Vai al contenuto

Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/48

Da Wikisource.
Anno 48

../47 ../49 IncludiIntestazione 20 dicembre 2010 25% Da definire

47 49


[p. 169 modifica]

Anno di Cristo XLVIII. Indizione VI.
Pietro Apostolo papa 20
Tiberio Claudio, figliuolo di Druso, imperadore 8.


Consoli


Aulo Vitellio e Quinto Vipsanio Poblicola


Il primo di questi consoli fu poscia imperadore. Per attestato di Svetonio1 ad esso Aulo Vitellio nelle calende di luglio venne sostituito Lucio Vitellio suo fratello: tanto poteva nella corte di allora Lucio Vitellio lor padre, il re degli [p. 171 modifica]adulatori. Trattossi nell’anno presente in senato2 di crear dei nuovi senatori in luogo dei defunti, e seguì molta disputa, perchè i popoli della Gallia Comata dimandavano di poter anch’essi concorrere a tutte le dignità e agli onori della repubblica romana. Fu contraddetto da non pochi; ma prevalse il parere di Claudio, che, addotto l’esempio de’ maggiori, sostenne non doversi negar la grazia, perchè ridondava in pubblico bene, e in accrescimento di Roma. Come censore fece Claudio ancora alcune buone ordinazioni, e fra l’altre spurgò il senato di alcune persone di cattivo nome, e ciò con buona maniera: perciocchè sotto mano lasciò intendere a que’ tali, che se avessero chiesta licenza di ritirarsi, l’avrebbono conseguita. Propose il console Vipsanio, che si desse a Claudio il titolo di Padre del senato. Claudio, conosciuto che questo era un trovato dell’adulazione, lo rifiutò. Fu fatto in quest’anno da esso Augusto parimente, come censore, e dal vecchio Lucio Vitellio suo collega, il lustro, cioè la descrizione di tutti i cittadini romani: il che non vuol già dire degli abitanti in Roma, perchè tanti forestieri venuti a quella gran città non erano tutti per questo cittadini di Roma, e molto meno tante e tante migliaia di servi, cioè schiavi che servivano allora in Roma ai benestanti. Niuno degli antichi scrittori ci ha lasciato il conto di quante anime allora vivessero in Roma; città, che in que’ tempi forse di non poco superava le moderne di Parigi e di Londra. Un’iscrizione che di ciò parla, merita d’essere creduta falsissima, siccome osservò Giusto Lipsio3. Per cittadini dunque romani si intendevano tutte quelle persone libere, che godeano allora la cittadinanza romana sì in Roma, che nelle provincie; giacchè non per anche questo privilegio s’era dilatato a tutto l’imperio romano, come ne’ tempi susseguenti avvenne. Di [p. 172]tali cittadini si trovarono nella descrizion suddetta sei milioni e novecento e quarantaquattromila.

