmonnezza.[6]
Trovà un bidè pe’ ssei testoni ar mese?!
Sora Accademia mia, nun z’arippezza.[7]
Sce pò annà Bbrega de Piazza Fernese.[8]
Roma, 25 dicembre 1832.
Note
- ↑ Confusione.
- ↑ Bidello.
- ↑ Accademia filarmonica.
- ↑ Combattere: [trattare].
- ↑ [Poco più di nove delle nostre lire: al mese, come dice più giù.]
- ↑ Per immondezza, per nulla.
- ↑ [Non si rappezza:] non si ripara.
- ↑ Brega di Piazza Farnese: forse in altro tempo fu un personaggio ridicolo e nullo di cui è restato il solo nome, che equivale a “nessuno.„ Per esempio: “Chi c’è? Chi è venuto? — Brega.„