Vai al contenuto

Storia d'Italia/Libro I/Capitolo IX

Da Wikisource.
Versione del 11 dic 2020 alle 20:05 di Alex brollo (discussione | contributi) (Porto il SAL a SAL 75%)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Capitolo IX

../Capitolo VIII ../Capitolo X IncludiIntestazione 11 dicembre 2020 75% Da definire

Libro I - Capitolo VIII Libro I - Capitolo X
[p. 63 modifica]

IX

Paurosi prodigi e terrore in Italia per la venuta de’ francesi. Improvvisa incertezza del re di Francia per l’opposizione della corte alla spedizione in Italia. Incitamenti del cardinale di San Pietro in Vincoli. Il passaggio delle Alpi pel Monginevra e l’entrata in Asti di Carlo VIII. Suo ritratto fisico e morale.

E giá non solo le preparazioni fatte per terra e per mare ma il consentimento de’ cieli e degli uomini pronunziavano a Italia le future calamitá. Perché quegli che fanno professione d’avere, o per scienza o per afflatto divino, notizia delle cose future, affermavano con una voce medesima apparecchiarsi maggiori e piú spesse mutazioni, accidenti piú strani e piú orrendi che giá per molti secoli si fussino veduti in parte alcuna del mondo. Né con minore terrore degli uomini risonava per tutto la fama essere apparite, in varie parti d’Italia, cose aliene dall’uso della natura e de’ cieli. In Puglia, di notte, tre soli in mezzo ’l cielo ma nubiloso all’intorno e con orribili folgori e tuoni; nel territorio di Arezzo, passati visibilmente molti dí [p. 64 modifica]per l’aria infiniti uomini armati in su grossissimi cavalli, e con terribile strepito di suoni di trombe e di tamburi; avere in molti luoghi d’Italia sudato manifestamente le immagini e le statue sacre; nati per tutto molti mostri d’uomini e d’altri animali; molte altre cose sopra l’ordine della natura essere accadute in diverse parti: onde di incredibile timore si riempievano i popoli, spaventati giá prima per la fama della potenza de’ franzesi, della ferocia di quella nazione, con la quale (come erano piene l’istorie) aveva giá corso e depredato quasi tutta Italia, saccheggiata e desolata con ferro e con fuoco la cittá di Roma, soggiogato nell’Asia molte provincie; né essere quasi parte alcuna del mondo che in diversi tempi non fusse stata percossa dall’armi loro. Dava solamente agli uomini ammirazione che in tanti prodigi non si dimostrasse la stella cometa, la quale gli antichi reputavano certissimo messaggiere della mutazione de’ regni e degli stati.