Giunta era all’eccesso l’impudicizia e la baldanza di Messalina moglie di Claudio Augusto. Volle ella nell’anno presente far un colpo, a credere il quale gran fatica si dura, non sapendosi capire come potesse arrivar tant’oltre la sfacciataggine di una donna e la balordaggine di un marito, e marito imperadore. Lo stesso Tacito confessa4, che ciò parrà favoloso: tuttavia tanto egli, quanto Svetonio5 e Dione6, ci dan per sicuro il fatto. Era impazzita questa rea femmina dietro a Cajo Silio, giovane, non men per la nobiltà che per la bellezza del corpo, riguardevole. Avea Claudio a disegnarlo console per l’anno prossimo. Nè bastandole di mantenere un indegno commercio con questo giovane, determinò in fine di contraere matrimonio con lui, benchè vivente Claudio, nè ripudiata da lui. Dicono, ch’essendo ito Claudio ad Ostia per affari della pubblica annona, ella fingendo qualche incomodo di sanità, si fermò in Roma, e con gran solennità fece stendere lo strumento del contratto, munito di tutte le clausole consuete, donando a Silio tutti i più preziosi arredi del palazzo imperiale, e compiendo la funzione coi sagrifizii e con un magnifico convito. Fu poi esposto7 a Claudio, che alla presenza del senato, del popolo e de’ soldati tutto ciò era seguito. Ha dell’incredibile. Svetonio aggiugne, aver Messalina indotto lo stesso imperadore a sottoscrivere quell’atto, con fargli credere che fosse una burla, e ciò utile per allontanare un pericolo che a lui sovrastava, predetto dagl’indovini, e per farlo ricadere sopra Silio, finto imperadore. Sì lontana da ogni verisimile è questa partita, che patisce l’intelletto a crederla vera. Sarà [p. 173 modifica]probabilmente una diceria del volgo, solito ad aggiugnere ai fatti veri delle false circostanze; nè Tacito ne parla. Comunque sia, un gran dire per questo sì sfoggiato ardimento fu per Roma tutta. Il solo Claudio nulla ne sapea, perchè attorniato dai liberti, tutti paurosi di disgustar Messalina, l’incorrere nella disgrazia di cui, e il perdere la vita, andavano bene spesso uniti. Tuttavia troppo facile era lo scorgere che Messalina, dopo aver fatto Silio suo marito, era dietro a farlo anche imperadore, con un totale sconvolgimento del pubblico e della corte, a cui terrebbe dietro infallibilmente la rovina ancora d’essi liberti, tanto favoriti da Claudio. Si aggiunse ancora, che avendo Messalina fatto morir Polibio8, uno de’ più potenti fra essi nella corte, impararono gli altri a temere un’egual disavventura. Perciò Callisto, Pallante e Narciso, liberti i più poderosi degli altri nell’animo di Claudio, presero la risoluzione di aprire gli occhi all’ingannato Augusto. Ma non istettero saldi i due primi nel proposito, paventando, che se Messalina giugneva a parlare una sola volta a Claudio, saprebbe inorpellar sì bene il fatto, che sfumerebbe in lui tutto lo sdegno. Narciso solo stette costante, nè attentandosi egli a muoverne il primo parola, fece che alcune puttanelle di Claudio gli rivelassero non solamente la presente infamia, ma ancora la storia di tutti i precedenti scandali originati dalla trabbocchevol libidine e crudeltà di Messalina. Attonito Claudio fa tosto chiamar Narciso, il quale chiesto perdono in prima, e addotte le cagioni del silenzio finora osservato, conferma il fallo, e rivela altri complici della disonestà di Messalina. Turranio presidente dell’annona, e Lusio Geta prefetto del pretorio chiamati anch’essi attestano il medesimo, con rappresentare e caricare il pericolo di perdere vita ed imperio, imminente a Claudio per gli ambiziosi disegni di Silio e di Messalina, e il bisogno di [p. 174]provvedervi con mano forte, senz’ascoltar discolpe e parole lusinghiere della traditrice consorte. Rimase sì sbalordito Claudio, che andava di tanto in tanto dimandando, s’egli era più imperadore, se Silio menava tuttavia vita privata.

