Vai al contenuto

Alla preghiera della sera

Da Wikisource.
occitano

R. Michalias 1911 1911 Emanuele Portal Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu poesie Alla preghiera della sera Intestazione 10 giugno 2024 25% Da definire

La voce delle sorgenti Il gufo
Questo testo fa parte della raccolta Antologia provenzale


[p. 576 modifica]

ALLA PREGHIERA DELLA SERA.

Verso il campanile la soneria muore a poco a poco; nell’aria non ne resta più che un fremito. La nostra chiesa sparisce nell’ombra della sera, ma, accendono... è l’ora della preghiera. Vi entro giusto nel momento in cui uua piccola schiera di fanciulle, col nastro azzurro sul petto, canta in mezzo al coro. Come me voi altri certo avreste creduto di udire gli uccelli, in estate, appollaiati sui rami. I ceri fanno un mucchio di gocce attorno allo stoppino. Il vicario, in camice bianco, monta sull’altare, si toglie la piccola calotta nera e dice la preghiera, mentre laggiù fuma un incensiere. [p. 577 modifica] Che volete? lo che sono una specie di eretico (son come sono e punto cattivo) a sentire quell’odore, quei canti e tutto il resto, ciò mi fece qualche cosa, ed io pure pregai un poco. 37


[p. 576 modifica]

ES LA PREJEIRO DAU SERO.

El clouchei, le ban-ban se mouris gentamen;
Diens l’aer acò n’is ma justainen ’no fresido.
Noutro liso s’eicond toto diens la brounsido,
Mas lé tion... acò is l’oro dau prejamen.
Lé neutre Juste quouro un troupelou de fillias.
Riban blu au pitras, elianto el métan dau cur;
Coumo iéu, vautris mai, èurias creigu segur,
Eusi d’èucés, l’èitiéu. piencas sèut las ramilhas.
Las ceras fan ’n eigoutadis tour dau mouchou:
Lou dei, en surpelis blanc, poyo ès la chadeiro.
Tiro soun caletou nei, e dis la prejeiro,
Dau mentre que fumeìro alin ’n encensadou.

[p. 577 modifica]

Que voulè! léu que sé manièro d’eiganau,
(Sé ma coumo iéu sé, e menimi pas paure
Ome), en sentre aquet goust, èusi quous chants e l’aure,
Me fagué ticon... e. iéu mai prejé ta-pau.
(Id. id.).(1d.).