Ma a’ segni celesti, predizioni, pronostichi e prodigi accresceva ogni dí piú la fede l’appropinquarsi degli effetti; perché Carlo, continuando nel suo proposito, era venuto a Vienna cittá del Dalfinato, non potendo rimuoverlo dal passare personalmente in Italia né i prieghi di tutto il regno né la carestia di danari, che era tale che e’ non ebbe modo a provedere a’ presenti bisogni se non con lo impegnare, per non molta quantitá di danari, certe gioie prestategli dal duca di Savoia, dalla marchesana di Monferrato e da altri signori della corte. Perché la pecunia che aveva raccolta prima, delle entrate di Francia, e quella che gli era stata prestata da Lodovico, n’aveva spesa parte nelle armate di mare, nelle quali si collocava da principio speranza grande della vittoria, parte, innanzi si movesse da Lione, donata inconsideratamente a varie persone; né essendo allora i príncipi pronti a estorquere danari da’ popoli, come dipoi, conculcando il rispetto di Dio e degli uomini, ha insegnato l’avarizia e le immoderate cupiditá, non gli era facile l’accumularne di nuovo. Tanto piccoli furono gli ordini e i fondamenti di muovere una guerra cosí grave! guidandolo piú la temeritá e l’impeto che la prudenza [p. 65 modifica]e il consiglio. Ma come spesso accade che, quando si viene a dare principio all’esecuzione delle cose nuove, grandi e difficili, benché giá deliberate, si rappresentano pure all’intelletto degli uomini le ragioni le quali si possono considerare in contrario; essendo il re in procinto di partirsi, anzi camminando giá verso i monti le genti d’arme, sorse uno grave mormorío per tutta la corte, mettendo in considerazione chi le difficoltá ordinarie di tanta impresa, chi il pericolo della infedeltá degli italiani, e sopra tutti gli altri di Lodovico Sforza, ricordando l’avviso venuto da Firenze delle sue fraudi (e per avventura tardavano ad arrivare certi danari che s’aspettavano da lui): in modo che non solo contradicevano audacemente (come interviene quando pare che ’l consiglio si confermi dall’evento delle cose) quegli che avevano sempre dannata questa impresa; ma alcuni di coloro che ne erano stati principali confortatori, e tra gli altri il vescovo di San Malò, cominciorno non mediocremente a vacillare: e ultimatamente, pervenuto agli orecchi del re questo romore, fece movimento tale in tutta la corte e nella mente sua medesima, e tale inclinazione di non procedere piú oltre, che subito comandò che le genti si fermassino; e perciò molti signori i quali giá erano in cammino publicandosi essere deliberato che piú non si passasse in Italia, se ne ritornorono alla corte. E andava (come si crede) innanzi facilmente questa mutazione, se ’l cardinale di San Piero a Vincola, fatale instrumento, e allora e prima e poi, de’ mali d’Italia, non avesse con l’autoritá e veemenza sua riscaldato gli spiriti quasi addiacciati, e ridirizzato l’animo del re alla deliberazione di prima; riducendogli non solo in memoria le ragioni le quali a sí gloriosa espedizione eccitato l’aveano, ma proponendogli innanzi agli occhi con gravissimi stimoli la infamia la quale per tutto il mondo dalla leggiera mutazione di cosí onorato consiglio gli perverrebbe. E per che cagione avere adunque, con la restituzione delle terre del contado d’Artois, indebolito da quella parte le frontiere del regno suo? per che cagione, con tanto dispiacere non meno della nobiltá che de’ popoli, avere aperto al re di Spagna, dandogli [p. 66 modifica]la contea di Rossiglione, una delle porte di Francia? Solere consentire simili cose gli altri re o per liberarsi da urgentissimi pericoli o per conseguirne grandissime utilitá. Ma quale necessitá, quale pericolo avere mosso lui? quale premio aspettarne? quale frutto risultargliene se non l’avere comperato con carissimo prezzo una vergogna molto maggiore? Che accidenti essere nati, che difficoltá sopravenute, che pericoli scopertisi, dopo l’avere publicato la impresa per tutto il mondo? e non piú tosto crescere manifestamente ognora la speranza della vittoria? essendo giá restati vani i fondamenti in su i quali gli inimici aveano posta tutta la speranza della difesa: perché e l’armata aragonese, rifuggita vituperosamente, dopo avere data invano la battaglia a Portovenere, nel porto di Livorno, non potere fare piú frutto alcuno contro a Genova, difesa da tanti soldati e da armata piú potente di quella; e l’esercito di terra, fermatosi in Romagna per la resistenza di piccolo numero di franzesi, non avere ardire di passare piú innanzi. Che farebbono come corresse la fama per tutta Italia che il re con tanto esercito avesse passato i monti? che tumulti si susciterebbono per tutto? In che sbigottimento si ridurrebbe il pontefice come dal proprio palagio vedesse l’armi de’ Colonnesi in sulle porte di Roma? in che spavento Piero de’ Medici, avendo inimico il sangue suo medesimo, la cittá devotissima del nome franzese e cupidissima di recuperare la libertá oppressa da lui? Non potere cosa alcuna ritenere l’impeto del re insino a’ confini del regno di Napoli, dove accostandosi sarebbono i medesimi tumulti e spaventi, né altro per tutto che o fuga o ribellione. Temere forse che avessino a mancargli i danari? i quali, come si sentisse lo strepito dell’armi sue, il tuono orribile di quelle impetuose artiglierie, gli sarebbono portati a gara da tutti gli italiani; e se pure alcuno si mettesse a resistere, le spoglie le prede le ricchezze de’ vinti gli nutrirebbono l’esercito: perché in Italia, assuefatta per molti anni piú alle immagini delle guerre che alle guerre vere, non era nervo da sostenere il furore franzese. Però, quale timore quale confusione quali sogni quali ombre vane essere entrate, nel petto suo? Dove essere [p. 67 modifica]perduta sí presto la sua magnanimitá? dove quella ferocia con la quale, quattro dí prima, si vantava di vincere tutta Italia unita insieme? Considerasse non essere piú in potestá propria i consigli suoi; troppo oltre essere andate le cose, per l’alienazione delle terre, per gl’imbasciadori uditi mandati e scacciati, per tante spese fatte, per tanti apparati, per la publicazione fatta per tutto, per essere giá condotta la sua persona quasi in sull’Alpe. Strignerlo la necessitá, quando bene la impresa fusse pericolosissima, a seguitarla; poi che tra la gloria e l’infamia, tra il vituperio e i trionfi, tra l’essere o il piú stimato re o il piú dispregiato di tutto il mondo, non gli restava piú mezzo alcuno. Che dunque dovere fare a una vittoria, a uno trionfo giá preparato e manifesto?