Era il mese d’ottobre, e fu veduta Messalina più gaia del solito divertirsi alle feste di Bacco9, che si faceano per le vendemmie, prendendo essa la figura di Baccante, e Silio quella di Bacco. Quand’ecco di qua e di là giugnere a Roma l’avviso, essere Claudio consapevole di tutte le sue vergogne, e venire a Roma per farne vendetta. Il colpo di riserva, su cui riponeva le sue speranze Messalina, era quello di poter parlare a Claudio, fidandosi, che, come tant’altre volte era accaduto, ora ancora placherebbe l’insensato marito. Ma questo appunto era quello, da cui l’accorto Narciso volea tener lontano il padrone: al qual fine impetrò di avere per quel giorno il comando delle guardie, rappresentando la dubbiosa fede di Luiso Gela; ed insieme ottenne di venir anch’egli in carrozza coll’imperadore a Roma. Nella stessa venivano ancora Lucio Vitellio e Publio Cecina Largo, senza mai articolar parola nè in favore nè contra di Messalina, perchè non si fidavano dell’animo troppo instabile e debole di Claudio. Intanto Messalina, presi seco Britannico ed Ottavia suoi figliuoli, e Vibidia, la più anziana delle Vestali, ed accompagnata da tre persone, perchè gli altri se ne guardarono, s’inviò a piedi fuor della porta d’Ostia, e salita poi in una vilissima carretta, trovata ivi per avventura, andò incontro al marito, non compatita da alcuno. Allorchè arrivò Claudio, cominciò a gridare, che ascoltasse chi era madre di Britannico e d’Ottavia; e Narciso intanto facea marciar la carrozza, strepitando anche egli con esagerar l’insolenza di Silio e di Messalina, e con rimettere sotto gli occhi di Claudio lo strumento nuziale. [p. 175 modifica]Nell'intrare in Roma si vollero affacciare alla carrozza Britannico ed Ottavia; ordinò Narciso alle guardie che li tenessero lontani; ma per la venerazione e per gli privilegi che godeano le Vestali, non potè impedir Vibidia dall’accostarsi, e dal far grande istanza, che contra di Messalina non si procedesse a condanna senza prima ascoltarla. Così promise Claudio. Accortamente Narciso condusse a dirittura l’imperadore alla casa di Silio, e fecegli osservar le preziose masserizie della corte portate colà: vista che svegliò pur del fuoco in quel freddo petto. Indi così caldo il menò al quartiere de’ pretoriani, istruiti prima di quel che aveano a dire. Poche parole potè proferir Claudio, confuso tra il timore e la vergogna; ed alzossi allora un grido dei soldati che dimandavano il nome e il gastigo dei rei. Silio fu il primo che sofferì con coraggio la morte, poi Vettio Valente, Pompeo Urbico, ed altri nobili, tutti macchiati nelle impudicizie di Messalina. Mnestore il commediante, con ricordare a Claudio d’aver ubbidito ai di lui comandamenti, intenerì sì fattamente il buon Claudio, che fu vicino a perdonargli; ma i liberti gli fecero mutar sentimento. Solamente Suilio Cesonino e Plautio Laterano la scapparono netta, l’ultimo per gli meriti di Aulo Plautio suo zio. Intanto Messalina, ritiratasi negli orti di Lucullo, fra la speranza e l’ira, si pensava pure di poter superare la burrasca; e non ne fu lontana. Claudio arrivato al palazzo con gran quiete si mise a tavola, ed allorchè si sentì ben riscaldato dal vino, diede ordine che s’avvisasse Messalina di venire nel seguente dì, che l’avrebbe ascoltata. Si credette allora perduto Narciso; però fatto coraggio, e levatosi da tavola, come per dar l’ordine suddetto, da disperato ne diede un tutto diverso al centurione e al tribuno di guardia, dicendo loro, che immediatamente si portassero ad uccidere Messalina, perchè tale era la volontà dell’imperadore. La trovarono eglino stesa [p. 176]in terra, ed assistita da Lepida sua madre, che l’andava esortando a prevenir colle sue mani gli esecutori della giustizia. All’arrivo di essi si diede ella in fatti alcuni colpi, ma con mano tremante; più sicura fu quella del tribuno, che la finì. Portata incontanente la nuova a Claudio, che Messalina era morta, lo stupido senza informarsi, se per mano propria o d’altrui, dimandò da bere, e con tranquillità compiè il convito. Ne’ seguenti giorni non si mirò in lui nè ira, nè odio, nè allegrezza, nè tristezza, ancorchè osservasse l’ilarità di Narciso e degli altri accusatori, e il volto afflitto de’ figliuoli. A farlo maggiormente dimenticar di Messalina, servì l’attenzione del senato; perchè per ordine suo furono levate le di lei immagini tanto dai pubblici che dai privati luoghi. Narciso, in ricompensa delle sue fatiche, da esso senato fu promosso all’ordine de’ questori.


Note

  1. Sueton. in Vitellio, cap. 3.
  2. Tacitus, Annal., lib. II, cap 23.
  3. Lipsius, in Notis ad Tacit. lib. 40.
  4. Tacit., Annal., lib. 11, cap. 26.
  5. Sueton. in Claudio, cap. 26.
  6. Dio., lib. 60.
  7. Tacitus, Annal., lib. 11, cap. 30.
  8. Dio., in Excerptis Valesianis.
  9. Tacitus, lib. II, cap. 31.