Queste cose, dette in sostanza dal cardinale ma, secondo la sua natura, piú con sensi efficaci e con gesti impetuosi e accesi che con ornato di parole, commossono tanto l’animo del re che, non uditi piú se non quegli che lo confortavano alla guerra, partí il medesimo dí da Vienna, accompagnato da tutti i signori e capitani del reame di Francia, eccetto il duca di Borbone, al quale commesse in luogo suo l’amministrazione di tutto il regno, e l’ammiraglio e pochi altri deputati al governo e alla guardia delle provincie piú importanti; e passando in Italia per la montagna di Monginevra, molto piú agevole a passare che quella del Monsanese, e per la quale passò anticamente ma con incredibile difficoltá Annibale cartaginese, entrò in Asti il dí nono di settembre dell’anno mille quattrocento novantaquattro, conducendo seco in Italia i semi di innumerabili calamitá, di orribilissimi accidenti, e variazione di quasi tutte le cose: perché dalla passata sua non solo ebbono principio mutazioni di stati, sovversioni di regni, desolazioni di paesi, eccidi di cittá, crudelissime uccisioni, ma eziandio nuovi abiti, nuovi costumi, nuovi e sanguinosi modi di guerreggiare, infermitá insino a quel dí non conosciute; e si disordinorono di maniera gli instrumenti della quiete e concordia italiana che, non si essendo mai poi potuta riordinare, hanno avuto facoltá altre nazioni straniere e eserciti barbari [p. 68 modifica]di conculcarla miserabilmente e devastarla. E per maggiore infelicitá, acciocché per il valore del vincitore non si diminuisseno le nostre vergogne, quello per la venuta del quale si causorno tanti mali, se bene dotato sí amplamente de’ beni della fortuna, spogliato di quasi tutte le doti della natura e dell’animo.

Perché certo è che Carlo, insino da puerizia, fu di complessione molto debole e di corpo non sano, di statura piccolo, di aspetto, se tu gli levi il vigore e la degnitá degli occhi, bruttissimo, e l’altre membra proporzionate in modo che e’ pareva quasi piú simile a mostro che a uomo: né solo senza alcuna notizia delle buone arti ma appena gli furno cogniti i caratteri delle lettere; animo cupido di imperare ma abile piú a ogn’altra cosa, perché aggirato sempre da’ suoi non riteneva con loro né maestá né autoritá; alieno da tutte le fatiche e faccende, e in quelle alle quali pure attendeva povero di prudenza e di giudicio. Giá, se alcuna cosa pareva in lui degna di laude, risguardata intrinsicamente, era piú lontana dalla virtú che dal vizio. Inclinazione alla gloria ma piú presto con impeto che con consiglio, liberalitá ma inconsiderata e senza misura o distinzione, immutabile talvolta nelle deliberazioni ma spesso piú ostinazione mal fondata che costanza; e quello che molti chiamavano bontá meritava piú convenientemente nome di freddezza e di remissione di animo.